Realizzazione Dell'alimentazione Di Corrente; Realizzazione Del Cablaggio - Vaillant ecoVIT VKK 186/5 Notice D'installation Et De Maintenance

Masquer les pouces Voir aussi pour ecoVIT VKK 186/5:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.
Allentare il nastro di aggancio (2) sull'elemento laterale
sinistro per ribaltare completamente in avanti la scatola
elettronica.
5.
Staccare le quattro clips (4) dai supporti.
6.
Rimuovere il coperchio (3).
5.7.1.2 Chiusura della scatola elettronica
1.
Inserire il coperchio premontato sulla scatola elettro-
nica.
2.
Verificare che tutte le clips si aggancino percettibil-
mente nei supporti.
3.
Ribaltare verso l'alto la scatola elettronica.
4.
Fissare il nastro di aggancio sull'elemento laterale sini-
stro.
5.
Montare il rivestimento superiore. (→ Pagina 83)
6.
Inserire entrambe le lamiere vicino alla scatola elettro-
nica e fissarle con le quattro viti.
5.7.2

Realizzazione dell'alimentazione di corrente

Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa di ec-
cessiva tensione di allacciamento!
Tensione di rete superiori a 253 V possono
distruggere i componenti elettronici.
Verificare che la tensione nominale della
rete sia pari a 230 V.
1.
Osservare tutte le norme vigenti.
2.
Aprire la scatola elettronica. (→ Pagina 86)
3.
Collegare il prodotto tramite un allacciamento fisso, un
interruttore generale di rete e un dispositivo di seziona-
mento con un'apertura di contatti di almeno 3 mm (ad
esempio fusibili o interruttori di potenza).
4.
Il cavo di alimentazione che viene posato all'interno del
prodotto attraverso il passacavo deve essere flessibile.
0020290879_00 ecoVIT Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
5.
Posare la linea di allacciamento alla rete elettrica ad
altezza di collegamento nella scatola elettronica, come
mostrato:
6.
Realizzare il cablaggio. (→ Pagina 87)
7.
Rispettare lo schema di collegamento in appendice.
8.
Avvitare al connettore turchese destro montato sulla
scatola elettronica un idoneo cavo tripolare flessibile a
norma per l'allacciamento alla rete elettrica e inserirlo
nel connettore X1 del circuito stampato.
9.
Chiudere la scatola dell'elettronica. (→ Pagina 87)
10. Verificare che l'accesso al collegamento alla rete elet-
trica sia sempre possibile e che esso non sia coperto
od ostacolato.
5.7.3

Realizzazione del cablaggio

Precauzione!
Rischio di danni materiali a causa di un'in-
stallazione impropria!
La tensione di rete collegata ai morsetti e
connettori errati, può distruggere l'elettronica.
Non collegare l'alimentazione di rete ai
morsetti eBUS (+/‑).
Collegare il cavo di allacciamento alla
rete elettrica esclusivamente ai morsetti
appositamente contrassegnati!
1.
Inserire le linee di collegamento dei componenti da col-
legare attraverso il passacavo, fino alla scatola di co-
mando.
2.
Utilizzare i fermacavo acclusi.
3.
Accorciare le linee di collegamento secondo necessità.
30 mm
4.
Rimuovere il rivestimento dalle tubazioni flessibili come
illustrato in figura. Evitare di danneggiare l'isolamento
termico dei singoli cavi.
5.
Isolare i fili interni solo quanto basta a poter stabilire un
collegamento stabile e di buona qualità.
6.
Per evitare cortocircuiti causati da singoli fili liberi, appli-
care sulle estremità isolate dei fili dei capicorda.
7.
Avvitare il connettore al cavo di collegamento.
8.
Verificare che i tutti i fili siano meccanicamente ben fissi
nei morsetti del connettore. Se necessario migliorare il
fissaggio.
9.
Innestare il connettore nella presa prevista sul circuito
stampato.
10. Fissare i cavi con i dispositivi fermacavo nella scatola
elettrica.
Installazione 5
87

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières