Festool HL 850 EB Mode D'emploi page 21

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ruotando l'impugnatura (3.2). La scala
(3.3) indica lo spessore di asportazione
impostato.
- Chiudere il bloccaggio (3.1) spingendo in
avanti, per fi ssare lo spessore di asporta-
zione impostato.
Lo spessore di asportazione massimo è 3,5
mm. Per non sovraccaricare la macchina,
se la larghezza di piallatura è > 40 mm, si
consiglia di non impostare più di 2,5 mm.
Continuando a ruotare l'impugnatura oltre
la tacca degli 0 mm si raggiunge la posi-
zione P = posizione di „parcheggio". Nella
posizione P la lama della testa di piallatura
è completamente arretrata dietro il fondo
del pialletto. Attenzione: questo non vale
per le teste di piallatura rustiche.
5.2.
Testa di piallatura, lama del pi-
alletto
Utilizzare esclusivamente lame af-
fi late e non danneggiate. Le lame
smussate aumentano il rischio di
contraccolpi e riducono la qualità del
lavoro.
Il pialletto è equipaggiato di serie con la
testa di piallatura HK 82 SD. La testa di
piallatura è dotata di taglienti posizionati in
obliquo, pertanto la lama del pialletto non
può essere raffi lata.
Sostituzione della testa di piallatura
- Tenere premuto il blocco dell'alberino
(1.6).
- Aprire con la chiave esagonale (2.7) la vite
(2.2).
- Estrarre la testa di piallatura (2.6)
dall'albero.
- Pulire l'albero da eventuali depositi di tru-
cioli o polvere.
- Inserire sull'albero una nuova testa di
piallatura.
- Fissare la nuova testa di piallatura con
la fl angia di serraggio (2.4), la rondella
(2.3) e la vite (2.2). Serrare a fondo la
vite (2.2).
Sostituzione della lama del pialletto
- Svitare con la chiave esagonale (1.4) le
tre viti (4.1) della testa di piallatura.
- Estrarre lateralmente la lama elicoidale
(4.2) dalla testa di piallatura.
- Pulire la scanalatura di alloggiamento della
lama del pialletto.
Attenzione: per evitare la corrosione
della testa di piallatura, il valore pH del
detergente utilizzato deve essere compre-
so tra 4,5 ed 8.
- Inserire una nuova lama elicoidale (4.2),
con il lato scritto rivolto verso il fondo
posteriore del pialletto, nella scanalatura
di alloggiamento della testa di piallatura.
- Con l'aiuto di un righello (4.3), orientare
la lama del pialletto in modo che sia alli-
neata frontalmente con il fondo anteriore
e posteriore del pialletto.
- Serrare prima la vite centrale, quindi le
due viti esterne (4.1).
5.3
Montaggio dei riscontri
(in parte disponibili come accessori)
Riscontro per la profondità di battuta
FA-HL
Il riscontro per la profondità di battuta (2.1)
viene fi ssato nel foro fi lettato (2.14) sul lato
destro dell'apparecchio.
Lo si può impostare, senza soluzione di
continuità, fra 0 e 30 mm facendo riferi-
mento alla scala graduata. La profondità
di battuta impostata viene letta sulla tacca
della nervatura (2.13).
Guida parallela PA-HL
La guida parallela (2.11) viene fi ssata nel
foro fi lettato (2.9) sul lato sinistro del pi-
alletto.
Per piallare lungo un bordo si può impostare
con la guida una larghezza di lavorazione
compresa fra 0 e 82 mm dopo aver allentato
il bloccaggio (2.10).
Battuta angolare WA-HL
La battuta angolare viene fi ssata nel foro
fi lettato (2.9) analogamente alla guida pa-
rallela.
5.4
Aspirazione
Allacciate sempre la macchina ad un
dispositivo di aspirazione.
I trucioli possono essere espulsi a scelta
dall'apertura di destra (5.3) o di sinistra
(5.4), selezionando con la levetta (5.2). Ad
entrambe le aperture è possibile collegare,
a scelta, un sacchetto raccoglitrucioli o un
tubo fl essibile di aspirazione (Ø 36 mm).
21

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hl 850 e

Table des Matières