• Il simbolo del bidone della spazzatura barrato indi-
ca che le batterie e gli accumulatori non possono
essere smaltiti insieme ai normali rifiuti domestici.
• Se si trovano in aggiunta i simboli Hg, Cd o Pb sot-
to al simbolo del bidone dei rifiuti, il significato è il
seguente:
- Hg: La batteria contiene più dello 0,0005 % di
mercurio
- Cd: La batteria contiene più dello 0,002 % di cad-
mio
- Pb: La batteria contiene più dello 0,004 % di
piombo
• Le batterie e gli accumulatori possono essere resti-
tuiti gratuitamente presso i seguenti centri:
- Centri di raccolta e smaltimento di diritto pubblico
(ad es. depositi comunali)
- Punti vendita di batterie e accumulatori
- Centri di ritiro del sistema di ritiro comune per ap-
parecchi-batterie usate
- Centro di ritiro del produttore (se non apparte-
nente al sistema di ritiro comune)
• Quanto esposto si applica solo a batterie e accu-
mulatori distribuiti in un paese dell'Unione Europea
e soggetti alla Direttiva europea 2006/66/CE. Nel
paesi al di fuori dell'Unione Europea possono ap-
plicarsi norme diverse per lo smaltimento di batte-
rie e accumulatori.
Smontaggio della batteria prima dello smalti-
mento dell'apparecchio
• La batteria integrata deve essere smontata prima
dello smaltimento dell'apparecchio e smaltita nella
raccolta differenziata e nel rispetto dell'ambiente.
• Chiudere i contatti aperti e imballare la batteria in
modo che non si sposti all'interno dell'imballaggio.
Si prega di rispettare anche eventuali disposizioni
nazionali supplementari.
La vostra amministrazione comunale o altri ser-
vizi cittadini vi possono fornire informazioni sul-
le opzioni di smaltimento dell'apparecchio non
più in uso.
Carburanti e oli
• Prima dello smaltimento dell'apparecchio, occorre
scaricare il serbatoio del carburante e quello dell'o-
lio motore!
• Il carburante e l'olio motore non rientrano nei rifiuti
domestici, né possono essere gettati nelle fogne,
ma devono essere trattati e smaltiti in modo sepa-
rato!
• I serbatoi dell'olio e del carburante devono essere
smaltiti in modo rispettoso nei confronti dell'am-
biente.
98 | IT
12. Risoluzione dei guasti
Ricerca errori
La tabella indica i possibili errori, le possibili cause
e le possibilità di porvi rimedio. Qualora non sia co-
munque possibile risolvere il problema, richiedere la
consulenza di un tecnico specializzato.
m CAUTELA!
Spegnere per prima cosa il motore ed estrarre il cavo
della candela prima di procedere alle ispezioni e alla
messa a punto.
m CAUTELA!
Se dopo una messa a punto o una riparazione, il mo-
tore è stato azionato, ricordarsi che lo scarico e altri
componenti risultano caldi. Non toccarli dunque, per
evitare ustioni.
www.scheppach.com