•
Ruotare il mandrino e contemporaneamente avanzare con il disco stallonatore fino alla completa fuoriuscita del
pneumatico dal cerchietto.
LA FUORIUSCITA DEI TALLONI DAL CERCHIETTO CAUSA LA CADUTA DEL PNEUMATICO.
VERIFICARE SEMPRE CHE NESSUNO SI TROVI ACCIDENTALMENTE NELL'AREA DI LAVORO.
4.8.2 Montaggio
•
Posizionare il braccio porta utensile in posizione di fuori lavoro ed assicurarsi che sia bloccato dall'apposito
arresto di sicurezza; se è stato smontato fissare il cerchio sul mandrino come descritto nel paragrafo
"BLOCCAGGIO DI CERCHI". Se la ruota ha la camera d'aria è necessario posizionare il cerchio con l'asola
per la valvola in basso (a ore 6).
•
Lubrificare l'intera balconata del cerchio e i talloni del pneumatico.
•
Portarsi nella posizione
•
Posizionare la pedana mobile 1 (Fig.29) in modo da permettere la salita del pneumatico (se la ruota ha la
camera d'aria è necessario posizionare il cerchio con l'asola per la valvola in basso a ore 6).
•
Posizionare il mandrino in modo da centrare il cerchio con il pneumatico.
•
Traslare la pedana 1 (Fig.29) verso l'interno in modo da inserire il cerchio nel pneumatico (per pneumatici con
camera d'aria fare rientrare la valvola per non danneggiarla). Avanzare fino al completo inserimento del cerchio
nel pneumatico.
•
Inserire sul cerchio il cerchietto a balconata con l'anello di battuta montato (se cerchio e cerchietto presentano
fenditure per eventuali fissaggi è necessario che queste siano in fase tra loro.
•
Portarsi nella posizione di lavoro C (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
•
Posizionare il braccio porta utensili sul lato esterno quindi abbassarlo in posizione di lavoro con il disco
stallonatore rivolto verso la ruota. Se il cerchietto con balconata non è stato sufficientemente inserito sul
cerchio posizionare il mandrino fino a portare il cerchietto in corrispondenza del disco stallonatore. Avanzare
con il disco stallonatore quindi ruotare il mandrino fino a scoprire la sede dell'anello "OR" di tenuta (se
previsto).
•
Lubrificare l'anello "OR" ed inserirlo nell'apposita sede.
•
Portarsi nella posizione di lavoro B (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
•
Posizionare il cerchietto 1 (Fig.51) sul cerchio, montare l'anello di bloccaggio con l'ausilio del disco stallonatore
come mostrato in Figura 51.
•
Ribaltare il braccio porta utensile portandolo nella posizione di "fuori lavoro" dopo averlo sganciato.
•
Posizionare la pedana mobile 1 (Fig.29) sotto la verticale della ruota ed abbassare il mandrino fino ad
appoggiare la ruota sulla pedana.
•
Chiudere le griffe del mandrino e traslare verso l'esterno la pedana fino ad ottenere la completa fuoriuscita del
cerchio avendo cura di sostenere la ruota per evitarne la caduta.
LA CHIUSURA DEL MANDRINO CAUSA LA CADUTA DELLA RUOTA.
VERIFICARE SEMPRE CHE NESSUNO SI TROVI ACCIDENTALMENTE NELL'AREA DI LAVORO.
4.9
Rigatura delle coperture (solo per smontagomme NAV 31 – B957)
Gli smontagomme modelli NAV 31 - B957 sono predisposti all'esecuzione di rigatura delle coperture dei
pneumatici. L'operazione di rigatura viene eseguita dall'apposita apparecchiatura (vedi manuale istruzione
specifico).
Essa agisce direttamente sul pneumatico montato sul mandrino che deve ruotare alla minima velocità ed in senso
orario. L'operazione di scolpitura viene eseguita dal lato entrata ruota.
18
lavoro B (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
di
1465-M002-0
NAV11-21-31, B956, B957, R926