Télécharger Imprimer la page

Proton KSS-250-2ST Mode D'emploi page 82

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Classificazione dei materiali e selezione degli utensili
L'obiettivo è quello di ottenere un'eccellente qualità ed efficienza di taglio con diversi tagli identici. L'utente
deve considerare la qualità del materiale in termini di durezza, forma e spessore per determinare la corretta
velocità di abbassamento, la velocità della lama/disco e il tipo di lama/disco. Per ottenere un taglio di qualità, è
necessaria una combinazione armoniosa di materiale, velocità e tipo. Occorre quindi prestare molta attenzione
e considerazione alla pianificazione di una singola operazione, in modo da ottenere l'efficienza per diverse
operazioni identiche. Con una buona conoscenza delle specifiche della macchina, un'attenta considerazione e
il buon senso, l'utente può raggiungere l'obiettivo e superare qualsiasi problema che possa sorgere di tanto in
tanto.
Struttura del foglio
I dischi più comunemente utilizzati sono realizzati in acciaio extra-rapido (HHS/Mo5+Co5) con denti trattati,
che si differenziano dai primi per avere un valore più elevato di resistenza strutturale, una maggiore resistenza
al grippaggio, l'assenza di tensioni nella massa e una migliore ritenzione del refrigerante durante il lavoro.
Selezione della lama
Selezionare un passo del dente adatto al pezzo in lavorazione. Vedere "Passo del dente".
■ I pezzi a parete sottile o con sezioni trasversali variabili, come profili, tubi e piastre, richiedono una
spaziatura dei denti chiusa, in modo che almeno 3-6 denti siano a contatto con il materiale durante il
taglio.
I pezzi massicci o di grande sezione richiedono ampie distanze di dentatura per consentire un maggior
volume di trucioli e una migliore penetrazione dei denti.
I materiali morbidi o plastici come le leghe leggere, il bronzo dolce, il teflon, il legno, ecc. richiedono denti
ampiamente distanziati per evitare l'intasamento.
KSS-250-2ST
82

Publicité

loading