3. L'ABC della frittura
Prima di usare la Satrap Fritty1, leggere i se-
guenti suggerimenti, che renderanno sicura-
mente ancora più facile l'uso della friggitrice.
Quale olio usare?
Scegliere olio d'arachidi o olio speciale per frig-
gere, poiché entrambi hanno un gusto neutro e
possono raggiungere temperature di 190 °C.
Non tutti gli oli sopportano temperature elevate
senza subire alterazioni di rilievo. È possibile
friggere anche con grassi speciali (ad es. grasso
di cocco) che vanno tagliati a pezzettini e sciolti
a fuoco basso in una padella. In seguito versare
il grasso liquido nella friggitrice.
Si possono mescolare grassi e oli diversi?
Evitare di mescolare oli e grassi di diverso tipo.
Ogni volta che si riempie la friggitrice, utilizzare
un'unica marca di olio o grasso dello stesso pro-
duttore.
Qual è il livello d'olio raccomandato?
Sono possibili tutte le quantità comprese tra il
livello minimo di 0,8 litri e quello massimo di
1,1 litro. All'interno del contenitore dell'olio si tro-
vano le tacche «MIN» e «MAX» corrispondenti.
Attenzione! La Satrap Fritty1 è dotata di una pro-
tezione antisurriscaldamento che spegne l'appa-
recchio quando viene raggiunto il livello minimo
di olio durante la frittura. L'interruttore di sicu-
rezza termica può essere sostituito soltanto dal
Servizio Coop.
Per quanto tempo si può adoperare l'olio?
Utilizzando un buon olio per friggere, la durata
d'uso dipende da vari fattori:
• la frequenza di frittura
• la durata di frittura (durata di servizio)
• il mantenimento costante della temperatura
durante la frittura. Aggiungere gli alimenti da
friggere solamente quando la spia luminosa si
spegne. Non lasciare inutilmente in funzione
la friggitrice vuota
• la quantità degli alimenti da friggere (con quan-
tità abbondanti l'olio si raffredda troppo)
• la qualità degli alimenti da friggere (gusto,
spezie)
30
• la pulizia dell'olio durante e dopo la frittura.
Togliere i pezzetti di cibo e i resti di pastella o
pangrattato caduti nell'olio.
Dopo la frittura si consiglia di filtrare l'olio.
Come si filtra l'olio per friggere?
Aprire il coperchio dell'apparecchio (2) e rimuo-
verlo tirandolo verso l'alto. Estrarre il cestello
tenendo l'impugnatura e controllare che l'olio si
sia sufficientemente raffreddato (ca. 2 ore). Ri-
vestire il fondo del cestello con carta per uso do-
mestico e filtrare l'olio freddo in un recipiente
della stessa grandezza. Rimuovere eventuali de-
positi nella friggitrice con carta per uso domes-
tico. Eliminare ecologicamente l'olio consumato,
l'olio ancora utilizzabile può essere riversato e
conservato nella friggitrice pulita. Dopo la puli-
zia inserire nuovamente il cestello e il coperchio
dell'apparecchio.
Attenzione! È possibile conservare l'olio nella
friggitrice; se la friggitrice non viene utilizzata
per molto tempo, conservare l'olio in un con-
tenitore con coperchio. Eliminare l'olio vecchio
o troppo sporco nel rispetto delle norme am-
bientali.
Nota! Se si utilizza il grasso per friggere, non
farlo raffreddare troppo a lungo prima di filtrarlo,
per evitare che indurisca.
Quando bisogna cambiare l'olio?
L'olio usato presenta le seguenti caratteristiche:
• colore scuro
• punto di fumo basso (formazione di fumo a
ca. 170 °C invece che a ca. 190 °C)
• formazione di una schiuma sempre più densa
• cattivo odore
• sgradevole sapore di bruciato.
Quando si notano una o più di queste caratteri-
stiche è necessario cambiare l'olio. Sostituire
sempre l'intero contenuto della friggitrice.