Télécharger Imprimer la page

Maico GRM EX Serie Traduction De La Notice De Montage Et De Service Originale page 71

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
IT
9. Provvedere ad un afflusso adeguato d'aria in
entrata.
10.Utilizzare materiale isolante, fonoassorbente
e di installazione adatto.
17 Collegamento elettrico
Pericolo di elettrocuzione.
Scollegare tutti i circuiti elettrici di alimentazione
prima di accedere ai morsetti di collegamento.
Assicurare contro la reinserzione, accertare l'as-
senza di tensione.
Mettere a terra e collegare la TERRA a compo-
nenti attivi cortocircuitanti.
Coprire o delimitare i componenti attigui sotto
tensione.
Applicare un cartello di avviso visibile.
Accertare l'assenza di atmosfera esplosiva e/o
strati di polvere.
17.1 Condizioni operative
Il funzionamento è consentito solo se sono sod-
disfatte le seguenti condizioni:
• impianto elettrico fisso;
• cavo di collegamento omologato per aree Ex e
adatto al carico;
• dispositivo di separazione dalla rete dotato di
apertura di contatto di almeno 3 mm per polo;
• tensione e frequenza ammesse → targhetta;
• è necessario utilizzare una morsettiera antide-
flagrante conforme alla norma EN 60079-1 (Ex
"d");
• è necessario utilizzare passacavi a vite confor-
mi alla norma EN 60079-1 (Ex "d");
• collegamento al terminale di terra, lato rete
nella morsettiera. Per la messa a terra di un si-
stema di tubi è presente un morsetto all'ester-
no dell'apparecchio.
• utilizzo entro i limiti di portata consentiti;
• punto di lavoro ammesso. La corrente e la po-
tenza riportate sulla targhetta sono misurate
con aspirazione e soffiaggio liberi. Tali valori
possono aumentare o diminuire a seconda del
punto di lavoro.
Per la protezione termica è indispensabile
un sistema di scatto con conduttore a freddo.
17.2 Collegamento elettrico del ap-
parecchio
1. Disinserire i circuiti elettrici di alimentazione e
apporre un cartello di avviso visibile di divieto
di riaccensione.
2. Aprire la morsettiera, passare i cavi nella
morsettiera e avvitare con il passacavo. È ne-
cessario utilizzare passacavi a vite conformi
alla norma EN 60079-1 (Ex "d").
• I vari tipi di ingressi per cavi (manicotti, passa-
cavi a vite o tappi) certificati come descritto so-
pra, devono avere la seguente filettatura:
Moto-
Ingresso per ca-
re
vi, filettatura
n
ISO
3-fase
Colle-
56 –
1
M20x
ga-
71
1,5
mento
di rete
1-fase
Colle-
56 -
1
M20x
ga-
71
1,5
mento
secon-
dario
• Per collegamenti differenti e altre filettature
della scatola di derivazione è possibile fornire
e montare un adattatore L'adattatore deve es-
sere certificato in conformità alle norme EN
60079-0 e EN 60079-1 o EN 60079-7.
La tabella seguente mostra le coppie di serrag-
gio per gli ingressi per cavi:
Metrico
M12x1,5
M12x1,5
M16x1,5
NPT 3/8"
M16x1,5
NPT 3/8"
M20x1,5
NPT 1/2"
M20x1,5
NPT 1/2"
M25x1,5
NPT 3/4"
M25x1,5
NPT 3/4"
M32x1,5
M32x1,5
M40x1,5
NPT 1 1/2"
M40x1,5
NPT 1 1/4"
M40x1,5
NPT 1 1/2"
M40x1,5
NPT 1 1/4"
Schema di collegamento trifase con sistema di
scatto con conduttore a freddo
Mor-
setti
NPT
Schema di collegamento monofase con sistema
½"-
M4
di scatto con conduttore a freddo
NPT
3. Cablare l'apparecchio dal punto di vista elet-
