Télécharger Imprimer la page

genesi SCPH Instructions D'utilisation page 11

Publicité

-
Evitare di stazionare/operare al di sotto di un operatore o di un carico sospeso.
-
Non utilizzare mai dispositivi di protezione che non abbiano superato l'ispezione prima dell'uso o i controlli programmati.
-
Utilizzare solo combinazioni di sottoinsiemi e componenti raccomandati da GENESI e assemblati secondo le presenti
istruzioni. Combinazioni di sottosistemi e componenti non approvati e non testati potrebbero compromettere il
funzionamento di questa attrezzatura e la relativa sicurezza. Consultare sempre Genesi prima di utilizzare qualsiasi
attrezzatura non descritta nel presente manuale per valutare l'idoneità della combinazione o qualora si abbiano dubbi
sulla compatibilità e il funzionamento in sicurezza.
-
Evitare superfici e oggetti che possano danneggiare l'utente o l'equipaggiamento.
-
Non modificare o alterare mai la propria attrezzatura e/o il proprio equipaggiamento.
-
Assicurarsi sempre prima di utilizzare il sistema completo, che esista un piano di salvataggio che permetta un recupero
immediato in tutta sicurezza dell'operatore nel caso in cui si verifichi una situazione di emergenza.
-
In caso di incidente fare in modo che il malcapitato possa essere sottoposto immediatamente alle cure di un medico.
-
Utilizzare esclusivamente imbracature integrali, non utilizzare mai una cintura in vita per applicazioni di arresto caduta:
un'imbracatura per il corpo è il solo dispositivo di presa del corpo accettabile che può essere utilizzato in un sistema
anticaduta;
-
Lavorare il più possibile verticalmente sotto il punto di ancoraggio per ridurre al minimo le cadute con pendolo.
-
Indossare sempre i dispositivi di protezione individuale idonei durante le fasi di installazione, ispezione ed utilizzo per
eseguire le operazioni in completa sicurezza.
-
In presenza di macchinari in movimento, rischi di carattere elettrico, temperature estreme, rischi di carattere chimico,
gas esplosivi o tossici, bordi taglienti oppure al di sotto di materiali sospesi che potrebbero cadere sull'utente o sulla
attrezzatura di protezione anticaduta prestare particolare attenzione.
-
Il sistema Genesi SC deve essere utilizzato solo da personale specificatamente formato, informato e addestrato.
L'addestramento e l'uso devono avvenire in condizioni d'uso sicuro. E' consigliato impiegare per l'addestramento un
sistema anticaduta di back up.
-
Non essendo specificamente verificata l'impossibilità di dare origine, durante l'utilizzo, ad archi o scintille di energia di
origine elettrica, elettrostatica o risultanti da un urto che possano infiammare una miscela esplosiva, i dispositivi Genesi
SC non possono essere utilizzati in ambienti potenzialmente esplosive.
Non apportare alterazioni o aggiunte all'equipaggiamento Genesi SC senza previo consenso scritto di Genesi.
Eventuali riparazioni devono essere eseguite unicamente in conformità' a quanto indicato da Genesi in questo
manuale
3
SPECIFICHE E REQUISITI DEL SISTEMA
3.1
Specifiche
Arresto caduta: Massimo DUE utenti: ciascuno collegato ad uno dei punti di ancoraggio presenti sul
Performance:
dispositivo (Figura 1) e contraddistinti dall'apposito simbolo (Figura 11 particolare 6). Il sistema di
arresto caduta deve essere conforme alla EN 363 e la forza massima che si genera per l'arresto deve
essere inferiore a 6 kN
Salvataggio / Evacuazione: Il sistema può essere utilizzato con dispositivi certificati EN1496:2006 o
EN1496:2017 classe A o B e il peso massimo dell'operatore e degli eventuali accessori da collegare al
dispositivo di evacuazione è legato al dispositivo EN1496:2017. Fare riferimento a Genesi per un
elenco dei dispositivi compatibili e dei supporti corretti, e alle istruzioni del dispositivo di evacuazione
per le limitazioni e le istruzioni di uso e manutenzione.
Dimensioni:
vedere le Figure 1 e 2 per le dimensioni dei componenti.
Conformità:
Il dispositivo di ancoraggio Genesi SCPH è conforme alla EN795:2012 e CEN/TS 16415:2013 di TIPO B
Norme e
EN 795:2012 tipo B, CEN/TS 16415:2013 tipo B, EN 365:2005
documenti tecnici
applicabili
Carico Massimo
Il dispositivo è stato testato ed ha sopportato senza problematiche e deformazioni permanenti un carico
massimo statico di 13kN.
I carichi riportati nelle presenti istruzioni sono stati ottenuti in laboratorio durante l'approvazione del
sistema e non rappresentano in alcun modo i carichi nominali per i quali il dispositivo è progettato per
operare in esercizio.
Massima
In servizio non c'è alcun dislocamento del punto di ancoraggio e la massima deflessione in caso di caduta è
Deflessione
inferiore a 10 cm
Materiali:
Il telaio del dispositivo è completamente in lega di alluminio.
Tutti i componenti in alluminio vengono sottoposti ad un trattamento di anodizzazione di 15-20 mm
con/senza colorazione.
I cursori di scorrimento e le pulegge sono realizzati in PEHD e DELRIN
La viteria e i fissaggi sono in acciaio inox A2-70.
Per maggiori informazioni si consiglia di prendere visione delle schede tecniche del dispositivo
Pag. 10 di 36

Publicité

loading