connettore rapido. Tale opzione può essere
eseguita usando un cacciavite per premere verso
il basso la linguetta a molla di ogni terminale ed
estrarre il rispettivo cavo.
•
Smontare dal corpo della valvola il servomotore guasto.
Montare il servomotore di ricambio seguendo una
pro-cedura inversa a quella sopra precisata.
ATTENZIONE: Il servomotore deve essere avvitato
salda-mente al corpo della valvola (la massima coppia
di serraggio consentita corrisponde a 15 N·m).
4.4.2 - Sostituzione del corpo della valvola
•
Interrompere il collegamento della linea elettrica
d'ali-mentazione dell'unità prima di intraprendere
qualsiasi lavoro sull'unità stessa.
•
Chiudere le valvole di intercettazione degli attacchi
idraulici dei collettori.
•
Svitare i dadi di accoppiamento e scollegare i flessibili
di collegamento al circuito idronico.
•
Smontare i servomotori delle valvole avendo cura di
identificare la valvola collegata al circuito di
raffreddamento e quella collegata al circuito di
riscaldamento.
•
Scollegare il flessibile di drenaggio della condensa che
è tenuto in sede da un collare (tale collare non è di
fornitura Carrier).
•
Smontare i corpi delle valvole a due o a quattro vie
che controllano il flusso d'acqua. A seconda della
modalità di configurazione delle unità il giunto di
accoppiamento della valvola a tre vie può essere
dotato o non dotato del termostato di commutazione
tra raffreddamento e riscaldamento che se presente
deve comunque essere rimosso.
•
Installare il nuovo corpo della valvola sulla batteria
(non dimenticando i giunti).
•
Ricollegare il flessibile di drenaggio della condensa
che deve essere tenuto in sede da un collare (tale
collare non è di fornitura Carrier).
•
Rimontare il servomotore accertandosi che sia ben
avvitato al corpo della valvola.
•
Ricollegare i flessibili di collegamento ai circuiti
idronici dopo avere sostituito le guarnizioni di tenuta
ed averle poste adeguatamente nelle rispettive sedi (i
collega-menti devono venire serrati con una coppia di
chiusura massima di 15 N·m).
•
Riaprire le valvole di intercettazione degli attacchi dei
collettori e sfogare l'aria dall'impianto.
•
Controllare che non vi siano perdite e poi rimettere in
funzione l'unità.
ATTENZIONE: Durante la sostituzione di una valvola
occorre accertarsi sempre che la direzione del flusso attra-
verso la nuova valvola sia quella indicata dalle frecce
apposte sul suo corpo. Se la direzione del flusso è errata il
corpo della valvola si deteriorerà rapidamente e il
controllo del flusso sarà distorto.
4.5 - batteria elettrica di riscaldamento (optional)
ATTENZIONE: Prima di intraprendere qualsiasi opera-
zione sulla batteria elettrica è vitale interrompere il
col-legamento della linea elettrica d'alimentazione
dell'unità.
La batteria elettrica deve essere sostituita non appena si
manifesti un inconveniente; per eseguire tale sostituzione
occorre smontare l'assieme motoventilantey: Fig. 12.
ATTENZIONE: Non toccare mai gli elementi riscaldanti
mentre la batteria elettrica è sotto tensione.
Sostituzione della batteria elettrica:
•
Smontare il filtro.
•
Smontare il pannello d'accesso al motore del
ventilatore.
•
Identificare ed annotare le velocità del ventilatore che
sono collegate alla morsettiera dell'autotrasformatore.
Scollegare il cavo d'alimentazione.
•
Smontare l'assieme motoventilante.
NOTA: Durante il processo di smontaggio occorre
prestare attenzione ad evitare di toccare le pale del
ventilatore in quanto in caso contrario si
rischierebbe di compromettere la bilanciatura dei
ventilatori.
•
Scollegare i cavi che alimentano la batteria elettrica e
sfilarli attraverso la canalina.
•
Svitare la batteria elettrica di riscaldamento.
•
Rimontare la batteria di ricambio e l'assieme moto-
ventilante seguendo la procedura inversa a quella
sopra precisata.
Termostato Carrier Electronic tipo B e D sono incassati
nel relè del riscaldatore elettrico a 8 Amp. Di conseguenza
Carrier richiede un relè aggiuntivo di protezione per il
riscaldatore elettrico con una potenza superiore a 1400W.
Inoltre, tutte le unità con un quadro elettrico o un
controllore Carrier sono sempre dotate con un relè se la
potenza del riscaldatore elettrico è superiore a 1400W.
ATTENZIONE : In caso di controllore fornito dal
cliente, è responsabilità dell'installatore per impostare un
relè aggiuntivo di protezione corrispondente alla potenza
del riscaldatore elettrico.
4.6 - Sensore opzionale
Un sensore per la temperatura dell'acqua può essere
fornito. Deve essere installato sul circuito idraulico come
descritto qui sotto :
•
Per batterie a 2 tubi: il sensore sarà installato su un
tubo dell'acqua di raffreddamento (per la funzione di
commutazione).
•
Per batterie a 4 tubi: il sensore sarà installato su un
tubo dell'acqua di riscaldamento (per la funzione
«cold draft» che impedisce il funzionamento dell'unità
quando la rete di riscaldamento è su off).
NOTA: Nel caso di batterie a 2 tubi, il sensore è installato
su una parte dove la portata dell'acqua è continuo.
37