Uso Della Lente Di Barlow (Opzionale); Messa A Fuoco; Allineamento Polare; Inseguimento - Dörr DANUBIA DELTA 20 Notice D'utilisation

Eq1 & eq2 mount
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

07.4

USO DELLA LENTE DI BARLOW (OPZIONALE)

Una lente di Barlow è una lente negativa che aumenta l'ingrandimento di un oculare, riducendo però il campo
visivo. Ingrandisce il cono di luce focalizzato prima che esso raggiunga il punto focale. In tal modo si ottiene
apparentemente una maggiore lunghezza focale. Nei rifl ettori la lente di Barlow viene inserita tra il portaocu-
lare e l'oculare, nei rifrattori tra il prisma diagonale e l'oculare (fi g.f). In alcuni telescopi la lente di Barlow può
anche essere inserita tra il portaoculare e il prisma diagonale, fornendo un ingrandimento ancora maggiore
(3x con una lente di Barlow 2x). Oltre ad aumentare l'ingrandimento la lente di Barlow riduce l'aberrazione
sferica e permette un'osservazione più rilassata grazie alla maggiore distanza degli occhi. Per questo motivo
spesso è meglio utilizzare un oculare e una lente di Barlow piuttosto che un oculare con metà lunghezza foca-
le. Il maggiore benefi cio o erto da una lente di Barlow è però che raddoppia in pratica il numero di oculari che
si hanno a disposizione, in quanto ciascun oculare può venire utilizzato con o senza lente di Barlow.
07.5

MESSA A FUOCO

Ruotare lentamente la manopola di messa a fuoco fi no a ottenere un'immagine nitida (fi g.g). Di solito è
necessario ritoccare ogni tanto la messa a fuoco a causa delle variazioni di temperatura ecc. Ciò si rende
spesso necessario con i telescopi a piccola lunghezza focale, in particolare quando non hanno ancora rag-
giunto l'equilibrio termico con l'ambiente. È quasi sempre necessario rimettere a fuoco anche dopo il cambio
dell'oculare o dopo aver aggiunto o tolto una lente di Barlow.
07.6

ALLINEAMENTO POLARE

Per poter seguire gli oggetti celesti con il telescopio la montatura deve essere allineata al polo celeste (nord
o sud). Nell'emisfero nord questo allineamento è relativamente semplice, in quanto c'è una stella luminosa
molto vicina al polo celeste: la Stella Polare. Per la maggior parte delle osservazioni visuali è su ciente un
allineamento polare semplice. Accertarsi che la montatura equatoriale sia perfettamente a livella e che il
cercatore ovvero il cercatore Red Dot sia allineato al telescopio. Procurarsi la latitudine geografi ca del luogo
di osservazione. A lato della montatura si trova la scala della latitudine, che va da 0 a 90 gradi. Sbloccare il
perno della montatura allentando la vite di fermo della regolazione in altezza (svitare in senso antiorario). Si
può regolare l'inclinazione con la vite di regolazione in altezza. Quando la freccia indica il valore cercato sulla
scala della latitudine bloccare il perno con la vite di fermo (fi g.h). La Stella Polare dista meno di 1 grado dal
polo nord celeste (PNC). Con la rotazione terrestre la Stella Polare si muove quindi disegnando un piccolo
cerchio attorno al polo nord celeste. La fi g.i mostra la posizione della Stella Polare rispetto al polo nord
celeste, a Cassiopea e all'Orsa Maggiore.
EQ1 Delta 20 e Wega 900
Allentare la manopola di DEC. e ruotare il tubo del telescopio fi no a quando la freccia sul cerchio graduato
DEC. indica 90°. Riavvitare la manopola. Allentare la manopola di regolazione in azimut, ruotare la montatura
fi no a quando l'asse di A.R. indica all'incirca la Stella Polare e riavvitare la manopola. Guardare attraverso
il cercatore; con la vite di regolazione in altezza e la manopola di regolazione in azimut si può ora portare la
Stella Polare al centro del crocicchio del centratore e ottenere un allineamento più preciso.
EQ2 Delta 30 e Saturn 50
Allentare la manopola di DEC. e ruotare il tubo del telescopio fi no a quando la freccia sul cerchio graduato
DEC. indica 90°. Riavvitare la manopola. Sulla parte superiore dell'asse principale della montatura è presente
una linea bianca contrassegnata con "R." e "A." (ossia l'acronimo inglese per Right Ascension, in italiano
A.R., Ascensione Retta). Allentare la manopola di regolazione in azimut, ruotare la montatura fi no a quando
la linea bianca indica all'incirca la Stella Polare e riavvitare la manopola. Guardare attraverso il cercatore;
con la vite di regolazione in altezza e la manopola di regolazione in azimut si può ora portare la Stella Polare
al centro del crocicchio del centratore e ottenere un allineamento più preciso. Dopo un po' di tempo ci si
accorgerà che la Stella Polare si sposta leggermente verso nord o sud, a seconda della posizione reale del
polo celeste rispetto alla Stella Polare. Per mantenere l'oggetto al centro del campo visivo ruotare soltanto il
comando fl essibile dell'asse di A.R. Dopo aver allineato il telescopio al polo celeste non apportare modifi che
in altezza o azimut e non spostare il treppiede: tutti i movimenti del telescopio vanno eseguiti solo attorno
all'asse di DEC. e a quello di A.R.
Emisfero sud
Nell'emisfero sud purtroppo non c'è nessuna stella luminosa vicino al polo sud celeste (PSC), quindi si deve
allineare il telescopio aiutandosi con le costellazioni. La stella più vicina al PSC, distante 1 grado circa, è ome-
ga Octantis (mag.5,5). La fi g.j illustra come trovare il PSC con l'aiuto di alpha e beta Crucis (nella costellazione
della Croce del Sud) e di alpha e beta Centauri.
07.7

INSEGUIMENTO

Osservando degli oggetti astronomici attraverso il telescopio essi sembrano spostarsi lentamente attraverso
il campo visivo. Se il telescopio è stato allineato correttamente al polo celeste, per mantenere gli oggetti
nel campo visivo basta agire sul comando fl essibile per l'asse orario (A.R.). Per l'inseguimento il comando
Fig.f
Fig.g
Fig.h
Fig.i
Fig.j
PSC +
56
Oculare
Lente di
Barlow
Telescopio rifl ettore
Oculare
Lente di
Barlow
Prisma
diagonale
Telescopio rifrattore e Maksutov
allentare
allentare
Orsa Maggiore
Orsa Minore
+ PNC
Stella Polare
Cassiopea
Alpha
Beta
Centauri
Centauri
Beta
Crucis
Alpha
Crucis

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Danubia delta 30Danubia saturn 50Danubia wega 900

Table des Matières