ita
AVVISO
Con REMS Curvo 50, per ogni dimensione, deve essere fissato il supporto
(11) o (13) nella parte soprastante la contromatrice. Fino alla dimensione
24 R75 (¾" R75) deve essere fissato anche il supporto inferiore (15).
Questo deve essere fissato da una parte con il quadrato (14), inserendolo
nel supporto e dall'altra parte con il bullone d'arresto (16), inserendolo
attraverso l'apertura più esterna del supporto (15) nella carcassa (vedi
3.1.).
Se si effettuano curvature senza questo supporto viene danneggiata la
macchina motore!
3. Funzionamento
3.1. Ciclo di lavoro
Posizionare il pulsante scelta direzione (7) su »L« per movimento di ritorno.
Premere l'interruttore a pressione (8), afferrando l'impugnatura del motore (9).
La matrice girerà in senso orario, ritornando nella sua posizione di partenza
nella quale agisce un giunto a frizio ne. Lasciare subito l'interruttore a pressione.
Non sov raccaricare inutilmente la frizione. Posizionare il pulsante scelta dire-
zione (7) su »R« per movimento in avanti. Introdurre il tubo nella matrice in
modo che l'estremità del tubo sporga di almeno 10 mm oltre il trascinatore (10).
Con misure dei tubi da 22 a 50 mm si dovrà premere il tubo dentro il raggio
della matrice. Appoggiare la contromatrice (3) appartenente e inserire il perno
d'innesto (4) nel foro previsto sulla macchina.
AVVISO
Con REMS Curvo 50, per ogni dimensione, deve essere fissato il supporto
(11) o (13) nella parte soprastante la contromatrice. Fino alla dimensione
24 R75 (¾" R75) deve essere fissato anche il supporto inferiore (15).
Questo deve essere fissato da una parte con il quadrato (14), inserendolo
nel supporto e dall'altra parte con il bullone d'arresto (16), inserendolo
attraverso l'apertura più esterna del supporto (15) nella carcassa (vedi
3.1.).
Se si effettuano curvature senza questo supporto viene danneggiata la
macchina motore!
A questo punto si dovrà fare attenzione che il perno ad innesto (4) venga
inserito per le misure fino a 22 mm nel foro d'inserzione sinistro (5) e per la
misura 28 mm nel foro d'inserzione destro (6).
Azionando l'interruttore a pressione (8), viene curvato il tubo. Verso la fine della
curva desiderata premere ancora solo leggeremente il tasto. In questo modo
ci si può avvicinare lentamente, e quindi con precisione, al punto finale. Su
ogni matrice si trova applicata una scala che, insiema alla marcatura esistente
sulla contromatrice, permette di ottenere una produzione esatta di curve fino
a 180° / Curvo 50 a 90°. Tenere in considerazione che ogni materiale ha una
reazione elastica diversa. Se viene prodotta una curva da 180° / Curvo 50 da
90° e viene raggiunta la posizione finale, agirà ancora il giunto a frizione.
Lasciare subito l'interruttore a pressione. Posizionare il pulsante scelta direzione
(7) su »L« per movimento di ritorno. Fare tornare indietro di alcuni gradi la
matrice, premendo leggermente il tasto per esercizio ad impulsi (8), fino a
quando il tubo sarà scaricato. Tirare il perno d'innesto (4) ed estrarre il tubo
curvato. Eseguendo la curvatura sul posto d'impiego si potrà estrarre anche
la matrice per rendere più facile il prelievo del tubo piegato. Solo dopo aver
prelevato il tubo, far ritornare la matrice nella posizione di partenza, altrimenti
il tubo prodotto potrebbe essere danneggiato.
Quando si curvano tubi d'acciaio inossidabile dei sistemi Pressfitting bisogna
fare attenzione che il marchio sul tubo prodotto dal trascinatore (10) non si trovi
nella zona di saldatura della giunzione a pressione.
3.2. Curvatura su misura
Se una curva dovrà trovarsi sul tubo ad un punto determinato, si dovrà eseguire
una correzione in lunghezza in modo corrispondente alla misura del tubo. Per
una curva da 90° si dovrà tener conto della misura de correzione X riportata
nella fig. 2. In questo caso si dovrà ridurre la misura prescritta L della cifra X.
Se per es. con la grandezza di tubo 22 la misura L dovesse risultare = 400, si
dovrà applicare sul tubo la lineetta di misura all'altezza di 320 mm. Tale lineetta
si dovrà poi applicare accanto alla marcatura 0, sulla matrice, come indicato
nella fig. 2.
3.3. Supporto apparecchio REMS Curvo, REMS Akku-Curvo
Come accessori sono disponibili supporti regolabili in altezza su tripiedi (Cod.
art. 586100) e/o per il fissaggio sul banco di lavoro (Cod.art. 586150).