trico, installare il sistema di scatto con con-
duttore a freddo in base al relativo schema
½"-
M4
elettrico → Schema elettrico. Ogni filo metalli-
NPT
co non utilizzato nei cavi multipli, in aree con
atmosfera potenzialmente esplosiva, deve
essere collegato a terra all'estremità o essere
adeguatamente isolato mediante morsetti di
collegamento adatti al tipo di protezione anti-
deflagrante. Non è consentito l'isolamento
con il solo nastro isolante (EN 60079-14).
Applicare il coperchio della morsettiera anti-
deflagrante. Controllare che non vi siano par-
NPT
Intervallo
Nm
diametro
[mm]
2 - 5
7,5
3 - 6,5
7,5
3 – 7
9
5 – 10
9
10 – 14
10
7 – 12
10
9 – 16
12
13 – 18
12
NPT 1"
14 - 20
15
NPT 1"
18 – 25
15
20 - 26
24
20 – 26
24
22 – 32
24
22 – 32
24
ticelle di sporco nella morsettiera e che la
guarnizione del coperchio della morsettiera
aderisca alla morsettiera sull'intero perimetro.
Per le coppie di serraggio, vedere la tabella
seguente.
Filettatura
M4
M5
M6
Coppia di
2
3,2
5
serraggio
[Nm]
4. Se necessario, applicare in loco un interrutto-
re on/off.
17.3 Messa a terra dell'apparecchio e
del sistema di tubi
Eseguire la messa a terra corretta degli ap-
parecchi installati in aree esterne, in confor-
mità alla norma IEC 60364-5-54:2011. Osser-
vare i requisiti degli impianti di messa a terra,
dei conduttori di protezione e dei conduttori
di protezione equipotenziali. Fissare un oc-
chiello al conduttore di protezione e avvitarlo
correttamente all'alloggiamento dell'apparec-
chio in modo da garantire una continuità elet-
trica permanente e una protezione meccanica
e una resistenza sufficienti. Assicurare l'equa-
lizzazione del potenziale prima di mettere in
funzione l'apparecchio.
1. Avvitare saldamente il cavo di messa a terra
all'alloggiamento dell'apparecchio (coppia di
serraggio 10 Nm).
2. Assicurare l'equalizzazione del potenziale pri-
ma di mettere in funzione l'apparecchio.
3. Collegare il conduttore di protezione lato rete
nella morsettiera antideflagrante.
4. Collegare il sistema di tubazioni con condut-
tore di protezione al morsetto esterno dell'ap-
parecchio.
17.4 Senso di rotazione e mandata
Il senso di rotazione è indicato sul motore.
L'aria viene aspirata dall'ugello di ingresso e
soffiata fuori dall'uscita dell'aria.
17.5 Controllo del collegamento
elettrico
1. Eseguire i seguenti controlli: D = controllo
dettagliato, N = controllo ravvicinato, S = con-
trollo visivo
Schema di controllo
I
Viti, pressacavi (diretti e indiret-
ti), tappi ciechi del tipo corretto,
completi e a tenuta.
II Tipi di cavi e condotti adeguati
allo scopo
III Assenza di danni visibili a cavi e
condotti.
IV È necessario utilizzare passaca-
vi a vite conformi alla norma EN
60079-1 (Ex "d").
V I percorsi di accensione non de-
vono presentare sporcizia e dan-
ni e devono essere ingrassati
(AGIP GR NS 4 o equivalente).
VI Collegamenti elettrici saldi.
VII Morsetti di collegamento non uti-
lizzati serrati.
VIII Resistenza di isolamento (IR)
degli avvolgimenti motore soddi-
sfacente.
IX I collegamenti a terra, compresi
tutti i collegamenti equipotenziali
supplementari, sono regolari (ad
M8
M10
12
18
D N S
● ● ●
● ● ●
● ● ●
● ● ●
71

Publicité

loading