Collegamento Elettrico - Cardin Elettronica BL824MCB Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
• Passare i cavi "C" (fig. 7) attraverso il passacavo "F" e bloccarli all'interno
della base utilizzando la vite "G".
• Utilizzando le 4 viti autobloccanti "H" M8 x 20 in dotazione, fissare il moto-
riduttore (fig. 6a) alla piastra base, allineando i fori "I" e "J" nelle posizioni 1
e 3 dett. 3.
• Inserire il braccio "3" nell'albero motore, come indicato in figura 2, e fissarlo
con le viti e rondella "4" avvitata a fondo.
• Procedere quindi con il montaggio a seconda del tipo di braccio:
• 206/BL824ARM (fig. 2)
Inserire le boccole in plastica "9" nei fori del braccio curvo "Dett. A-B", col-
legare il braccio curvo "5" al braccio dritto "3" e alla staffa "6" entrambi con
le vite "7" e dadi autobloccante "10" dopo aver inserito il distanziale zincato
"8" all'interno della boccola "9".
• Sbloccare il motore (fig. 7, Dett "2") ruotando la chiave in senso orario fino
ad ottenere lo sblocco.
• Fissare la staffa al cancello con 2 viti M8 (fig. 4). La posizione della staffa
viene determinata portando il braccio alla massima estensione, con anta in
battuta meccanica di chiusura e punti 1, 2, 3 allineati (fig. 4) sulla stessa retta,
quindi facendo arretrare il punto 3 di 100 mm dal punto di allineamento in
cui si trovava. Il braccio va tenuto in bolla "M" (fig. 5).
• 206/BL824DRM Per l'installazione del braccio dritto con slitta segue dett.
1 della figura 2 e le quote in figura 4a.
Fare la seguente verifica:
- la staffa appoggiata al cancello, durante la rotazione del cancello stesso
dalla posizione chiuso alla posizione aperto, non deve subire forzature lungo
l'asse "L" (fig. 5) né verso l'alto né verso il basso perché in questo caso o il
cancello, o il motoriduttore non sarebbero stati montati correttamente e ciò
potrebbe danneggiare in poco tempo l'apparecchiatura. Una volta verificato
che essa non subisce forzature, fissare la staffa al cancello.
• Inserire i finecorsa meccanici "K" nella posizione volute utilizzando le viti a
brugole filittate "L" (come indicato in figura 7)
• Dopo aver effettuato tutte le operazioni di montaggio e dopo aver effettuato
il collegamento elettrico si può procedere alla chiusura dell'apparecchiatura.
- applicare il carter superiore "P" alla base "O" chiudendolo con le 2 viti M3,5
x 22 "N" (fig. 7).
SBLOCCO MANUALE (fig. 7)
L'operazione di sblocco va fatta solamente a motore fermo, per mancanza di
energia elettrica. Per sbloccare l'anta del cancello munirsi della chiave esagonale
"Q" (fig. 7) in dotazione all'apparecchiatura.
Per sbloccare
Togliere il tappo "R" con la chiave esagonale "Dett. 1", inserire la chiave nel foro
di sblocco e ruotarla in senso orario come indicato in "Dett. 2" fino ad ottenere lo
sblocco del motore. In questo modo si rende folle l'ingranaggeria dell'attuatore
e il cancello si potrà aprire e chiudere con una leggera spinta a mano.
Per ribloccare
Munirsi della chiave esagonale, inserirla nel foro di sblocco e ruotarla in senso
antiorario "Dett. 2" fino ad ottenere il blocco del motore. Inserire il tappo "R"
e chiuderlo.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Avvertenze importanti
• Dopo aver installato il dispositivo, e prima di dare tensione alla
centralina, verificare che il movimento del cancello eseguito in
modo manuale (con motore sbloccato) non abbia punti di resistenza
particolarmente marcata.
• La presenza del sensore di corrente non elimina l'obbligo di installare
le fotocellule o altri dispositivi di sicurezza previsti dalle normative
vigenti.
• Accertarsi, prima di eseguire il collegamento elettrico, che la tensione
e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano a
quelle dell'impianto di alimentazione.
• Il cavo di alimentazione deve essere in gomma e del tipo 60245 IEC
57 (es. 3 x 1.5 mm
H05RN-F).
2
• La sostituzione del cavo d'alimentazione deve essere eseguita da
personale qualificato.
• Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un
interruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di
almeno 3 mm.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare
l'estremità dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con
marcatura T min 85°C resistente agli agenti atmosferici.
• I conduttori dovranno essere adeguatamente fissati in prossimità
della morsettiera in modo che tale fissaggio serri sia l'isolamento
che il conduttore.
COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE CENTRALINA 230 Vac
• Collegare i fili di comando e quelli provenienti dalle sicurezze.
• Portare l'alimentazione generale al programmatore
collegandolo alla morsettiera a due vie che è già
collegata al primario del trasformatore.
• Il motore master "M1" e relativo encoder sono precablati, qualora sia
necessario scollegarli (interventi di manutenzione ecc.) è assolutamente
necessario rispettare l'ordine dei colori indicato in fig. 8.
PREPARAZIONE CAVO COLLEGAMENTO MOTORE (fig. 8)
• Il kit contiene 10 metri di cavo a sei poli da tagliare secondo le esigenze
dell'impianto.
- collegare i fili del motore "M2" e l'encoder "2" sulla scheda di allacciamento
del motore slave (secondo motore);
- rispettare scrupolosamente la sequenza di connessione del secondo motore
alla centralina; l'ordine dei morsetti 1...6 è identico sul motore e sulla centralina.
- portare l'estremità del cavo al motore master e collegare i fili alla morsettiera
rispettando rigorosamente l'ordine dei colori segnalati e stringere il pressacavo
"PC".
Nota: Qualora situazioni particolari richiedessero l'uso di un cavo più lungo
(cavo 100 m in bobina da tagliare secondo le esigenze dell'impianto) si ricorda
che, per evitare dispersione di corrente, la massima lunghezza consentita per
il cavo è 20 metri.
Motore 1
Alimentazione motore 1
1-2
3-4-5-6 Ingressi per segnali encoder 1
Motore 2
Alimentazione motore 2
1-2
3-4-5-6 Ingressi per segnali encoder 2
Programmatore elettronica
Per la programmazione elettronica e funzionalità a batteria consultare il libretto
d'istruzioni MULTI-ECU SOFTWARE ZVL608 fornito con l'automazione.
MANUTENZIONE
Per usufruire della garanzia di 24 mesi o di 50000 manovre leggere attentamente
le seguenti note.
Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione,
disinserire l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica, staccare
l'alimentazione del motore e scollegare le batterie.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato
usando materiali originali e certificati.
Il motore normalmente non necessita di particolari manutenzioni; in ogni caso
la garanzia fornita per 24 mesi o di 50000 manovre ha validità a condizione
che vengono effettuati i seguenti controlli ed eventuali interventi sulla macchina
'cancello a battente':
- controllare periodicamente lo stato di usura dei perni ed eventualmente
ingrassare le parti in moto usando lubrificanti che mantengano uguali
caratteristiche di attrito nel tempo e adatti a funzionare tra -20 e +70°C;
- verificare periodicamente il funzionamento delle sicurezze (fotocellule,
coste sensibili ecc.);
- verificare il livello di carica delle batterie.
Dette verifiche devono essere documentate in quanto sono indispensabili per
usufruire della garanzia.
8
N
L

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bl824s

Table des Matières