VUOTO NEL CIRCUITO
La presenza di aria ed umidità nel circuito refrigerante può avere effetti indesiderati, quali:
• Aumento della pressione.
• Aumento della corrente elettrica assorbita.
• Riduzione dell'efficienza raffreddante o riscaldante dell'apparecchio.
• L'umidità presente nel circuito può congelare e intasare il capillare.
• L'umidità può corrodere parti nel circuito.
SPURGO DELL'ARIA
Per evitare gli effetti di cui sopra, prima dell'avvio dell'apparecchio deve essere creato il vuoto nel circuito. A tale
scopo la procedura da seguire è la seguente:
1.Verificare che le tubazioni del gas e del liquido tra le unità interna ed esterna siano state correttamente connesse
tra loro e che i collegamenti elettrici per la conduzione dei test siano stati eseguiti.
2.Rimuovere i tappi dalla valvola del gas e del liquido, dell'unità esterna. Da notare che in questa fase entrambe le
valvole sono mantenute chiuse.
N.B.La carica standard è relativa ad una lunghezza della tubazione di collegamento tra unità interna ed esterna
compresa tra 5 e 10 m. (vedere tabella pag. 7)
Il vuoto andrà ripetuto ogni volta che si decide di spostare la macchina in altra posizione.
Assicurarsi che il refrigerante aggiunto sia sempre allo stato liquido.
Non rilasciare il gas R-410 A in atmosfera; lo R-410 A, come gli altri HFC, è un gas fluorurato ad effetto serra,
rientrante tra le sostanze interessate dal protocollo di Kyoto, con un potenziale di riscaldamento globale (GWP,
indice dell'effetto riscaldante dell'atmosfera), pari a 1975.
3.Collegare la pompa del vuoto all'attacco di servizio e fare il vuoto nel circuito, eliminando l'aria e l'umidità
eventualmente presenti. Lasciare la pompa del vuoto in funzione per almeno 20 minuti.
4.Verificare la tenuta del circuito tramite il manometro (vacuometro), presente sulla centralina della pompa del vuoto
5.Commutare la pompa del vuoto in modalità "verifica pressione".
6.Aprire i rubinetti del liquido e del gas.
7.Avviare l'apparecchio in modalità Raffreddamento (COOL) e verificare la pressione d'esercizio.
8.Scollegare la pompa del vuoto, chiudere i rubinetti del gas, del liquido e dell'attacco di servizio, serrando tutti i
relativi dadi di tenuta.
TEST DELLE PERDITE
La verifica di assenza di perdite nel circuito refrigerante si può condurre
con lo strumento cercafughe oppure tramite appositi spray, sui punti di
connessione della tubazione all'unità interna ed all'unità esterna.
La formazione di bolle evidenzia la presenza di perdite (fig. 19).
16
PUNTI DI CONTROLLO
Indoor unit
D
UNITA' INTERNA
check point
Cover
COPERCHIO
B
Outdoor unit
PUNTI DI CONTROLLO
UNITA' ESTERNA
check point
fig.19
C
A