COLLEGAMENTI ELETTRICI
VERIFICHE PRELIMINARI
1.Nel caso sussistano gravi problemi di sicurezza dell'impianto elettrico, l'installatore dovrà rifiutare di procedere
con l'installazione ed evidenziare al cliente la necessità di risolvere tali problemi.
2.La tensione di alimentazione dovrà essere compresa tra il 90% ed il 110% del valore nominale.
3.Il circuito di alimentazione dovrà essere equipaggiato con un interruttore magnetotermico e con un interruttore
principale di capacità del 50% superiore all'amperaggio massimo del prodotto da installare.
4.La messa a terra del condizionatore dovrà essere perfettamente eseguita
5.La connessione elettrica dovrà corrispondere esattamente allo schema elettrico posto sul pannello dell'unità
esterna.
6.Il cablaggio dovrà corrispondere ai requisiti di legge in vigore, e installato da personale professionalmente
qualificato.
7.Il condizionatore dovrà essere collegato ad un circuito dedicato
8.I fusibili, gli interruttori ed i conduttori dovranno essere del tipo qui sotto indicato:
MODELLO
220-240 V~50 Hz
7, 9
220-230 V~60 Hz
220-240 V~50 Hz
12, 18
220-230 V~60 Hz
220-240 V~50 Hz
24
220-230 V~60 Hz
9. La tensione di alimentazione dovrà corrispondere alla tensione di targa dell'apparecchio
10.Il cavo di alimentazione dell'apparecchio eventualmente danneggiato dovrà essere sostituito da personale
professionalmente qualificato.
11.La connessione elettrica dell'apparecchio, e le attività ad essa connesse, dovranno essere conformi alle
normative nazionali in vigore.
CABLAGGIO DELL' UNITA' INTERNA
1.Tutti i cavi di connessione tra unità interna ed unità esterna devono essere di tipo H07 RN–F.
2.Sollevare il pannello frontale dell'unità interna e rimuovere la vite. Aprire quindi il coperchio cablaggi.
3.Collegare i cavi secondo le indicazioni riportate sui terminali (fig. 17a, 17b).
4.Avvolgere i conduttori non inseriti in morsettiera con nastro isolante, in modo che non vadano a toccare altri
componenti elettrici.
CABLAGGIO DELL' UNITA' ESTERNA
1.Rimuovere il coperchio del vano cablaggi dall'unità esterna
2.Collegare i cavi alla morsettiera secondo le indicazioni riportate sui terminali e sulla morsettiera (fig. 17a, 17b).
3.Per prevenire l'ingresso d'acqua, avvolgere i cavi di collegamento come indicato nel diagramma di collegamento
delle unità interne ed esterne
4.Isolare i conduttori non utilizzati con nastro isolante e posizionarli in modo che non siano a contatto con
componenti elettrici o parti metalliche, evitando sempre di tirarli durante il fissaggio.
14
TENSIONE
CAPACITA' FUSIBILI
/FREQUENZA
/INTERRUTTORI
10 A
16 A
32/25A
SEZIONE CAVO
ALIMENTAZIONE
1,0/1,5 mm²
1,5 mm²
>1,0 mm²