2.2
Montaggio uscita di scappamento di poppa
Montare l'uscita di scappamento di poppa in un punto di poppa in
cui anche se la nave è carica, l'uscita rimanga ad almeno 5 cm sopra
la linea di galleggiamento.
2.3
Conduttura di scarico
Per garantire un buono scarico dell'acqua iniettata della conduttura
di scarico, installare la conduttura di scarico per tutta la lunghezza
su una paratia , dal punto di iniezione dell'acqua fino al marmitte di
scarico.
Durante il funzionamento, la conduttura di scarico contiene acqua,
pertanto il suo peso aumenta considerevolmente. Montarlo dunque
utilizzando i tiranti in dotazione.
La conduttura di scarico dal marmitte di scarico all'uscita di poppa
deve essere installata in modo tale che:
- Il punto più alto nella conduttura di scarico non si trovi a più di
150 cm al di sopra della parte inferiore del marmitte di scarico.
- La lunghezza della parte di conduttura che si trova fra il marmitte
di scarico e il punto più alto non sia più di 300 cm.
2.4
Raccordi del tubo
NLP40/45/50
NLP50S/60/65/75/90
Per allacciare in modo ottimale i tubi di gomma al marmitta, ambe-
due i raccordi sono girevoli a 360°.
Svitare i fermi prima di svitare i dadi!
Successivamente riavvitare i raccordi con una tensione di 1 Nm.
Waterlock NLP
La parte superiore della marmitta può essere ruotata di 360°.
La parte superiore deve essere ruotata come segue:
1 Svitare la fascetta
2 Ruotare la parte superiore nella posizione desiderata
3 Stringendola la fascetta a sufficienza, con una tensione di 0,3 Nm.
2.5
Montaggio del tubo
- Utilizzare unicamente acqua e/o sapone, niente prodotti conte-
nenti grasso o olio, per facilitare il montaggio del tubo di gomma
sui raccordi.
- Montare ogni raccordo con 2 fermi in acciaio inox, larghi 12 mm.
2.6
Trasmettitore per allarme della temperatura
Nella conduttura di scarico si può montare un trasmettitore per l'al-
larme della temperatura.
3
Esempi di installazione
A pag. 18 sono rappresentati i sistemi di scarico con un Marmitte, tipo
NLP, un silenziatore tipo MP, un collo d'anatra tipo NLPG e un'uscita di
scappamento di poppa.
L'ingresso dell'acqua proveniente da dietro viene evitato quasi del
tutto grazie alla differenza d'altezza extra del collo d'anatra.
Dopo l'arresto del motore l'acqua ce si trova ancora nella conduttura
di scarico (fra il punto più alto, il sistema di scarico e il silenziatore)
ritorna verso il silenziatore.
Per ridurre al massimo questa quantità d'acqua, il collo d'anatra deve,
se possibile, essere montato il direttamente sopra il silenziatore di
scarico. Vedi disegni 1 e 3.
Se il collo d'anatra viene montato direttamente sopra l'uscita di pop-
pa, disegni 2 e 4, occorre tenere presente la lunghezza massima della
conduttura di scarico, fra silenziatore e punto più alto.
3.1
Come prevenire il sifone (disegni 3 e 4)
Se il punto 'C' di iniezione dell'acqua si trova sotto o meno di 15 cm
al di sopra della linea di galleggiamento (anche se l'imbarcazione na-
viga in posizione inclinata) c'è il pericolo che in caso di arresto dei
motori l'acqua di raffreddamento vada a finire nel motore a causa del
sifone. Per evitarlo si può intervenire in due modi:
Inserendo un'aerazione nel tubo dell'acqua di raffreddamento fra
il blocco motore e il punto 'C' di iniezione dell'acqua, ad esempio
montando un aeratore con conduttura di aerazione.
Il tubo di areazione può essere collegato ad un passaparatia pro-
prio (H) o all'apposito raccordo sul collo d'anatra, tipo NLPG (G). A
tal fine consultate il relativo manuale NLPG, nr. 030428.0x.
Montando un aeratore (con valvola) nel tubo dell'acqua di raffred-
damento fra blocco motore e punto 'C' di iniezione dell'acqua.
4
Manutenzione
- Controllare regolarmente che le condutture sia impermeabili per
gas e acqua.
- Prima di riporre la nave per l'inverno, togliere tutta l'acqua dal
marmitte di scarico, che è dotato di due tassello di svuotamento.
ITALIANO
13
030419.04