IT
1. LEGGERE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE LE ISTRUzIONI DI MONTAGGIO PRIMA DI INIzIARE I LAvORI!
2. I bordi taglienti possono causare lesioni. Durante il maneggio di proili in alluminio, vetro e pannelli a camera vuota si consiglia di indossare sempre
occhiali protettivi, guanti, calzature di sicurezza ed l'elmetto protettivo. I vetri rotti rappresentano una fonte di pericolo - allontanare prontamente le
schegge di vetro, procedendo sempre con cautela.
3. Il prodotto acquistato è ideato per la coltivazione di piante e deve essere utilizzato esclusivamente per questo scopo. Per qualsiasi altro utilizzo si declina
ogni responsabilità.
4. Per il montaggio di questo prodotto sono richieste due persone.
5. Se dovessero veriicarsi delle complicazioni durante le operazioni di montaggio della serra o all'inserimento della vetratura, si prega di contattare il proprio
rivenditore – Non usare in nessun caso la forza!
6. La serra deve essere sempre ancorata al suolo.
SCELTA DELLA POSIzIONE
Scegliere possibilmente un luogo soleggiato ,
e allo stesso tempo protetto dal vento.
IMPORTANTE
Prima di iniziare l'operazione di montaggio
della serra, accertarsi che siano presenti tutti i
componenti elencati. Prelevare i componenti
dall'imballaggio, per poterli identiicare meglio.
È particolarmente importante non mischiare
tra di loro i componenti aperti.
„Vite a vuoto" = vite e dado per il futuro
issaggio dei componenti, inizialmente senza
funzione visibile.
Qualora dovesse mancare qualcosa, vogliate
contattare immediatamente il vostro fornitore.
UTENSILI RICHIESTI
Giravite (piatto e a croce PH2), 1 chiave da 10
mm, chiave ad anello e a bocca, coltello,
metro, livella a bolla, avvitatore a batteria con
coppia regolabile.
MANUTENzIONE
La serra dovrebbe essere periodicamente
pulita con soluzione detergente neutra. Il
vetro può essere pulito con un detergente, che
non aggredisca però i componenti di materiale
sintetico, i telai d'alluminio né le graffe delle
molle per i vetri. Pulire periodicamente la
guida di scorrimento della porta.
0A. FONDAMENTA
Importante ! Le fondamenta devono essere
assolutamente ad angolo retto e livellato.
(Attenzione! Solo se la serra deve essere
montata in un punto poco protetto ed esposto
al vento: Perforare i proili di base e il
fondamento d'acciaio e avvitarli entrambi tra di
loro per mezzo delle viti e dei dadi)
Se preferite realizzare individualmente
fondamenta in pietra o calcestruzzo, usate le
misure indicate al paragrafo 0A. Tenere
20
Disposizioni di sicurezza
Descrizione della struttura
presente che se si utilizzano gli angolari di
ancoraggio (9101), (9107), (9140) è
necessario scanalare i fori sui punti (A)
contrassegnati.
Trattare le fondamenta con antibrina.
Tutti i disegni sono illustrati dalla parte
interna della serra, salvo le illustrazioni,
che sono rappresentate in una doppia
cornicetta. Queste descrivono la veduta
esterna.
0B. FONDAMENTA IN ACCIAIO
Vengono consegnate fondamenta in acciaio
zincato. Consigliamo di utilizzare gli angolari di
ancoraggio (9101), (9107) e (9140). Riempire i
fori preparati per gli angolari solo dopo aver
montato completamente la serra.
Avvitare le parti con le viti (3001) e i dadi
(3002), come rafigurato.
Durante le operazioni di avvitamento (OB.1)
utilizzare anche le rondelle (9004).
Piegare le estremità degli angolari, per
garantire il sicuro ancoraggio nel cemento.
Sistemare le fondamenta di acciaio pronte
sulle fondamenta a striscia preparate.
1A & 1B. FIANCATE
Sistemare tutti i componenti al suolo e avvitarli
senza stringerli deinitivamente.
Avvitare rispettivamente 2 viti a vuoto nel
componente 1A ovvero nei listelli di vetratura
esterni (2055), e rispettivamente 1 vite a vuoto
negli altri listelli di vetratura (2055), ai quali
bisognerà issare in un secondo tempo gli
angolari della gronda (2056) (1A.5) (1B.5)
ossia i puntoni diagonali (2033) (1A.2).
Avvitare le lamiere angolari (1092), senza
stringerle, come descritto al capitolo (1A.1)
(1B.1).
Svitare nella fase 4 le viti esterne, per
permettere di avvitare le estremità e i lati dei
frontoni con porta alle iancate.
2. PANNELLO DEL FRONTONE SENzA
PORTA
Sistemare anche questi componenti al suolo e
avvitarli senza stringerli deinitivamente.
Inserire in tutti i listelli di vetratura verticali
(2041 e 2042) due viti a vuoto e avvitarle in un
secondo tempo (in 2.2 e 2.6). Introdurre una
vite a vuoto nel listello (2101).
3. LATO DEL FRONTONE CON PORTA
Sistemare nuovamente i componenti al suolo
e avvitarli senza stringerli deinitivamente.
La guida di scorrimento della porta (1347)
viene applicata alla guida (2048) disposta in
orizzontale sulla porta. Avvitare quest'ultima
dall'esterno, senza stringerla, utilizzando tre
viti e due dadi. Avvitare le graffe (5001) e
(5002) come descritto ai capitoli (3.10) e (3.11)
alle guide che scorrono sopra la porta.
Inserire rispettivamente 2 viti a vuoto nei proili
verticali (2041) e (2042). (3.3)
4A. ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI
Collegare le iancate (sezione 1B) al lato del
frontone con la porta (fase 3) (4.1) (4.2) e
sistemarli sulle fondamenta in acciaio
preparate. Collegare la iancata (fase 1A) ai
lati del frontone (fase 2) (4.2) e sistemarli sulle
fondamenta in acciaio preparate.
Avvitare - senza stringere - le lamiere laterali
(1092) sopra le grondaie (4.3).
Installare i proili del suolo (2503) (2504) (4.7),
i proili delle grondaie (2501) (2502) (4.8) e i
puntoni diagonali (2510) (4.7) tra le sezioni
montate.
Fissare la serra con le graffe delle fondamenta
(9002) alle fondamenta in acciaio (4.2) (4.7).
Avvitare il proilo del colmo (2511), situato tra
le estremità dei frontoni proilati, alle lastre
angolari (1092) (4.4) (4.5). Avvitare il proilo
del colmo (2512) tra l'estremità dei frontoni
proilati con lastre angolari (1092) (4.4)(4.5) e
il proilo del colmo (2511), utilizzando a questo
proposito l'angolare (2519) (4.10).
040.01.2007