campanatura
campanatura (fig. 5.23 - 5.24)
La campanatura può essere
regolata da 1° a 4°. Questa
operazione contribuisce ad
aumentare la stabilità laterale,
e la manovrabilità, della
carrozzina. Rimuovere le viti
della piastra dell'asse (1).
Regolare l'adattatore (2) fino
a raggiungere la campanatura
desiderata. Stringere le viti.
(Vedere la pagina relativa
alla coppia di serraggio.).
L'aumento della campanatura
influisce anche sulla larghezza
totale della carrozzina (circa 1 cm per grado).
atteNzioNe:
potrebbe essere necessario regolare anche i freni e
piastra per amputati
piastra per amputati (fig.
5.25 - 5.26)
Quanto più ampio è l'interasse,
tanto maggiore sarà la stabilità
della carrozzina. L'interasse
potrà essere aumentato
avvitando il manicotto dell'asse
(1) sul telaio fino a raggiungere
l'altezza desiderata. Accertarsi
che il perno di acciaio (2) sia
correttamente posizionato nel
foro appositamente realizzato
sul telaio. Dopo le operazioni
di regolazione, verificare che
tutte le viti siano ben avvitate
(vedere la pagina relativa alle
coppia di serraggio).
atteNzioNe:
i freni devono essere regolati per la nuova posizione.
Schienali
Schienale regolabile in
angolazione (fig. 5.27)
Lo schienale può essere
regolato in 5 posizioni diverse
(3° in avanti, 0*, 5°, 10° e 15°
indietro). Sulle spondine si
trova una piastra (2) che, dopo
aver rimosso le viti (1) (vedere
la pagina della coppia di
serraggio), consente di impostare angolazione.
Fig.
2
1
Fig.
Fig.
1
Fig.
2
Fig.
1
2
atteNzioNe:
le viti (1) collegano direttamente lo schienale con
il telaio; un loro serraggio eccessivo potrebbe
causarne la rottura. al contrario, viti troppo allentate
possono fuoriuscire dalla loro sede. in entrambi i
casi, quando si utilizzano le maniglie di spinta per
salire un gradino, si corre il rischio di causare lesioni
personali.
Per sicurezza, si raccomanda di fare eseguire questa
regolazione da un rivenditore autorizzato.
Schienale regolabile in
angolazione variabile (fig.
5.28)
L'angolo di angolazione
dello schienale è regolabile,
tirando l'apposito cordino (1),
per adattarsi alle esigenze
personali. Quando si rilascia il
cordino, il meccanismo scatterà
automaticamente in posizione.
Schienale con telo a tensione
regolabile (fig. 5.29)
Agendo sui tiranti di Velcro è
possibile regolare la tensione
del telo dello schienale.
L'imbottitura dello schienale
può essere rimossa attraverso
un'apertura interna per
consentire di adattare il cuscino
dello schienale alle esigenze individuali.
Spondine
Spondina, ribaltabile,
rimovibile, con braccioli
corti o lunghi, ad altezza
regolabile (fig. 5.30 - 5.31)
Regolare l'altezza del
bracciolo come segue:
fare scorrere in avanti la
manopola (1) fino al punto di
arresto. Regolare il bracciolo
(2) all'altezza desiderata.
Fare scorrere indietro la
manopola e premere in
basso il bracciolo (2) fino a
quando si sente lo scatto
di posizionamento finale.
Accertarsi sempre che
le spondine siano state
adeguatamente bloccate in
posizione. Per ribaltare in
alto i braccioli, sollevare la maniglia (3) per sbloccare la
spondina.
atteNzioNe:
Non utilizzare le spondine o i braccioli per sollevare
o trasportare la carrozzina.
Fig.
1
Fig.
1
Fig.
2
1
3
Fig.
35
EASY 200-300