Sequenza Operativa - Dentsply Sirona ProTaper Universal A0409 Protocole D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
III - SEQUENZA OPERATIVA
Operazione
Attività
1.
Smontaggio
- Smontare il dispositivo, ove
2.
Predisinfezione
- Dopo l'uso immergere subito
3.
Risciacquo
- Sciacquare abbondantemente
4a.
Pulizia automatica
- Sistemare i dispositivi in un kit,
con lavatrice
disinfettante
- Inserire i dispositivi nella lavatrice
- Usare una soluzione detergente
OPPURE
4b.i
Pulizia manuale
- Sistemare i dispositivi in un kit,
con l'ausilio di
un dispositivo a
ultrasuoni
- Immergere in soluzione detergente
4b.ii Risciacquo
- Sciacquare abbondantemente
B IT PTU0 DFU WEB / Rev.12 / 11-2017
applicabile.
tutti i dispositivi in una soluzione
disinfettante (si raccomanda
l'uso del detergente enzimatico
concentrato per prelavaggio
Prolystica
2X allo 0,4% per
®
almeno 15 minuti). Utilizzare
un vassoio in polietilene ad alta
densità o in acciaio inossidabile.
(almeno 1 min) sotto l'acqua
corrente (temperatura ambiente).
supporto o contenitore (in acciaio
inossidabile o titanio) per evitare
qualsiasi contatto tra dispositivi o
perni.
disinfettante ed eseguire il ciclo
stabilito (valore Ao > 3000 o
almeno 5 min a 90°C (194°F)).
con proprietà pulenti (si
raccomanda Neodisher Mediclean
Forte allo 0,4%).
supporto o contenitore (in acciaio
inossidabile, polipropilene o titanio)
per evitare qualsiasi contatto tra
dispositivi.
con proprietà pulenti (si
raccomanda Neodisher Mediclean
Forte al 2%), per almeno 15 min,
avvalendosi eventualmente di un
dispositivo a ultrasuoni.
(almeno 1 min) sotto l'acqua
corrente (temperatura ambiente).
Avvertenze e note
- Rimuovere ed eliminare gli stop in silicone.
- Seguire le istruzioni e rispettare le concentrazioni e i tempi di immersione indicati dal
produttore (una concentrazione eccessiva può causare corrosione o altri danni ai
dispositivi).
- La soluzione di predisinfezione deve essere una soluzione specifica indicata dal
fornitore per questo fine. Deve essere usata diluita come specificato dal fornitore.
Deve contenere o essere combinata con un enzima proteolitico.
- La soluzione per la predisinfezione non deve contenere aldeidi (per evitare il fissaggio
di impurità ematiche), né avere di- o trietanolammine come anticorrosivi. Sostituire
regolarmente la soluzione per la predisinfezione, ad esempio quando è sporca o
quando la sua efficacia diminuisce a causa dell'esposizione ai carichi microbici.
- Non utilizzare soluzioni predisinfettanti contenenti fenoli o prodotti non compatibili con
il dispositivo.
- In caso di impurità visibili sugli strumenti, si raccomanda una pre-pulizia con una
spazzolina morbida (in nylon, polipropilene o acrilico). Spazzolare manualmente il
dispositivo fino a rimuovere le impurità visibili.
- Per il risciacquo usare acqua del rubinetto.
- In caso di soluzione pre-disinfettante contenente un anticorrosivo, si raccomanda di
eseguire la fase di risciacquo subito prima dell'inizio della fase di pulizia.
- Eliminare i dispositivi che presentano difetti (rotture, piegature,...).
- Evitare qualsiasi contatto tra strumenti o perni, per il loro inserimento nella lavatrice
disinfettante utilizzare kit, supporti o contenitori.
- Seguire le istruzioni e le concentrazioni specificate dal produttore della soluzione
detergente.
- Seguire le istruzioni della lavatrice disinfettante e verificare dopo ogni ciclo che siano
stati rispettati i criteri di successo, come indicato dal produttore.
- Il risciacquo finale deve essere eseguito con acqua deionizzata. Per le altre fasi,
utilizzare acqua della qualità definita dal produttore.
- Utilizzare esclusivamente lavatrici disinfettanti a norma EN ISO 15883, sottoposte
regolarmente a manutenzione e convalida.
- Si raccomanda di utilizzare un detergente alcalino con tensioattivi, che abbia proprietà
di anticorrosione, di rimozione dei grassi e di disinfezione (contro i
batteri/funghi). Il detergente deve essere approvato per la sua efficacia (elenco
VAH/DGHM, marcatura CE, approvazione FDA) e utilizzato conformemente alle
istruzioni per l'uso del rispettivo produttore. Il detergente non deve contenere aldeidi,
né avere di- o trietanolammine come anticorrosivi.
- Sui dispositivi non devono essere visibili impurità.
- Nel caso in cui sul dispositivo siano visibili delle impurità, spazzolare manualmente
con una spazzolina morbida (in nylon, polipropilene o acrilico) fino a rimuovere tutte le
impurità visibili.
- Eliminare i dispositivi che presentano dei difetti (rotture, piegature e torsioni).
- Seguire le istruzioni e rispettare la qualità dell'acqua, le concentrazioni e i tempi di
pulizia indicati dal produttore della soluzione detergente.
- Si raccomanda di utilizzare un detergente alcalino con tensioattivi, che abbia
proprietà di anticorrosione, di rimozione dei grassi e di disinfezione (contro i batteri/
funghi). Il detergente deve essere approvato per la sua efficacia (elenco VAH/DGHM,
marcatura CE, approvazione FDA) e utilizzato conformemente alle istruzioni per l'uso
del rispettivo produttore.
- Il detergente non deve contenere aldeidi, né di- o trietanolammine come anticorrosivi.
- Per il risciacquo usare acqua deionizzata.
- Nel caso in cui la soluzione detergente precedentemente utilizzata contenesse
un anticorrosivo, si raccomanda di eseguire la fase di risciacquo subito prima
dell'autoclavaggio.
4/7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières