Utilizzo Dei Cerchi Graduati - Dörr DANUBIA DELTA 20 Notice D'utilisation

Eq1 & eq2 mount
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

fl essibile dell'asse di declinazione non serve. Per compensare la rotazione terrestre si può anche montare
un motore di inseguimento sull'asse orario (A.R.). Poiché il regime del motore di A.R. compensa la rotazione
della Terra sembra che nell'oculare del telescopio le stelle stiano ferme. Alcuni modelli di motori hanno anche
diverse velocità di inseguimento selezionabili (p.es. anche per il Sole e la Luna). Un motore aggiuntivo per
l'asse di declinazione è consigliabile in particolare per la fotografi a astronomica.
07.8

UTILIZZO DEI CERCHI GRADUATI

Il modo più semplice per trovare degli oggetti è imparare a memoria le costellazioni e utilizzare il cercato-
re Red Dot. Per trovare oggetti deboli si possono però usare anche i cerchi graduati della montatura. Con
l'aiuto dei cerchi graduati si possono localizzare gli oggetti grazie alle loro coordinate celesti, che si possono
leggere p.es. su una carta stellare. Il telescopio deve essere stato allineato correttamente al polo celeste e
prima di utilizzare i cerchi graduati si deve calibrare il cerchio graduato A.R. Il cerchio graduato DEC. è già
preimpostato (impostazione in fabbrica) e quindi non è necessario calibrarlo.
Lettura del cerchio graduato A.R.
Il cerchio graduato A.R. presenta una suddivisione in 24 ore. Le tacche intermedie corrispondono a 10 minuti.
La serie di cifre superiore è valida per l'emisfero nord, quella inferiore per l'emisfero sud (fi g.k).
Calibrare il cerchio graduato A.R.
Per calibrare il cerchio graduato A.R. serve una stella con coordinate celesti note. Una stella adatta è p.es.
Vega, con una magnitudine di 0,0 nella costellazione della Lira. Su una carta stellare si può vedere che Vega
ha una coordinata A.R. di 18h 36m. Allentare le manopole di A.R. e di DEC. della montatura e centrare Vega
nel campo visivo dell'oculare. Riavvitare le manopole di A.R. e di DEC. per fi ssare la montatura nella posizione
desiderata. Ruotare il cerchio graduato A.R. fi no a quando la freccia indica 18h 36m. Così il cerchio graduato
A.R. è calibrato e si possono utilizzare i cerchi graduati per trovare gli oggetti nel cielo.
Trovare degli oggetti utilizzando i cerchi graduati
Esempio: nebulosa anulare M57, una nebulosa planetaria nella costellazione della Lira.
Su una carta stellare si trovano le coordinate celesti dell'M57: DEC. 33° e A.R. 18h 52m. Allentare la manopola
di DEC. e ruotare il telescopio attorno all'asse di DEC. fi no a quando la freccia del cerchio graduato DEC. indica
33°. Riavvitare la manopola di DEC. Allentare la manopola di A.R. e ruotare il telescopio attorno all'asse di
A.R. fi no a quando la freccia del cerchio graduato A.R. indica 18h 52m, facendo attenzione a non stortare il
cerchio graduato A.R. Riavvitare la manopola di A.R. Osservare attraverso il cercatore o il cercatore Red Dot
e confrontare l'immagine con la carta stellare. Correggere la posizione con i comandi fl essibili per l'asse di
DEC. e l'asse di A.R. Quindi guardare attraverso un oculare a basso ingrandimento e centrare M57 nel campo
visivo dell'oculare. I cerchi graduati portano molto vicino all'oggetto che si vuole osservare, ma non sono così
precisi da portare l'oggetto esattamente al centro del cercatore/del cercatore Red Dot. La precisione dei
cerchi graduati dipende anche dalla precisione con cui è stato e ettuato l'allineamento polare del telescopio.
07.9
RICERCA DI OGGETTI CELESTI
Una montatura equatoriale alla tedesca possiede una regolazione che consente di inclinare l'asse polare
(asse di A.R.) della montatura per puntare il polo celeste (nord o sud). Se la montatura è stata correttamen-
te allineata al polo celeste, ruotandola attorno all'asse polare (asse di A.R.) si può mantenere un oggetto
centrato nel campo visivo. Se si sposta o urta il treppiede o si modifi ca l'impostazione dell'altezza si perde
l'allineamento corretto. Con un telescopio allineato correttamente al polo celeste, la cui altezza è stata re-
golata in base alla posizione geografi ca del luogo di osservazione (latitudine), la ricerca di oggetti avviene
ruotando soltanto il tubo del telescopio attorno agli assi A.R. e DEC. Una montatura equatoriale funziona
come una montatura altazimutale il cui asse azimutale è esattamente allineato al polo celeste. Il mecca-
nismo inclina la montatura di un angolo che corrisponde esattamente alla latitudine geografi ca del luogo
di osservazione. Di conseguenza un telescopio allineato su DEC. 0° quando viene ruotato attorno all'asse
polare si muove su di un piano che è parallelo all'equatore celeste (la proiezione dell'equatore terreste sulla
sfera celeste) (fi g.l). La rotazione attorno all'asse polare è detta Ascensione Retta (A.R.), l'"altezza" rispetto
all'equatore celeste è chiamata Declinazione (DEC.). Gli oggetti "al di sopra" (a nord) dell'equatore celeste
hanno declinazione positiva, quelli "al di sotto" (a sud) dell'equatore celeste hanno declinazione negativa.
Puntamento del polo nord celeste
Negli esempi che seguono si assume che il luogo dell'osservazione si trovi nell'emisfero nord. Nel primo
caso (fi g.m2) il telescopio sta puntando verso il polo nord celeste (PNC). Questa è la posizione che assume
in seguito al procedimento di allineamento polare. Poiché l'asse del telescopio è parallelo all'asse polare il
telescopio è puntato verso il PNC anche quando viene ruotato attorno all'asse polare (asse di A.R.) in senso
antiorario (fi g.m1) o in senso orario (fi g.m3).
Puntamento verso l ´orizzonte ovest o est
Ora si vuole puntare il telescopio verso un punto sull'orizzonte ovest (fi g.n1) o est (fi g.n2). Se il contrappeso
sta puntando verso nord si può ruotare il telescopio dall'orizzonte ovest a quello est attorno all'asse di DEC.,
in un arco di DEC. che passa attraverso il PNC (ogni arco di DEC. passa attraverso il PNC). Si può vedere che
se si vuole puntare il telescopio verso un oggetto a nord o a sud di questo arco lo si deve ruotare anche attorno
all'asse di A.R.
Fig.k
Manopola di A.R.
Manopola di A.R.
Fig.l
Ascensione
retta (A.R.)
Meridiano
Piano dell´orizonte
locale
Fig.m
Fig.n
57
Cerchio graduato A.R.
Freccia
Cerchio graduato A.R.
Freccia
Montatura equatoriale
(emisfero nord)
Montatura allineata
al polo nord celeste
Oggetto che si
sta osservando
Declinazione
(DEC.)
Piano dell`equatore
celeste
Polo celeste
(PNC)
Polo celeste
(PNC)
Il telescopio punta verso est
Il contrappeso punta verso nord
Rotazione attorno all'asse di A.R.
Rotazione attorno all'asse di DEC.
Il telescopio punta verso ovest
Il contrappeso punta verso nord
Latitudine
Moto
apparente
delle stelle

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Danubia delta 30Danubia saturn 50Danubia wega 900

Table des Matières