MAXA OTA micro 15 Manuel Utilisateur page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

OTA micro 15÷50
INTRODUZIONE
Le unità di recupero di calore sono caratterizzate da ridotte dimensioni e facilità di montaggio.
I recuperatori di calore permettono di coniugare il massimo comfort ambientale con un sicuro risparmio energetico.
Negli attuali impianti di condizionamento e trattamento dell'aria è necessario creare una ventilazione forzata, che compor-
ta tuttavia l'espulsione dell'aria trattata, determinando un notevole consumo energetico ed un aumento dei costi.
La serie di recuperatori di calore tipo OTA micro intende risolvere questi problemi utilizzando un recuperatore statico che
fa risparmiare gran parte dell'energia che altrimenti andrebbe persa. La serie OTA micro adotta un recuperatore di calore
ad alto rendimento con flussi in controcorrente costituito da fogli piani di carta speciale. Questi scambiatori vengono anche
chiamati recuperatori di calore totale: infatti consentono di recuperare sia il calore sensibile che il calore latente (umidità),
con efficienza del 60-80% sulla temperatura e del 50-70% sull'entalpia.Grazie all'elevato rendimento, l'aria di rinnovo in regi-
me invernale può essere immessa direttamente in ambiente, senza la necessità di installare sezioni di post-riscaldamento.
Con l'adozione del recuperatore entalpico non vi è formazione di condensa: parte dell'umidità contenuta in un flusso d'aria
viene assorbita dalla superficie porosa ed è poi completamente ceduta al flusso d'aria opposto. Pertanto non sono neces-
sari né la bacinella di raccolta condensa né la relativa tubazione di scarico. Le elevate pressioni statiche disponibili per-
mettono il montaggio di canali, consentendo l'estrazione o l'immissione dell'aria su più ambienti contemporaneamente.
SEZIONE 1 - CARATTERISTICHE GENERALI
1.1 Presentazione manuale
Questo manuale riporta le informazioni e quanto ritenuto necessario per il trasporto, l'installazione, l'uso e la manuten-zione
dei recuperatori di calore serie OTA micro.
L'utente troverà quanto è normalmente utile conoscere per una corretta installazione in sicurezza dei recuperatori di calo-
re descritti. La mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale e un'inadeguata installazione del recuperatore
di calore possono essere causa di annullamento della garanzia che la Ditta MAXA dà ai propri recuperatori.
La Ditta MAXA inoltre non risponde di eventuali danni diretti e/o indiretti dovuti ad errate installazioni o per danni causati da
unità installate da personale inesperto e non autorizzato. Verificare, all'atto dell'acquisto, che la macchina sia integra e com-
pleta. Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
1.2 Caratteristiche costruttive
• Recuperatore di calore di tipo statico ad alto rendimento con flussi in controcorrente, costituito da fogli piani di carta spe-
ciale.
Questo particolare materiale consente uno scambio termico di tipo "totale" in quanto si recuperano sia il calore sensibile
che il calore latente (umidità) con efficienza del 75% sulla temperatura e del 60% sull'entalpia, con rendimenti elevati
anche nel periodo estivo. I flussi d' aria sono mantenuti separati da apposita sigillatura.
• Agevole possibilità di manutenzione dello scambiatore grazie all'estrazione laterale.
• La progettazione particolarmente curata ha consentito di realizzare delle unità dalle dimensioni molto compatte.
• Valori molto contenuti della rumorosità, grazie alla scelta accurata dei componenti e dei materiali.
• Possibilità di realizzare il free-cooling nelle mezze stagioni, grazie all'apposita funzione by-pass.
• Efficace filtrazione dell'aria trattata.
• Controllore remoto opzionale per installazione a parete con le funzioni on/off, selezione velocità, selezione funzione by-
pass.
Scambiatore entalpico in controcorrente
Aria espulsa
ESTERNO
Aria di rinnovo
Aria di rinnovo
INTERNO
Aria espulsa
pag. 4

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ota micro 25Ota micro 35Ota micro 50

Table des Matières