Mio Star MOBILE 200 Mode D'emploi page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

36 Una rapida panoramica
Avvio rapido
1. Effettuare le misurazioni sempre allo stesso polso e in posizione seduta.
2. Liberare il polso da indumenti, orologi e braccialetti.
3. Assicurarsi che il bracciale sia stato applicato correttamente.
4. Appoggiare il braccio in posizione rilassata e prestare attenzione che l'appa-
recchio si trovi alla stessa altezza del cuore.
5. Premere il tasto ON/OFF per iniziare la misurazione.
6. Il bracciale si gonfia e inizia la misurazione.
7. Al termine della misurazione togliere il bracciale, spegnere il display e anno-
tare il risultato della misurazione nella tabella per il controllo della pressione
arteriosa allegata.
ATTENZIONE! Il funzionamento di questo apparecchio può essere distur-
bato da forti campi elettromagnetici come ad esempio quelli generati da
cellulari o impianti radio.
Display
Bracciale
Indicatore dell'utente
Indicatore del livello di pressione
Indicatore della carica della batteria
Indicatore di movimento del braccio
Indicatore di controllo del bracciale
Indicatore del battito cardiaco
Indicatore di aritmia
Una rapida panoramica
Tasto di selezione dell'utente
Tasto M (memoria)
Tasto data-ora
Tasto ON/OFF
Vano per le batterie
Data/ora
Pressione sistolica
Pressione diastolica
HAI BISOGNO DI UN ACCESSORIO O DI UN PEZZO DI RICAMBIO?
Polso
Su www.migros-service.ch puoi ordinare gli accessori e i pezzi di ricambio adatti per
Valore memorizzato
questo apparecchio.
Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e
sulla sua misurazione
– La pressione arteriosa è la pressione del sangue che circola attraverso le
arterie, generata dalle contrazioni del cuore. Vengono misurati sempre
due valori: la pressione sistolica (massima) e la pressione diastolica (mi-
nima).
– L'apparecchio indica la frequenza dei battiti cardiaci (numero di battiti del
cuore al minuto).
– ATTENZIONE! Una pressione arteriosa costantemente alta può causare
danni alla salute e deve essere curata dal medico!
– Sottoporre sempre i valori misurati all'analisi del proprio medico a cui va
comunicato anche se si è osservato qualcosa di insolito o se ci si sente
insicuri. I risultati di singole misurazioni non sono mai indicativi.
– Le cause della pressione alta sono molteplici. Il medico curante fornirà in-
formazioni esatte in proposito e, se necessario, deciderà quale cura adot-
tare. Oltre ai medicinali possono ridurre la pressione anche gli esercizi di
rilassamento, il controllo e la riduzione del peso corporeo e l'attività fisica.
– AVVERTENZA: non è permesso per nessuna ragione modificare le dosi
di medicinali prescritte dal medico curante.
– A seconda del livello di attività e della forma fisica la pressione arteriosa
può variare notevolmente nel corso della giornata. Le misurazioni si de-
vono quindi effettuare sempre in condizioni di riposo e quando non ci si
sente affaticati. Eseguire sempre almeno due misurazioni (alla mattina e
alla sera) e calcolare il valore medio di entrambe le misurazioni.
– È normale che effettuando più misurazioni una dopo l'altra si ottengano
anche risultati sensibilmente differenti.
– È altresì normale che i risultati delle misurazioni effettuate dal medico o in
farmacia possano divergere da quelli delle misurazioni eseguite a casa,
perché le condizioni in cui viene controllata la pressione sono differenti.
– Numerose misurazioni forniscono informazioni più affidabili sulla pres-
sione arteriosa dell'utente rispetto a singole misurazioni.
– Fare una breve pausa di almeno 15 secondi tra una misurazione e l'altra.
– In caso di forti disturbi del ritmo cardiaco (aritmia, vedi pag. 9), le misu-
razioni effettuate con questo apparecchio dovrebbero essere valutate
solo dopo una consultazione medica.
– L'indicatore della frequenza cardiaca non è adatto per controllare i pace-
maker!
– Durante la gravidanza si dovrebbe controllare con molta precisione la
pressione arteriosa, perché può variare sensibilmente!
Una serie di fattori può influenzare la precisione delle misurazioni al polso.
In alcuni casi i risultati delle misurazioni possono variare se queste vengono
effettuate al braccio. Per tale ragione si consiglia si confrontare i valori del-
le misurazioni al polso con quelli delle misurazioni al braccio e di parlarne
con il medico curante.
37

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières