pomolo/vite di regolazione e aprendo la pistola o il dispositivo di
comando per qualche secondo. Orientare il getto generato dalla
pressione residua verso il basso per evitare danni o pericoli.
4.6- Per ragioni di sicurezza consigliamo di installare sulla linea di
alta pressione dell'impianto anche una valvola di sovra pressione o
sicurezza opportunamente tarata.
4.7- Per il collegamento della valvola all'impianto è preferibile
utilizzare tubi flessibili montati in maniera da evitare gomiti a 90°,
strozzature e sifoni che possono incamerare dannose bolle d'aria. I
diametri di passaggio acqua dei tubi e dei raccordi devono essere
uguali ai relativi diametri interni delle filettature di ingresso, di
scarico (by-pass) e di uscita della valvola. Inoltre i tubi devono
essere correttamente scelti in funzione delle pressioni e portate
previste e utilizzati sempre all'interno dei campi di lavoro indicati
dal costruttore dei tubi e riportati sui tubi stessi.
4.8- Serrare i raccordi di collegamento come indicato:
Raccordi G2 1/2 coppia di serraggio 300 Nm ±5%.
Per assicurare la tenuta interporre una rondella metallica con
anello in gomma tra i raccordi o inserire un appropriato materiale di
tenuta sul filetto.
ATTENZIONE: Utilizzare raccordi con filettature cilindriche (non
coniche) e adeguati, per materiale e forma, alle pressioni di lavoro
e alle coppie di serraggio indicate.
4.9- Collegare sempre il raccordo di scarico acqua (by-pass) della
valvola a un tubo per evitare una eccessiva rumorosità causata
dall'uscita dell'acqua dallo scarico libero.
4.10- Prima della messa in servizio dell'impianto consigliamo di
verificare la corretta installazione delle attrezzature effettuando
una prima accensione di collaudo.
4.11- Per ottimizzare l'abbinamento pompa-valvola è necessario
limitare il campo d'utilizzo della valvola in funzione della pressione
e portata della pompa a una potenza massima di 350 kW (475
HP). Questo significa utilizzare pompe, come si vede dal grafico
(Pag. 4), che per pressioni massime di lavoro di 40MPa (400bar -
5800psi) producono portate di circa 458 l/min. e per portate
massime di 965l/min. generano pressioni di circa 19 MPa (190 bar
– 2755 psi).
4.12- ATTENZIONE: Se la valvola è utilizzata in ambienti a bassa
temperatura con rischio di gelo, assicurarsi, prima della messa in
funzione, che non ci sia ghiaccio all'interno e/o non sia bloccata.
5- MANUTENZIONE
5.1- La manutenzione e le riparazioni devono essere fatte
esclusivamente da personale qualificato ed autorizzato. Prima di
ogni intervento assicurarsi che la valvola e l'impianto siano
disattivati e messi "fuori servizio".
5.2- Una corretta manutenzione favorisce una durata di
funzionamento più lunga e il mantenimento delle migliori
prestazioni.
5.3- Controllare periodicamente la pulizia esterna della valvola,
eventuali perdite di acqua e/o malfunzionamenti. Se necessario
provvedere alla sostituzione dei particolari interessati. In caso di
dubbi contattare il servizio assistenza Interpump Group.
5.4- Sostituire i particolari della valvola solo con ricambi
originali.
ATTENZIONE: Dopo gli interventi di manutenzione
assicurarsi di rimontare la valvola correttamente per
riprodurre le condizioni iniziali. Rispettare le coppie di
serraggio e ripetere la taratura come
precedentemente.
5.5- La valvola è costituita interamente da materiali non tossici o
pericolosi, comunque, in caso di rottamazione, consigliamo di non
disperderla nell'ambiente ma consegnarla presso un centro di
smaltimento autorizzato o rivolgersi al più vicino Centro di
Assistenza Autorizzato INTERPUMP GROUP.
ATTENZIONE: per nessun motivo manomettere la
valvola e/o utilizzarla per scopi diversi da quelli per
i quali è stata prodotta.
In caso contrario il costruttore declina ogni
responsabilità sul funzionamento e sulla sicurezza
della stessa.
6- CONDIZIONI DI GARANZIA
6.1- Il periodo e le condizioni di garanzia sono contenute nel
contratto di acquisto.
6.2- La garanzia perde validità se la valvola è usata per scopi
impropri, utilizzata con prestazioni superiori a quelle dichiarate,
riparata con ricambi non originali o se risulta danneggiata per
l'inosservanza delle istruzioni d'uso o per manomissioni non
autorizzate.
descritto
Copyright
Il contenuto di questo libretto è di proprietà di Interpump
Group.
Le istruzioni contengono descrizioni tecniche ed illustrazioni
che non possono essere copiate e/o riprodotte interamente od
in parte né passate a terzi in qualsiasi forma e comunque
senza l'autorizzazione scritta della proprietà.
I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge con azioni
appropriate.
Le informazioni presenti su questo libretto possono essere variate
senza preavviso.
-
-
6