Télécharger Imprimer la page

Come Si Lavora; Consigli Utili; Utensili - breviglieri mbe-3 Manuel D'utilisation Et D'entretien

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

macchine agricole
In fase di lavoro è possibile che vengano sollevati sassi o altri corpi contundenti dalle zappe in rotazione. Controllare quindi,
costantemente, che non vi siano persone, bambini o animali domestici nel raggio d'azione della macchina.

4.6.1 COME SI LAVORA

Si innesta la presa di forza e si inizia ad avanzare con il trattore, abbassando progressivamente la macchina.
Si percorre un breve tratto e si controlla poi se la profondità di lavoro, lo sminuzzamento ed il livellamento del terreno sono quelli de-
siderati. Se si desidera avere più aderenza sul terreno, si deve agire sulla compressione delle molle attraverso l'apposita ghiera.

4.6.2 CONSIGLI UTILI

Profondità insufficiente
Rivedere la regolazione dei gruppi fresanti.
Avanzare più lentamente, la potenza del trattore potrebbe essere insufficiente.
Se il terreno è troppo duro sono necessari ulteriori passaggi.
Le zappette rotolano sul terreno invece di penetrare: avanzare più lentamente.
Eccessivo sminuzzamento del terreno
Aumentare la velocità d'avanzamento.
Scarso sminuzzamento del terreno
Ridurre la velocità d'avanzamento.
Non lavorare in terreno troppo bagnato.
Intasamento del rotore
Terreno troppo bagnato per lavorare.
Sollevare il gruppo fresante.
Ridurre la velocità d'avanzamento.
Evitare di lavorare con presenza di erba molto alta, eventualmente pulire bene ai lati del rotore ciò che si è fermato sui sup-
porti per evitare surriscaldamenti eccessivi.
La macchina rimbalza sul terreno o vibra
Corpi estranei bloccati fra le zappette.
Zappette montate non correttamente senza la disposizione elicoidale o con il bordo non tagliente che penetra per primo
nel terreno.
Zappette consumate o rotte.
Deformazione dei rotori dovuta a colpi ricevuti durante il lavoro da corpi estranei.

4.7 UTENSILI

Le zappe con cui viene equipaggiata la macchina sono adatte per la lavorazione su terreni di normale conformazione. Controllare
giornalmente la loro usura o integrità. Qualora durante il lavoro dovessero per cause accidentali piegarsi (o rompersi) è necessario
sostituirle immediatamente avendo l'accortezza di rimontarle nella identica posizione.
In caso di sostituzione di più zappe, è consigliabile effettuare le operazioni di smontaggio e montaggio, sempre una zappa alla
volta, per evitare errori di posizione. Le zappe sono ad elica per terreni normali e tenaci; Il lato tagliente delle zappe dovrà essere
comunque orientato nel senso di rotazione del rotore.
Per effettuare la sostituzione delle zappette, è necessario:
Con trattore in piano e macchina agganciata, sollevare la macchina stessa con il sollevatore
Inserire due robusti cavalletti di sostegno ai lati della macchina
Calare la macchina sui cavalletti, spegnere il trattore ed inserire il freno di stazionamento
Nel caso di sostituzione di zappette, di pulizia o di allargamenti, é necessario sfilare la spina dal foro (1 Fig. 9) togliendo la copiglia
di sicurezza; sollevare quindi l'elemento tramite l'apposita maniglia posta sul carter ed inserire poi la spina e la copiglia di sicurezza
nel foro (2 Fig. 9) del supporto.
mbe-3
PERICOLO
PERICOLO
La sostituzione delle zappette è un'operazione pericolosa.
- 18 -

Publicité

loading