Bilanciare Il Telescopio - Dörr DANUBIA DELTA 20 Notice D'utilisation

Eq1 & eq2 mount
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

07.3

BILANCIARE IL TELESCOPIO

Prima di ogni osservazione il telescopio va bilanciato accuratamente. Il bilanciamento riduce la sollecitazione
della montatura del telescopio e consente di procedere poi all'allineamento di precisione. È particolarmente
importante che il telescopio sia bilanciato correttamente se si vuole utilizzare il motore di inseguimento per
la fotografi a astronomica (optional). Il telescopio va bilanciato solo dopo aver montato tutti gli accessori (ocu-
lari, fotocamera ecc.). Prima di procedere al bilanciamento verifi care che la testa del treppiede sia a livella
e che il treppiede sia collocato su un appoggio stabile. Se si intende fare delle fotografi e, prima di iniziare il
bilanciamento ruotare il telescopio nella direzione in cui si vogliono scattare le fotografi e.
Bilanciamento in A.R.
Si ottiene l'allineamento più preciso regolando il telescopio con la vite di regolazione in altezza su 15°-30°
di latitudine.
Allentare lentamente e con precauzione le manopole di A.R. e DEC. Ruotare il telescopio fino a quando sia
il tubo ottico che la barra del contrappeso si trovano a livella e il tubo del telescopio si trova in posizione
laterale rispetto alla montatura (fig.c).
Bloccare la manopola di DEC.
Spostare i contrappesi sulla barra fino a quando il telescopio è bilanciato e resta in posizione da solo.
Con la vite di bloccaggio fissare il contrappeso nella nuova posizione.
Bilanciamento in DEC.
Prima di procedere al bilanciamento sull'asse di declinazione il telescopio dovrebbe essere già stato bilancia-
to sull'asse di A.R. e tutti gli accessori che si intende utilizzare dovrebbero essere già montati sul telescopio.
Si ottiene l'allineamento più preciso regolando il telescopio su 60°-75° di latitudine.
Allentare la manopola di A.R. e ruotare il telescopio attorno all'asse di A.R. fi no a quando la barra del cont-
rappeso si trova a livella. Bloccare la manopola di A.R.
Allentare la manopola di DEC. e ruotare il tubo del telescopio fi no a quando si trova a livella.
Togliere lentamente le mani dal telescopio e controllare se si inclina verso l'alto o verso il basso. Allentare
gli anelli e spingere il tubo avanti e indietro fi no a quando è bilanciato. Quando il telescopio resta fermo nella
posizione orizzontale serrare gli anelli e bloccare la manopola di DEC. Quindi reimpostare l'altezza in base
alla latitudine geografi ca.
Uso della montatura EQ1 Delta 20 e Wega 900
La EQ1 è dotata di dispositivi di regolazione per entrambe le direzioni di movimento convenzionali, ossia
l'altezza (su-giù) e l'azimut (destra-sinistra), che vanno utilizzate preferibilmente per osservazioni terrestri e
movimenti ampi. Per ruotare la montatura attorno all'asse azimutale allentare la manopola di regolazione in
azimut. Con la vite di regolazione in altezza si può impostare l'altezza (fi g.d). Per osservazioni astronomiche
con un telescopio allineato al polo questa montatura può venire spostata ancora in A.R. (angolo orario) e DEC.
(declinazione). Per i movimenti ampi allentare le manopole. La regolazione fi ne si esegue agendo sui comandi
fl essibili (fi g.d1). La scala della latitudine consente un allineamento polare regolando l'altezza in base alla
latitudine geografi ca (fi g.d2).
Uso della montatura EQ2 Delta 30 e Saturn 50
La EQ2 è dotata di dispositivi di regolazione per entrambe le direzioni di movimento convenzionali, ossia
l'altezza (su-giù) e l'azimut (destra-sinistra), che vanno utilizzate preferibilmente per osservazioni terrestri e
movimenti ampi. Per ruotare la montatura attorno all'asse azimutale allentare la manopola di regolazione in
azimut. Con la vite di regolazione in altezza si può impostare l'altezza (fi g.e). Per osservazioni astronomiche
con un telescopio allineato al polo questa montatura può venire spostata ancora in A.R. (angolo orario) e DEC.
(declinazione). Per i movimenti ampi allentare le manopole. La regolazione fi ne si esegue agendo sui comandi
fl essibili (fi g.d1). La scala della latitudine consente un allineamento polare regolando l'altezza in base alla
latitudine geografi ca (fi g.d2).
ATTENZIONE!
Il sole non va mai osservato direttamente, senza protezioni o fi ltri adeguati, in quanto è molto pericoloso.
Consigliamo di non utilizzare questo telescopio per l'osservazione solare.
Fig.c
Fig.d
Manopola di A.R.
vite di regolazione
in altezza (su-giù)
Fig.d1
Cerchio
graduato DEC.
Fig.d2
Fig.e
Fig.e1
Cerchio
graduato DEC.
Cerchio
graduato A.R.
55
manopola di regolazione in
azimut (sinistra-destra)
Manopola di DEC.
Cerchio graduato A.R.
Regolazione
Regolazione
fi ne A.R.
fi ne DEC.
vite di regolazion e
in altezza (su-giù)
manopola di regolazione
in azimut (sinistra-destra)
Manopola di DEC.
Manopola di A.R.
Regolazione
Regolazione
fi ne A.R.
fi ne DEC.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Danubia delta 30Danubia saturn 50Danubia wega 900

Table des Matières