Test dell'imbarcazione in acqua
Consiglio: Prima di mettere il Veles 29 in acqua,
fissare bene la capottina allo scafo. Applicare il nastro
trasparente (DYNM0102) intorno alla giunzione della
capottina, se necessario.
1. Collocare l'imbarcazione in acqua prestando
attenzione.
2. Azionare l'imbarcazione a basse velocità vicino a riva.
Evitare sempre eventuali oggetti presenti nell'acqua.
Quando la barca procede in avanti, accertarsi che ci
sia l'uscita di acqua dallo scarico del raffreddamento
posto sullo scafo. Se l'acqua non uscisse, eliminare
l'ostruzione dalla presa d'acqua posteriore, altrimenti
il motore si potrebbe surriscaldare.
3. Dopo aver acquisito padronanza nell'azionamento
dell'imbarcazione a basse velocità, è sicuro azionare
l'imbarcazione lontano da riva.
4. Se lo scafo non andasse diritto, regolare il trim del
timone sul trasmettitore.
Consiglio: Se si dovesse usare troppo trim sul
trasmettitore per far procedere la barca diritta,
riportare il trim al centro e centrare il timone
meccanicamente. A questo scopo usare una chiave
esagonale da 1,5 mm per allentare il grano che
fissa l'asta di comando al servo. Regolare l'asta
spingendola all'interno o all'esterno del raccordo di
ottone, finché il timone risulta centrato. Serrare il
grano usando una chiave esagonale da 1,5 mm.
Suggerimenti per la navigazione
Quando si usa lo scafo per la prima volta è consigliabile
attendere una condizione di calma atmosferica per poter
capire bene le risposte dello scafo ai comandi.
La velocità massima si può raggiungere solo quando le
acque non sono agitate e c'è un vento leggero. Quando lo
scafo si muove velocemente, una virata stretta con vento
e onde potrebbe far rovesciare lo scafo, quindi bisogna
sempre regolarsi in base alle condizioni atmosferiche.
Consiglio: usare nastro marino flessibile trasparente
(DYNM0102) intorno alla capottina quando si usa la barca
in accque mosse.
Prima di scegliere un posto per far navigare lo scafo,
consultare sempre le leggi e le ordinanze locali.
Evitare di stare vicino a:
•
altre imbarcazioni
•
luoghi affollati (aree riservate al nuoto o alla pesca)
•
oggetti immobili
•
onde e scie
•
acqua con una forte corrente
•
fauna selvatica
•
detriti galleggianti
•
alberi sporgenti
•
vegetazione
29-INCH READY-TO-RUN BRUSHLESS CATAMARAN
5. Quando si nota che l'imbarcazione inizia a perdere
velocità, riportarla a riva.
6. Spegnere l'ESC e scollegare la batteria.
7. Lasciare raffreddare il motore, l'ESC e i pacchi
batteria prima di caricare o azionare di nuovo
l'imbarcazione.
AVVISO: Spegnere sempre la ricevente prima di
spegnere la trasmittente. Se la trasmittente viene
spenta prima della ricevente, la ricevente entra in
modalità Failsafe.
Se l'elica o il timone venissero bloccati da detriti o
vegetazione, togliere subito lo scafo dall'acqua per
rimuovere l'impedimento prima di continuare.
Quando si eseguono delle virate, ridurre il motore per
evitare che lo scafo si rovesci. Se necessario, regolare il
volantino in modo da ridurre la sterzata.
Non usare lo scafo se l'acqua è profonda meno di 30cm.
Per recuperare lo scafo dall'acqua usare l'attrezzatura per
la pesca o un altro scafo.
AVVISO: durante la navigazione alla massima velocità in
acque increspate, l'elica potrebbe fuoriuscire e rientrare in
acqua ripetutamente e molto rapidamente, sottoponendo
l'elica stessa a sollecitazioni. Sollecitazioni frequenti
potrebbero danneggiare l'elica.
ATTENZIONE: non recuperare mai l'imbarcazione
dall'acqua in condizioni di temperature estreme,
turbolenza o senza supervisione.
ATTENZIONE: non tentare di recuperare la barca a
nuoto.
IT
55