10
9
Per impostare la prolunga laterale del banco (9)
è necessario sbloccare la leva di bloccaggio
(10).
(Per regolare la prolunga laterale sinistra,
azionare la leva di bloccaggio posteriore. (Per
regolare la prolunga laterale destra, azionare la
leva di bloccaggio anteriore.)
Pericolo di lesioni!
L'impugnatura di bloccaggio deve essere
sempre bloccata durante il taglio.
Lettura della scala durante la lavorazione con
la guida parallela
Su quale scala venga letta l'ampiezza di taglio
dipende da come è stato montato il profilo di
battuta sulla guida parallela:
– Bordo d'appoggio alto =
scala con scritta nera su sfondo bianco.
– Bordo d'appoggio basso =
scala con scritta bianca su sfondo nero.
Per ampiezze di taglio minori la prolunga laterale
del banco non viene estratta. L'ampiezza di taglio
viene rilevata rispettivamente sulla scala destra
mediante l'indicatore della guida parallela:
– Bordo d'appoggio alto: ampiezze di taglio da 0 a
25 cm.
– Bordo d'appoggio basso: ampiezze di taglio da
0 a 18,5 cm.
Qualora debbano essere tagliati pezzi di grandi
dimensioni, è necessario estrarre la prolunga
laterale del banco (9).
1. Spostare la guida parallela nella posizione
finale della scala.
2. Estrarre la prolunga laterale del banco e
regolare la guida parallela alla distanza
desiderata. L'ampiezza di taglio viene rilevata
rispettivamente sulla scala sinistra mediante
l'indicatore della scala.
7.8
Regolazione della prolunga del banco
La prolunga del banco (2) amplia la superficie
d'appoggio in modo che sia possibile lavorare in
modo sicuro anche con pezzi di lunghezze
maggiori.
1. Per estrarre la prolunga del banco è
necessario allentare entrambe le viti zigrinate
(40).
40
2. Estrarre la prolunga del banco e regolarla alla
distanza desiderata.
3. Serrare nuovamente le due viti zigrinate.
7.9
Taglio
Pericolo!
Lo spingipezzo deve essere sempre utilizzato
qualora la distanza tra la lama e una guida
parallela risulti inferiore a 120 mm.
9
10
Taglio diritto
1. Impostare e bloccare l'angolo dell'inclinazione.
2. Regolare l'altezza di taglio. La calotta
paratrucioli deve appoggiare completamente,
sul lato anteriore, sul pezzo in lavorazione.
3. Se la sega è inclinata, posizionare e regolare il
finecorsa parallelo a sinistra della lama.
4. Mettere in funzione la sega.
5. Spingere indietro il pezzo in lavorazione
uniformemente ed eseguire un ciclo di
lavorazione (taglio).
6. Disinserire l'utensile, qualora non debba più
essere utilizzato a breve.
Taglio ad angolo
1. La guida trasversale (3) viene introdotta nella
scanalatura del banco sega dalla parte
anteriore.
2. Dopo aver allentato l'impugnatura di
bloccaggio (8), impostare l'angolo desiderato
sulla guida trasversale e serrare nuovamente
l'impugnatura di bloccaggio.
3. Impostare la distanza laterale tra il profilo
ausiliario e la lama:
Allentare i dadi zigrinati (39) e spostare il
profilo ausiliario.
Serrare i dadi zigrinati (39).
39
4. Premere il pezzo in lavorazione contro la
guida trasversale.
5. Tagliare il pezzo in lavorazione facendo
avanzare la guida trasversale.
6. Disinserire l'utensile, qualora non debba più
essere utilizzato a breve.
8. Trasporto
Pericolo!
Prima di ogni trasporto:
Spegnere l'utensile.
Attendere l'arresto della lama.
Estrarre la spina di alimentazione.
Smontare i componenti aggiuntivi (calotta
paratrucioli, aspirazione trucioli). Conservare la
calotta paratrucioli sul banco sega.
Mettere il cuneo divisore nella posizione di
trasporto. Procedere come descritto nel capitolo
6.1, ma spostare il cuneo divisore (5) verso il
basso fino a battuta (posizione di trasporto).
Abbassare completamente la lama con la
manovella.
Impostare l'angolo di inclinazione della lama su
0° e bloccarlo mediante l'apposita leva di
bloccaggio.
Avvolgere il cavo di alimentazione sull'apposito
avvolgicavo.
Solo utensili con montante macchina:
Sollevare l'utensile dal telaio ed inclinarlo
all'indietro. Posizionare l'utensile in verticale e
13
richiudere le gambe superiori del banco. Le leve
orientabili rosse devono nuovamente scattare in
posizione.
Inclinare l'utensile all'indietro e richiudere le
gambe inferiori del banco. Le leve orientabili
rosse devono nuovamente scattare in
posizione.
Inserire le impugnature e deporre l'utensile.
Introdurre completamente entrambe le
prolunghe laterali del banco e bloccarle con
le leve di bloccaggio.
Per trasportare l'utensile, utilizzare le
impugnature laterali (41) presenti nel banco.
Non trasportare l'utensile afferrandolo per i
dispositivi di protezione, prolunghe laterali
estratte o non bloccate, oppure per gli
elementi di comando!
Per trasportare l'utensile occorrono due
persone (per il peso)!
8
Trasporto mobile:
Estrarre l'impugnatura, ruotarla e farla scattare
in posizione.
Tirare o spingere la sega dall'impugnatura.
In caso di spedizione, utilizzare possibilmente
l'imballo originale.
9. Cura e manutenzione
Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione e
pulizia:
1.Spegnere l'utensile.
2.Attendere l'arresto della lama.
3.Estrarre la spina di alimentazione.
– In seguito ad eventuali interventi di
manutenzione e pulizia, tutti i dispositivi di
sicurezza devono essere rimessi in funzione e
controllati.
– Sostituire i componenti danneggiati, in
particolare i dispositivi di sicurezza, utilizzando
solamente ricambi originali, poiché eventuali
pezzi che non sono stati controllati ed omologati
dal produttore possono essere causa di danni
imprevisti.
Pericolo di incastro
41
Attenzione!
Attenzione!
Pericolo!
ITALIANO it
49