9.15 Uso di un obiettivo ad immersione
1. Mettere a fuoco con un obiettivo a basso ingran-
dimento.
2. Abbassare il tavolino (avendo cura di avere impo-
stato il blocco di messa a fuoco).
3. Mettere una goccia di olio (in dotazione) sull'area
del campione da osservare. (Fig. 34)
•
Assicurarsi che non ci siano bolle d'aria. Le
bolle d'aria nell'olio danneggiano la qualità
dell'immagine.
•
Per verificare la presenza di bolle: rimuovere un
oculare, aprire completamente il diaframma di
apertura e osservare la pupilla di uscita dell'obiet-
tivo. (La pupilla deve essere rotonda e luminosa).
•
Per rimuovere le bolle, muovere delicatamente il
revolver a destra e a sinistra per spostare alcune
volte l'obiettivo ad immersione e permettere alle
bolle d'aria di spostarsi.
4. Inserire l'obiettivo ad immersione.
5. Riportare il tavolino al punto superiore di messa
a fuoco e ottenere una messa a fuoco ottimale
mediante la manopola micrometrica di messa a
fuoco.
6. Dopo l'uso rimuovere delicatamente l'olio con un
panno di carta soffice o una cartina ottica umetta-
ta con una miscela di etere etilico (70%) ed alcool
etilico assoluto (30%).
•
L'olio da immersione, se non pulito im-
mediatamente,
re creando uno strato simile a vetro.
In questa situazione l'osservazione del prepa-
rato risulterebbe difficile se non impossibile
a causa della presenza di uno spessore addi-
zionale sull'obiettivo.
9.16 Solo per versione motorizzata
9.16.1 Rotazione del revolver
1. Per cambiare gli ingrandimenti è possibile agire
sui tasti di movimentazione del revolver posti sul
lato destro dello stativo (Fig. 35). Il tasto arancio-
ne ① ruota il revolver in senso orario, mentre il ta-
sto azzurro ② ruota il revolver in senso antiorario.
2. In alternativa è possibile agire sui tasti destro e
sinistro del mouse.
potrebbe
cristallizza-
Pagina 65
①
②
Fig. 34
Fig. 35