Prova Dell'automazione - FAAC 550 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour 550:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ITALIANO
5.3.
PROGRAMMAZIONE
Per programmare il funzionamento dell'automazione è
necessario agire sugli appositi microinterruttori come da
schema seguente.
Ü
Dopo ogni intervento sulla programmazione è necessario
togliere momentaneamente tensione alla scheda.
Coppia max
allo spunto
SW1
Si
ON
No
OFF
Colpo in chiusura
SW3
Si
ON
No
OFF
SW1 - Coppia max allo spunto
La coppia max allo spunto permette di escludere, solo nella
fase iniziale di movimento, la regolazione della frizione
elettronica (Trimmer TR3).
SW2 - Logica di funzionamento
Il comportamento dell'automazione nelle diverse logiche, è
indicato nelle Tab. 5-6 .
SW3 - Colpo in chiusura
Il colpo in chiusura, attivo solo utilizzando i finecorsa, ritarda di
4 secondi lo spegnimento del motore dopo l'intervento del
finecorsa di chiusura.
SW4 - Prelampeggio
E' possibile selezionare un prelampeggio di 3 sec.
lampeggiatore prima di ogni movimento. Ciò permette di
avvisare chiunque sia in prossimità della porta, dell' imminente
movimento.
TAB. 5 LOGICA AUTOMATICA
STATO BASCULANTE
OPEN
CHIUSA
apre e richiude dopo il
tempo di pausa (1)
APERTA IN PAUSA
chiude (1)
IN CHIUSURA
inverte il moto
IN APERTURA
blocca
BLOCCATA
chiude/apre (1)(2)
TAB. 6 LOGICA SEMIAUTOMATICA
STATO BASCULANTE
OPEN
CHIUSA
apre (1)
APERTA
chiude (1)
IN CHIUSURA
inverte il moto
IN APERTURA
blocca
BLOCCATO
chiude/apre (1)(2)
(1) con prelampeggio selezionato, il movimento inizia dopo 3 sec.
(2) un OPEN a cancello bloccato, avvia il movimento opposto al precedente.
5.4.

PROVA DELL'AUTOMAZIONE

Note sul funzionamento:
•La scheda 550MP esegue un controllo elettronico (che
richiede la presenza del motore collegato) prima di ogni
partenza. Se si tenta di far funzionare la scheda senza il carico
del motore o con un carico insufficiente, non viene fornita
tensione sull'uscita motore e viene segnalata l'anomalia
mediante il lampeggio del led DL2.
•Fra un impulso di OPEN e l'altro occorre attendere un tempo
minimo di 1,5 secondi.
•La luce di cortesia si attiva alla partenza del motore e
permane per un tempo di circa 90 secondi dal termine del
movimento.
Logica
Automatica
Semiautomatica
Prelampeggio
Si
DS1
No
IMPULSI
STOP
SICUREZZE
nessun effetto
nessun effetto
(inibisce apertura)
blocca il conteggio del
congela la pausa fino al
tempo pausa
disimpegno
blocca
inverte il moto
blocca
nessun effetto
nessun effetto
nessun effetto
(inibisce ap/ch)
IMPULSI
STOP
SICUREZZE
nessun effetto
nessun effetto
(inibisce apertura)
nessun effetto
inibisce chiusura
blocca
inverte il moto
blocca
nessun effetto
nessun effetto
nessun effetto
(inibisce ap/ch)
5.4.1. VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE
1) Togliere alimentazione all'impianto.
2) Portare manualmente la porta a metà apertura.
3) Bloccare l'operatore (vedi capitolo 8)
4) Ripristinare la tensione di alimentazione.
5) Inviare un impulso di apertura (OPEN) e verificare che si
comandi un'apertura della porta.
Nel caso si comandi una chiusura, è necessario invertire sulla
morsettiera della scheda le fasi del motore elettrico (cavi
SW2
marrone e nero).
ON
Nell'applicazione con due operatori, ai morsetti "COM,OP,CL",
OFF
della scheda 550MP e della scheda 550 Slave, assegnare la
stessa colorazione dei cavi e, dovendo invertire le fasi, invertirle
per entrambi i motori.
SW4
ON
5.4.2. IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI LAVORO
OFF
Regolare il trimmer TR1 per ottenere un tempo di lavoro che
permetta di mantenere il motore elettrico alimentato per
qualche secondo dopo l'arrivo della porta sugli arresti
meccanici.
Questa regolazione rappresenta anche il tempo massimo per
raggiungere i finecorsa (opzionali).
5.4.3. IMPOSTAZIONE DEL TEMPO PAUSA
Selezionando la logica automatica, è possibile regolare il
tempo di pausa agendo sul trimmer TR2 .
5.4.4 REGOLAZIONE DELLA FRIZIONE ELETTRONICA
(ANTISCHIACCIAMENTO)
L'apparecchiatura 550MP è fornita di un sistema elettronico di
del
regolazione della coppia del motore che (in funzione della
regolazione stessa) limita la spinta della porta in presenza di un
ostacolo.
Alla rimozione dell'ostacolo, la porta prosegue il movimento
fino al raggiungimento del fine corsa o fino al termine del
tempo di lavoro.
La regolazione si effettua agendo sul trimmer TR3 .
Si raccomanda di tarare la frizione elettronica in conformità
alle normative vigenti.
La rotazione in senso orario dei trimmer,
incrementa le regolazioni.
La rotazione in senso antiorario dei trimmer,
diminuisce le regolazioni.
+
-
5.4.5. REGOLAZIONE DEI FINECORSA (OPZIONALI)
Aprire la porta fino al punto desiderato; regolare la camma
fino all' attivazione del micropulsante FCA (Fig. 11).
Chiudere la porta; regolare la camma fino all' attivazione del
micropulsante FCC (Fig. 11).
Serrare le viti poste sulle camme.
5.4.6. MONTAGGIO CARTER
Collegare il cavetto di OPEN al pulsante posto sul carter
dell'operatore.
Fissare il carter serrando le quattro viti laterali.
Applicare al carter a pressione, i 2 tappi di plastica nelle asole
laterali non utilizzate dall'albero dell'operatore.
Applicare al carter a pressione, il tappo di plastica nell'asola
frontale per accedere al sistema di sblocco non utilizzata.
6. MONTAGGIO GRUPPO MOTORIDUTTORE
In base alle esigenze, è possibile montare il gruppo
motoriduttore in due modi:
•Con l'albero di rotazione in alto (Fig. 17)
Il supporto scheda viene fissato al motoriduttore mediante 4
viti che stringono dadi inseriti nelle apposite guide.
•Con l'albero di rotazione in basso (Fig. 18)
Il supporto scheda viene fissato alla calotta del motore
elettrico mediante 4 viti.
7
ITALIANO
Fig. 16

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

550 mp

Table des Matières