MAXA OTA micro 15 Manuel Utilisateur page 14

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.3 Controlli annuali
• Verifica di tutta l'apparecchiatura elettrica ed in particolare il serraggio delle connessioni elettriche.
• Verifica del serraggio di tutti i bulloni, dadi, flangie e connessioni idriche che le vibrazioni avrebbero potuto allentare.
SEZIONE 7 - LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
SINTOMI
I ventilatori non funziona-
no:
Motore fuori assorbimento:
Portata aria eccessiva:
Portata aria scarsa:
Rumorosità:
Forti vibrazioni:
Nel caso in cui il guasto non sia facilmente risolvibile scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica e contat-
tare la Ditta MAXA o un centro di assistenza tecnica autorizzato, citando i dati identificativi dell'unità riportati nella
relativa targhetta.
SEZIONE 8 - SMALTIMENTO
A fine utilizzo i recuperatori di calore delle serie OTA micro andranno smaltiti in osservanza delle normative vigenti.
In particolare la Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ne prescrive lo
smaltimento al di fuori del normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono
essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li
compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l'ambiente.
I materiali che compongono i recuperatori di calore OTA micro sono :
• Lamiera zincata
• Polistirolo
• Polietilene
• Plastica ABS
• Gomma nitrilica NBR
13
POSSIBILI CAUSE
L'alimentazione non è inserita.
Gli interruttori del controllore remoto non sono nell'esatta posizione di funzionamen-
to.
Ci sono dei corpi estranei che bloccano le giranti.
Collegamenti elettrici allentati.
Fusibile di protezione (presente nella scheda elettronica) bruciato
Pressione inferiore a quella richiesta e quindi portata eccessiva:si può intervenire
aumentando le perdite di carico con serrande e regolatori.
Eccessiva densità del fluido.
Velocità di rotazione troppo alta.
Perdite di carico del sistema sovrastimate.
Perdite di carico del sistema sottostimate.
Ostruzioni nelle canalizzazioni.
Velocità di rotazione troppo bassa: verificare sulla morsettiera del motore che il col-
legamento sia corretto ed inoltre che la tensione corrisponda a quella di targa.
Portata eccessiva.
Usura o cricche nei cuscinetti.
Ventilatore squilibrato.
Presenza di materiale estraneo nella coclea.
Girante squilibrata a causa di usura o di depositi di polvere.
Strisciamento della girante sulla coclea dovuto a deformazioni.
Ostruzioni nelle canalizzazioni.
OTA micro 15÷50

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ota micro 25Ota micro 35Ota micro 50

Table des Matières