6 Funzionamento
Questo capitolo descrive esclusivamente il funzio-
namento per mezzo del telecomando (1) . I tasti (2)
sul monitor hanno le stesse funzioni come i tasti
corrispondenti del telecomando e possono essere
usati al posto di quelli .
Eccezione
☞
Capitolo 6.13: Il blocco tasti può essere
attivato/disattivato solo con i tasti sul monitor .
Le indicazioni descritte sullo schermo sono valide
per la lingua italiana come lingua del menu im-
postabile nel menu OSD . Tuttavia, il menu sullo
schermo per il contatto USD (
disponibile solo in inglese .
6.1 Usare il telecomando
Il telecomando è fornito con la sua batteria . Prima
della prima messa in funzione sfilare la pellicola
posta sul portabatteria . Durante l'azionamento del
telecomando orientarlo sempre verso il sensore
infrarosso (4) del monitor . Fra il sensore e il teleco-
mando non ci devono essere degli ostacoli .
In caso di mancato uso prolungato conviene
togliere la batteria per non danneggiare il teleco-
mando se la batteria dovesse perdere .
Sostituire la batteria: Sul retro spostare a destra
la piccola levetta con l'incavo e contemporanea-
mente sfilare il portabatteria (vedi anche la stampa
sul telecomando) . Togliere la batteria usata e inse-
rire una nuova batteria bottone di 3 V (CR 2025) .
Rimettere il portabatteria nella sua sede .
Non gettare le batterie nelle immondizie di
casa bensì negli appositi contenitori (p . es .
presso il vostro rivenditore) .
6.2 Accensione / Standby
Se è collegato con l'alimentazione, il monitor si
accende: La spia di funzionamento (3) si accende
di verde e saranno riprodotti l'immagine e l'audio
della fonte video scelta per ultima .
Se il monitor non riceve nessun segnale video
dalla fonte, si vede brevemente il nome della fonte
e il messaggio Nessun segnale . Passati 30 secondi
senza segnale video, la spia di funzionamento passa
al rosso . Con il segnale video mancante, anche la
riproduzione audio della fonte non avviene .
Per passare allo stand-by, premere il tasto ; la
spia di funzionamento si spegne . Per accendere,
premere nuovamente il tasto .
Anche nel funzionamento standby si consuma
un po' di corrente . Per uno spegnimento completo
☞
Capitolo 6 .10) è
di monitor e alimentatore in caso di mancato uso
prolungato conviene, per un risparmio d'energia,
staccare l'alimentatore dalla rete .
6.3 Visualizzare il nome
della fonte video
Per poter vedere quale fonte è stata scelta attual-
mente, premere il tasto
Per alcuni secondi appare il nome della fonte in alto
a sinistra dell'immagine .
Nome
Fonte, collegata
HDMI opp . HDMI 2 all'ingresso HDMI
AV
all'ingresso VIDEO (9)
PC
all'ingresso VGA (8)
6.4 Selezionare la fonte video
Con il tasto "Source / " cambiare fra le fonti:
AV PC HDMI HDMI 2
oppure premere (più volte) il relativo tasto per la
fonte:
per le fonti PC HDMI HDMI 2
"PC / HD"
"AV1/AV2" per la fonte AV
6.5 Impostazioni video e audio
Con il tasto "Picture" si può cambiare fra vari modi
immagine (non è possibile per la fonte PC):
Dynamique Standard Movie Utente
Il modo scelto viene visualizzato per alcuni secondi .
Per Utente si possono impostare valori individuali
per contrasto, luminosità, saturazione, tonalità e
nitidezza: Vedi il testo che segue .
Con il tasto "Item" si possono impostare i parame-
tri video e il volume, senza dover aprire il menu
OSD . Con il tasto si può cambiare fra:
– Fonti AV, HDMI e HDMI 2:
Volume Contrasto Luminosità Saturazione
Tonalità Nitidezza Rosso Verde Blu
(I parametri Contrasto ... Nitidezza vengono impostati
separatamente per la fonte AV e la coppia di fonti
HDMI / HDMI 2, le impostazioni per Rosso ... Blu valgono
in comune per AV e HDMI / HDMI 2 .)
– Fonte PC:
Volume Contrasto Luminosità Rosso Verde
Blu
(Le impostazioni dei parametri video per la fonte PC
non hanno effetto sulle altre fonti .)
Scegliere il parametro e con i tasti frecce aumentare
(
) o ridurre (
) il valore . Quindi scegliere il para-
metro successivo oppure per spegnere l'indicazione
premere il tasto "Menu / OK" .
oppure il tasto "Display" .
1 opp . 2 (7)
TM
37