Carrier C Manuel D'installation page 8

Masquer les pouces Voir aussi pour C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
Comando elettronico tipo C
Montaggio
Comando a parete
• Non posizionare il controllo su zone di muro contenti tubazioni
o cavi elettrici, si consiglia il posizionamento ad un'altezza
indicativa di 150 cm da terra.
• Non posizionare il controllo in prossimità di fonti di calore, correnti
d'aria, luce diretta del sole o zone non ben ventilate.
• Separare la base del comando rimuovendo la vite di chiusura
posizionata nella parte superiore sinistra (Fig. 2). Posizionare la
base sulla parete contrassegnando i punti di foratura.
• Eseguire le forature sui punti contrassegnati in precedenza.
Evitare di eseguire forature con la base in plastica posizionata a parete.
 
Fig. 2
 Vite
 Tassello
Comando
COMANDO TIPO "C"
Fig. 5
Pulsante POWER
LED blu funzione raffrescamento
Pulsante FAN
LED rosso funzione riscaldamento
Pulsante MODE
LED verde funzione risparmio energetico
Manopola temperatura
LED giallo funzione selezione automatica della velocità del ventilatore
LED rossi funzione velocità del ventilatore
I - 2
• Rimuovere i connettori dal comando facendo pressione come
in figura 3 e predisporre i collegamenti elettrici tra gli stessi e il
quadro elettrico del ventilconvettore seguendo lo schema elettrico
di fig 10 e con i connettori del comando non inserito.
Per lo specifico collegamento tra il comando e il ventilconvettore
fare riferimento allo schema inserito a bordo macchina.
• Effettuare i collegamenti ai connettori del comando (Fig. 4).
• Dopo avere effettuato i collegamenti al connettore, inserirlo negli
appositi alloggiamenti sulla base.
• Fissare il comando a parete utilizzando gli appositi tasselli .
• Richiudere il comando con il suo coperchio tramite la vite tolta in
precedenza (Fig. 2).
IMPORTANTE:
• Tutti i collegamenti tra l'unità e il comando devono essere
eseguiti sotto traccia.
• Manipolare il comando con estrema cautela evitando di
toccare i componenti elettronici per non danneggiarli.
• Prima di chiudere il comando ricordarsi di effettuare (se
richiesto) la configurazione dei ponticelli.
• Il cavo di collegamento dal comando all'unità deve essere
di tipo in PVC con sezione minima 1mm² o superiore e
schermato verso i radiodisturbi.
• Unire i cavi in uscita dal comando con una fascetta (fig. 9).
 
Fig. 3
Il comando viene utilizzato negli impianti a 2 tubi.
Funzioni
Il comando "C" provvede a mantenere la temperatura interna
impostata dalla manopola tra 10°C e 30°C.
Ventilazione
Tramite il pulsante di selezione della velocità del ventilatore è
possibile scegliere in modo manuale o automatico la modalità di
funzionamento del ventilatore.
In modalità manuale è possibile scegliere tre tipi di velocità (bassa/
media/alta) in funzione delle necessità oppure la modalità economica.
In modalità auto la velocità del ventilatore è regolata dal
microprocessore del comando in funzione della temperatura scelta.
Durante l'installazione è tuttavia possibile selezionare la
ventilazione continua, agendo sui microinterruttori presenti sulla
scheda elettronica (vedere configurazione ponticelli).
Mediante apposito sensore (optional) è possibile escludere la
ventilazione quando in modalità riscaldamento la temperatura
dell'acqua è inferiore a 35 °C e in modalità raffrescamento è
superiore a 18°C. Queste due funzioni permettono di ottenere
un maggior comfort durante il funzionamento invernale evitando
ventilazioni indesiderate, mentre in modalità estiva consentono
lo spegnimento e l'accensione in modo automatico di tutti i
ventilconvettori in funzione della temperatura dell'acqua.
Fig. 4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières