rezza e la stabilità del seggiolone.
• ATTENZIONE: Prima dell'uso assicurarsi che tutti i
meccanismi di sicurezza siano correttamente innestati.
In particolare assicurarsi che il Seggiolone sia bloccato
in posizione aperta.
• Non utilizzare il Seggiolone fino a quando il bambino
non è in grado di stare seduto da solo.
• L'utilizzo del Seggiolone è consigliato per bambini in
grado di stare seduti da soli e di età compresa tra i 6
mesi ed i 36 mesi e non oltre i 15 kg.
• Non usare il seggiolone se alcune parti sono rotte,
strappate o mancanti.
• Verificare prima dell'assemblaggio che il prodotto e
tutti i suoi componenti non presentino eventuali dan-
neggiamenti dovuti al trasporto, in tal caso il prodotto
non deve essere utilizzato e dovrà essere tenuto lonta-
no dalla portata dei bambini.
• Le attività di apertura, regolazione e chiusura del Seggio-
lone devono essere svolte esclusivamente da un adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del seggiolone siano a co-
noscenza dell'esatto funzionamento dello stesso.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che
il bambino sia a debita distanza. Nelle operazioni di re-
golazione (inclinazione dello schienale, posizionamento
tavolozza) assicurarsi che le parti mobili del Seggiolone
non vengano a contatto con il corpo del bambino.
• L'uso delle cinture di sicurezza con spartigambe in tessuto
correttamente fissato alla seduta e con spartigambe rigi-
do è indispensabile per garantire la sicurezza del bambi-
no, nella configurazioni di utilizzo come seggiolone.
• Il vassoio da solo non garantisce un contenimento
sicuro del bambino. Utilizzare sempre le cinture di si-
curezza.
• Non spostare mai il seggiolone con il bambino all'interno.
• Non lasciare che altri bambini giochino senza sorveglianza
nelle vicinanze del seggiolone o si arrampichino su di esso.
• Non utilizzare il seggiolone con più di un bambino alla volta.
• Non lasciare sul seggiolone piccoli oggetti che possa-
no essere ingoiati dal bambino.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri,
dove corde, tende o altro potrebbero essere utilizzate
dal bambino per arrampicarsi o essere causa di soffo-
camento o strangolamento.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri per
evitare anche il rischio che il bambino, spingendosi con
i piedi, possa sbilanciare il seggiolone facendolo cadere.
• Quando il bambino è nel seggiolone posizionare il pro-
dotto esclusivamente su una superficie orizzontale e
stabile. Non collocare mai il seggiolone in vicinanza di
scale, gradini o su tappeti.
• Non appoggiare sulla tavolozza e non appendere alla
struttura del seggiolone borse o pesi per non sbilan-
ciare il prodotto.
• Quando si lascia il seggiolone esposto al sole per mol-
to tempo aspettare che si raffreddi prima di mettervi
il bambino.
• Evitare un' e sposizione prolungata al sole del seggiolone:
può causare cambiamenti di colore nei materiali e tessuti.
• Quando non in uso, il seggiolone va tenuto lontano
dalla portata dei bambini.
• Non utilizzare mai il seggiolone senza il rivestimento.
• Non utilizzare componenti, parti di ricambio o acces-
sori non forniti o approvati dal costruttore.
• Non effettuare le operazioni di apertura e chiusura del
Seggiolone con il bambino seduto.
• ATTENZIONE! Quando non in uso tenere la tavolozza
fuori dalla portata dei bambini.
• ATTENZIONE: Se presenti i freni di stazionamento
bloccare sempre le ruote quando il bambino è seduto
sul seggiolone in sosta oppure quando il seggiolone è
aperto anche se non in uso.
• ATTENZIONE: Per la sicurezza del bambino, è vietato
rimuovere lo schienale superiore C5.
• ATTENZIONE: Per la sicurezza del bambino, è vietato
reclinare lo schienale verso il fronte del seggiolone. Si
possono utilizzare solo le 4 posizioni di reclinazione.
• ATTENZIONE: Assicurarsi che la seduta sia fissata corretta-
mente alla base prima di utilizzare il prodotto con il bambino.
UTILIZZO SEGGIOLONE
Il prodotto è utilizzabile come seggiolone da quando il
bambino è in grado di stare seduto da solo fino a 36 mesi.
Nell'utilizzo come seggiolone è possibile:
- regolare l'altezza della seduta;
- regolare il poggiagambe e poggiapiedi;
- reclinare lo schienale (Fig.21);
- utilizzare il vassoio e regolarlo.
Per effettuare le operazioni suddette, riferirsi agli appo-
siti paragrafi.
10-12 M+ PRIMA SEDIA
IMPORTANTE: LEG-
GERE ATTENTAMEN-
TE E CONSERVARE
PER FUTURO RIFE-
RIMENTO.
• Età di utilizzo consentita: da quando il bambino cam-
mina ed è in grado di sedersi e alzarsi da solo (appros-
simativamente 10/12 mesi fino a 30 kg max) vedere
Figura 24.
• ATTENZIONE: Prima utilizzare la sedia, occorre rimuo-
vere le cinture di sicurezza (spartigambe e cinghia ad-
dominale). Rimuovere anche la barra gioco.
• ATTENZIONE: LA SEDIA DEVE ESSERE UTILIZZATA
CON LO SCHIENALE COMPLETAMENTE SOLLEVATO.
• ATTENZIONE: NON
LASCIARE MAI IL BAM-
BINO INCUSTODITO.
• ATTENZIONE: NON POSIZIONARE questo prodotto
11