Télécharger Imprimer la page

Telaio Pieghevole; Registrazione Interfilare; Arresto Della Macchina; 1Parcheggio - breviglieri mbe-3 Manuel D'utilisation Et D'entretien

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Agendo sul dado (4 Fig. 18) posto sopra la molla si può inclinare l'assolcatore rispetto rispetto al piano di lavoro (Fig. 18). Avvitando
si alza posteriormente, svitando si abbassa. Una volta regolata l'inclinazione, si può aumentare o diminuire l'aderenza sul terreno,
a seconda della sua conformazione, agendo sulla ghiera (5 Fig. 18) posta sotto la molla. Girando verso destra aumenta l'aderenza,
girando verso sinistra diminuisce. Per regolare la larghezza da rincalzare si aprono più o meno le due parti dell'assolcatore togliendo
la spina di sicurezza e spostando le leve sul foro desiderato (Fig. 19) secondo la larghezza della coltura presente.

4.12 TELAIO PIEGHEVOLE

Per i modelli superiori ai 3 m di larghezza sono previste le due estremità del telaio pieghevoli per poter permettere il restringimento
del telaio a 2,5 m e facilitare la circolaione su strada.
Per abbassare l'estremità bisogna eseguire le seguenti fasi:
Toglire lo spinotto di sicurezza (
Tirare l'estremità verso il terreno facendo attenzione a non mettere le mani sotto il traverso, quindi inserire lo spinotto e
inserire la spina di sicurezza.
Accoppiare il giunto dell'albero di trasmissione e bloccarlo (vedi Fig.

4.13 REGISTRAZIONE INTERFILARE

Prima di effettuare ogni regolazione sulla macchina adottare tutte le precauzioni possibili, spegnere il motore del trattore,
disinserire la presa di forza ed azionare il freno di stazionamento.
Usare guanti da lavoro e utensili idonei ed in buono stato.
Per regolare la larghezza di lavoro occorre allentare le staffe (1 Fig. 22) di bloccaggio degli elementi fresanti e spostarli lungo il
telaio, tener presente che l'attacco a tre punti deve essere il più centrale possibile rispetto al telaio. Una volta registrati gli elementi
fresanti si procede a posizionare le ruote di appoggio, allentando i bloccaggi (2 Fig. 22) relativi, facendole scorrere sul telaio.

4.14 ARRESTO DELLA MACCHINA

A fine lavoro l'operatore deve:
Disinnestare la presa di forza del trattore
Chiudere la macchina dietro al trattore
Posizionare a terra la macchina
Arrestare il trattore ed inserire il freno di stazionamento
Assicurarsi che tutti gli organi di lavoro della macchina siano fermi e in posizione di riposo
Solo dopo avere eseguito le operazioni sopra descritte, l'operatore può abbandonare il trattore.
4.14.1 PARCHEGGIO
Per parcheggiare la macchina e sganciarla dal trattore l'operatore deve:
Verificare e accertarsi che nessuno sosti o transiti nella zona dove posteggerà la macchina.
Verificare e accertarsi che la zona di posteggio della macchina sia idonea, pianeggiante e sgombra da corpi estranei
Avvicinarsi alla zona dove sganciare la macchina.
Frenare il trattore.
Abbassare i piedini di appoggio.
Abbassare completamente la macchina a terra.
Arrestare il trattore ed inserire il freno di stazionamento.
Con trattore spento ed organi completamente immobili, azionare le leve di azionamento dell'impianto idraulico per scarica-
re la pressione all'interno delle tubazioni; questo vi permetterà di ricollegare gli innesti rapidi con maggiore facilità.
Scollegare gli innesti rapidi.
Sfilare l'albero cardanico dalla presa di forza del trattore e adagiarlo sulla relativa staffa.
Scollegare il tirante del terzo punto.
Scollegare i bracci del sollevatore.
Accendere il trattore ed allontanarsi.
mbe-3
1 Fig. 20) con la relativa copiglia.
ATTENZIONE
- 21 -
21).
macchine agricole

Publicité

loading