ITaLIanO
Lame
Questa sega a nastro portatile è predisposta per l'uso con lame
larghe 0,5 mm, alte 12,7 mm e lunghe 896 mm–899 mm. nOn
utilizzare lame di 0,64 mm di spessore.
AVVERTENZA: l'utilizzo di qualsiasi altra lama o
accessorio potrebbe risultare pericoloso. NON utilizzare
nessun altro tipo di accessorio con questa sega a nastro.
Le lame utilizzate su seghe a nastro stazionarie sono di
spessore diverso. Non tentare di utilizzarle sulla propria
sega a nastro portatile.
Selezione della lama
In generale, prima è necessario considerare la dimensione e
la forma del lavoro, oltre che il tipo di materiale da tagliare.
Ricordarsi che, per un taglio più efficiente, è necessario
utilizzare la lama con i denti più spessi possibile in una
determinata applicazione, perché più è spesso il dente, più
veloce è il taglio. Nella scelta del numero appropriato di denti
per pollice della lama della sega a nastro, almeno due denti
devono essere a contatto con la superficie di lavoro quando
la lama è appoggiato contro il pezzo. Come regola generale,
materiali morbidi solitamente richiedono lame a denti spessi,
mentre i materiali duri richiedono lame a denti fini. Qualora sia
importante ottenere una finitura precisa, selezionare una delle
lame a denti fini.
Selezionare la lama della sega a nastro appropriata a seconda
del tipo di materiale, delle dimensioni e del numero di denti.
Vedere la tabella Descrizione lame per seghe a nastro
bi‑metalliche.
La tabella seguente ha il solo scopo di essere utilizzata
come guida generica. Determinare il tipo di materiale e la
dimensione del pezzo e selezionare la lama della sega a nastro
più appropriata.
AVVISO: non utilizzare mai la sega a nastro per tagliare
materiali in resina soggetti a fusione. La fusione del
materiale in resina causata dal calore generato durante il
taglio può causare l'attacco della lama della sega a nastro
al materiale, con conseguente sovraccarico e scoppio
del motore.
DEsCRIZIOnE LaME PER sEGhE a nasTRO
BI‑METaLLIChE
spessore del pezzo da
lavorare
3,2 mm e inferiore
3,2 ‑ 6,4 mm
Grilletto di azionamento a velocità variabile
(Fig. A, H)
Rilasciare il pulsante di blocco dell'interruttore
pulsante. Tirare il grilletto di azionamento a velocità variabile
per avviare il motore. Il grilletto di azionamento a velocità
variabile conferisce una maggiore versatilità. Maggiore è la
pressione esercitata sul grilletto, maggiore la velocità della
lama. Rilasciando il grilletto il motore si spegne. Il rilascio del
82
numero di denti
24
18
14
14/18
1
premendo il
grilletto di azionamento aziona automaticamente anche il
pulsante di blocco.
AVVERTENZA: questo elettroutensile non prevede il
blocco dell'interruttore di azionamento nella posizione
di accensione (ON) e non deve essere bloccato in tale
posizione in alcun altro modo.
Controllo della velocità variabile (Fig. H)
Accanto al grilletto di azionamento della sega è presente un
selettore per il controllo della velocità variabile
aumenta ruotando il selettore dall'impostazione minima di
1 (67 m/min) all'impostazione massima di 5 (174 m/min).
Luce di lavoro a LED (Fig. A)
ATTENZIONE: non fissare la luce. Rischio di gravi lesioni
agli occhi.
È presente una luce di lavoro
che si accende quando si preme il grilletto di azionamento e
si spegne automaticamente 20 secondi dopo che il grilletto di
azionamento è stato rilasciato. Se il grilletto di azionamento
rimane premuto, la luce di lavoro rimane accesa.
nOTa: la luce di lavoro è intesa per l'illuminazione della
superficie di lavoro immediata e non deve essere usata
come torcia.
UTILIZZO
Istruzioni per l'uso
AVVERTENZA: attenersi sempre alle istruzioni di sicurezza
e alle normative in vigore.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni gravi
alle persone, spegnere la macchina e disconnettere
i pacchi batteria prima di effettuare qualsiasi
regolazione o rimozione/installazione di dotazioni
o accessori. Un avvio accidentale può provocare lesioni
alle persone.
Installazione e rimozione del pacco batteria
dall'elettroutensile (Fig. B)
nOTa: assicurarsi che il pacco batteria
completamente carico.
Inserimento del pacco batteria nell'impugnatura
dell'elettroutensile
1. Allineare il pacco batteria alle guide all'interno
dell'impugnatura dell'elettroutensile (Fig. B).
2. Far scorrere il pacco batteria nell'impugnatura finché sarà
saldamente alloggiato nell'elettroutensile e assicurarsi di
sentire lo scatto dell'aggancio in sede.
Rimozione della batteria dall'elettroutensile
1. Premere il pulsante di rilascio batteria
2
ed estrarre con decisione il pacco batteria
dall'impugnatura dell'elettroutensile.
2. Inserire il pacco batteria nel caricabatterie.
3
. La velocità
posizionata sopra la lama,
17
14
sia
15