3.4. Lubrificante per curvare
Lo spray per curvare REMS (cod. art. 140120) garantisce una pellicola lubrifi-
cante continua per una riduzione dello sforzo ed una curvatura uniforme.
Resistente all'alta pressione, non contiene acidi. Non contiene CFC, per cui
non danneggia l'ozono.
4. Manutenzione
AVVERTENZA
Staccare la spina o estrarre la batteria prima di effettuare lavori di manu-
tenzione e riparazione! Questi lavori devono essere svolti solo da tecnici
qualificati.
4.1. Manutenzione
REMS Curvo, REMS Curvo 50 e REMS Akku-Curvo non richiedono manuten-
REMS Curvo / REMS Curvo 50 / REMS Akku-Curvo
zione. L'ingranaggio gira in una carica di grasso a durata e pertanto non deve
essere lubrificato.
4.2. Ispezione/lavori periodici di manutenzione
Il motore dei REMS Curvo e dei REMS Curvo 50 possiede spazzole di carbone.
Queste si usurano e dovranno essere di tanto in tanto controllate ed eventual-
mente sostituite. Allentare a questo scopo le 4 viti sul manico del motore per
ca. 3 mm, tirare l'impugnatura del motore all'indietro e togliere ambedue i
coperchi sul carter del motore. Ved. anche "6. Disturbi tecnici."
5. Collegamento
Con REMS Akku-Curvo assicurarsi di collegare il polo positivo del motore (base
di plastica della linguetta di collegamento con nasello) al morsetto 1 utilizzando
il cavo rosso.
6. Disturbi tecnici
6.1. Disturbo: La matrice rimane ferma durante il lavoro di curvatura,
benchè il motore funzioni.
Causa:
● Tubo curvato con spessore di parete eccessivo.
● Giunto a frizione usurato.
● Carboncini consomati.
● Batteria scarica (REMS Akku-Curvo).
6.2. Disturbo: La curva del tubo non è più circolare.
Causa:
● Matrice errata o contromatrice errata.
● Contromatrice usurata.
● Tubo danneggiato.
6.3. Disturbo: Il tubo scivola durante la curvatura, uscendo dal
trascinatore (10).
Causa:
● Trascinatore contorto o usurato.
● Il tubo sporge troppo poco oltre il trascinatore.
6.4. Disturbo: L'apparecchio non si avvia.
Causa:
● Cavo di allacciamento difettoso.
● Apparecchio difettoso.
● Batteria scarica (REMS Akku-Curvo).
●
Le ganasce sono consumate.
7. Smaltimento
Al termine del loro utilizzo, le macchine devono non essere smaltite insieme
ai rifiuti domestici, ma smaltite correttamente e conformemente alle disposizioni
di legge.
8. Garanzia del produttore
Il periodo di garanzia viene concesso per 12 mesi dalla data di consegna del
prodotto nuovo all'utilizzatore finale. La data di consegna deve essere compro-
vata tramite i documenti di acquisto originali, i quali devono indicare la data di
acquisto e la descrizione del prodotto. Tutti i difetti di funzionamento che si
presentino durante il periodo di garanzia e che derivino, in maniera compro-
vabile, da difetti di lavorazione o vizi di materiale, vengono riparati gratuitamente.
L'effettuazione di una riparazione non prolunga né rinnova il periodo di garanzia
per il prodotto. Sono esclusi dalla garanzia i difetti derivati da usura naturale,
utilizzo improprio o abuso, inosservanza delle istruzioni d'uso, dall'uso di prodotti
ausiliari non appropriati, da sollecitazioni eccessive, da impiego per scopi diversi
da quelli indicati, da interventi propri o di terzi o da altri motivi di cui la REMS
non risponde.
Gli interventi in garanzia devono essere effettuati solo da officine di assistenza
autorizzate dalla REMS. La garanzia è riconosciuta solo se l'attrezzo viene
inviato, privo di interventi precedenti e non smontato, ad un'officina di assistenza
autorizzata dalla REMS. Tutti i prodotti e i pezzi sostituiti in garanzia diventano
proprietà della REMS.
Le spese di trasporto di andata e ritorno sono a carico dell'utilizzatore.
I diritti legali dell'utilizzatore, in particolare i diritti di garanzia in caso di vizi, nei
confronti del rivenditore, non sono limitati dalla presente. La garanzia del
produttore è valida solo per prodotti nuovi acquistati ed utilizzati nella Comunità
Europea, in Norvegia o in Svizzera.
Per la presente garanzia si applica il diritto tedesco con esclusione dell'accordo
delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
9. Elenchi dei pezzi
Per gli elenchi dei pezzi vedi www.rems.de → Downloads → Liste dei pezzi di
ricambio.
ita