MESSA IN SERVIZIO
• pompa attivata (interruttore DIP 2, DIP 6 e 7)
• Tempo di post funzionamento
Per eventuali correzioni procedere come descritto
nel capitolo "Collegamenti elettrici".
1.
Ruotare l'interruttore principale in posizione
"ON". Per apparecchi di comando con spina inse-
rire quest'ultima nella presa corrispondente.
2.
Tutti i LED si accendono per 2 sec.
3.
L'apparecchio di comando è pronto per il funzio-
namento:
• LED "ON" sempre acceso.
• LED "auto" lampeggiante: apparecchio di coman-
do in stand-by, funzionamento automatico OFF.
• LED "auto" acceso: apparecchio di comando
attivo, funzionamento automatico ON. Per porre
l'apparecchio di comando in modalità stand-by,
premere il pulsante "stop".
NOTA
Se dopo l'accensione viene emesso un segnale
acustico e tutti i LED lampeggiano uno dopo
l'altro in senso antiorario (luce a scorrimento)
si è verificato un errore di fase nell'alimenta-
zione di rete. In questo caso seguire le istru-
zioni riportate al punto "Controllo del senso di
rotazione".
7.4. Controllo del senso di rotazione dei motori
trifase collegati
L'apparecchio di comando è collaudato e impo-
stato in fabbrica sul corretto senso di rotazione
per un campo magnetico destrorso.
Il collegamento dell'apparecchio di comando e
delle pompe collegate deve avvenire in conformi-
tà delle indicazioni relative alla denominazione dei
fili sullo schema elettrico.
7.4.1. Verifica del senso di rotazione
Il controllo del senso di rotazione della pompa
collegata può avvenire con un breve funziona-
mento di prova di max. 2 minuti.
1.
Premere il tasto "Manuale" per la pompa corri-
spondente sul pannello comandi.
2.
La pompa funziona finché rimane premuto il
pulsante.
ATTENZIONE: pericolo di danni alla pompa!
Un ciclo di prova della pompa collegata può
essere eseguito solo alle condizioni d'esercizio
consentite! Osservare le istruzioni di montag-
gio, uso e manutenzione della pompa e assi-
curarsi che vengano rispettate le condizioni di
esercizio richieste.
7.4.2. In caso di senso di rotazione errato
Dopo l'accensione viene emesso un segnale
acustico e tutti i LED lampeggiano uno dopo
l'altro in senso antiorario:
Collegamento dell'apparecchio di comando errato
e la pompa collegata funziona in senso errato.
Scambiare le 2 fasi/conduttori dell'alimentazione
di rete dell'apparecchio di comando.
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Control MS-L 2x4kW
La pompa ruota in senso inverso:
Il collegamento dell'apparecchio di comando
è corretto. Il collegamento della pompa non è
corretto. Scambiare le 2 fasi del cavo di alimenta-
zione della pompa.
7.5. Attivazione del funzionamento automatico
dell'impianto
Prima di inserire il funzionamento automatico,
controllare le impostazioni del livello d'attivazione
e del tempo di post funzionamento.
Quando sono state verificate tutte le impostazio-
ni, è possibile inserire l'impianto.
1.
Premere il pulsante "auto" sul pannello comandi.
2.
Si accende il LED "auto" e l'impianto funziona
ora in funzionamento automatico. Non appena
gli interruttori a galleggiante inviano un segnale
corrispondente, la pompa viene attivata.
• Livello "Pompa carico base ON": al raggiungimen-
to del livello di inserimento, la pompa 1 si accende
e il LED "Funzionamento pompa" rimane acceso.
• Livello "Pompa carico di punta ON": al raggiun-
gimento del livello di inserimento, la pompa 2 si
accende e il LED "Funzionamento pompa" rimane
acceso.
• Livello "Pompa carico di punta OFF": al raggiun-
gimento del livello di disinserimento, la pompa
carico di punta viene disattivata immediatamente.
Il LED "Funzionamento pompa" si spegne.
• Livello "Pompa carico base OFF": al raggiungi-
mento del livello di disinserimento, viene avviato
il tempo di post funzionamento impostato.
Durante il tempo di post funzionamento il LED
"Funzionamento pompa" lampeggia. Al termi-
ne del tempo di post funzionamento, la pompa
carico base si spegne e il LED "Funzionamento
pompa" si spegne.
• Al termine di ogni ciclo di pompaggio avviene uno
scambio tra pompa carico base e pompa di punta.
NOTA
Nel funzionamento automatico è attiva la
protezione inondazione. Una volta raggiunto il
livello di inserimento per la protezione inonda-
zione ha luogo:
• Un avviamento forzato delle pompe.
• Una segnalazione ottica, il LED "inondazione"
rimane acceso.
• Una segnalazione acustica con segnale conti-
nuo.
• Una attivazione della segnalazione cumulativa di
blocco (SSM).
• Una attivazione della segnalazione d'allarme
acqua alta esterna (allarme).
7.6. Comportamento durante il funzionamento
Durante il funzionamento dell'apparecchio di
comando devono essere osservate le leggi e
le disposizioni vigenti sul luogo di impiego in
materia di messa in sicurezza del posto di lavoro,
prevenzione degli infortuni e utilizzo di macchine
elettriche.
Italiano
91