Télécharger Imprimer la page

genesi SCPH Instructions D'utilisation page 10

Publicité

(3+4) Su Genesi SCPH – Braccio può essere montato:
Un Supporto per sistemi anticaduta aggiuntivo (118-3005-09) dotato di un collegamento per adattatori (UB1) al quale si
possono connettere i dispositivi anticaduta o di evacuazione scelti opportunamente secondo quanto indicato in Specifiche e
Richieste del Sistema; con l'aggiunta di questo sistema si possono connettere contemporaneamente in anticaduta due
operatori.
2
INFORMAZIONI DI SICUREZZA E LIMITAZIONI
Genesi SCPH è un dispositivo di Protezione Individuale conforme al Regolamento (UE) 2016/425 di Categoria III ed è parte
integrante di un Sistema anticaduta e/o di salvataggio e come tale deve essere utilizzato solo da personale
opportunamente addestrato e formato.
Leggere, comprendere e seguire tutte le informazioni contenute nelle presenti istruzioni prima di utilizzare il
sistema Genesi SCPH in quanto la mancata osservanza delle istruzioni potrebbe portare a gravi lesioni personali
o alla morte.
Le presenti istruzioni devono essere fornite all'utilizzatore del sistema e conservate per consultazioni future.
Per qualsiasi ulteriore dubbio circa il corretto uso, le limitazioni o le peculiarità e compatibilità del prodotto leggere anche la
documentazione tecnico informativa che accompagna i dispositivi e i componenti ausiliari.
I rischi residui connessi all'uso del dispositivo per l'accesso in ambienti confinati e per l'emergenza ad esso
associati sono stati attentamente valutati e per evitare danni gravi o la morte occorre attentamente attenersi a
quanto di seguito riportato:
-
Il Sistema Genesi SCPH deve essere controllato almeno prima di ogni utilizzo dall'utilizzatore finale come indicato al par.
6
-
Il Sistema Genesi SCPH deve essere ispezionato almeno ogni 12 mesi da persona competente opportunamente formata,
come indicato al par. 6, e i risultati dell'ispezione formale devono essere registrati e conservati per ulteriori consultazioni.
Al termine dell'ispezione periodica occorre apporre sul dispositivo la data di prossima ispezione. La sicurezza degli
utilizzatori dipende dalla continua efficienza e durabilità dell'equipaggiamento
-
Se in seguito ad un controllo o ad un'ispezione periodica viene riscontrato un difetto sul dispositivo esso deve essere
posto fuori uso e NON UTILIZZATO fino a quando revisionato / manutenuto da società autorizzata dal produttore e
riportato in condizioni di corretto e sicuro utilizzo rilasciando conferma scritta.
-
Rimuovere tutti i componenti del dispositivo al termine di ogni operazione e conservare gli stessi in un ambiente asciutto,
lontano il più possibile da fonti di calore e raggi solari che accelerano il processo di invecchiamento delle parti in materiale
polimerico.
-
Prima di qualsiasi installazione verificare che i siti di installazione siano privi di sostanze inquinanti (ad esempio acidi in
concentrazione nell'atmosfera) e che le temperature di servizio siano comprese tra i -40° C e +80°C.
-
Ogni dispositivo che è stato sottoposto all'arresto caduta o a una forza d'impatto deve essere immediatamente rimosso
dal servizio. Fare riferimento alle istruzioni per l'utente o contattare GENESI.
-
Il dispositivo deve essere installato ESCLUSIVAMENTE come indicato nel dettaglio delle istruzioni di installazione/uso del
dispositivo. Installazioni e usi che fuoriescono dall'ambito delle istruzioni devono essere approvati per iscritto da GENESI.
-
Il substrato o la struttura a cui è vincolato il dispositivo deve essere in grado di sostenere i carichi statici specificati per il
dispositivo con gli orientamenti consentiti nelle istruzioni per l'utente o nelle istruzioni di installazione; la verifica del
substrato deve essere condotta da tecnico qualificato (ingegnere) o in alternativa si consiglia di eseguire una prova statica
sui sistemi di fissaggio.
-
NON è CONSENTITO superare il numero di utenti indicato sul dispositivo.
-
Maneggiare con cura il dispositivo; in fase di installazione prestare attenzione ad alcune parti mobili che potrebbero creare
potenziali punti di impiglio.
-
Non connettersi mai al dispositivo prima che sia concluso il montaggio di tutte le parti del sistema. È vietato eseguire
regolazioni del sistema con l'utente connesso al dispositivo.
-
Collegare i dispositivi di protezione anticaduta SOLO nelle posizioni di collegamento designate dal produttore.
-
Assicurarsi che i sistemi/sottosistemi di protezione anticaduta assemblati con componenti realizzati da produttori diversi
siano compatibili e soddisfino i requisiti degli standard applicabili. Consultare sempre una persona competente o
qualificata prima di utilizzare questi sistemi.
-
Le configurazioni conformi e omologato sono solo quelle rappresentate in Figura 1.
-
Non utilizzare mai Genesi SC al di fuori delle sue limitazioni o per scopi diversi da quelli previsti
-
E' essenziale per la sicurezza dell'utilizzatore che, se il prodotto è rivenduto al di fuori del paese originale di destinazione,
il rivenditore fornisca le istruzioni per l'uso, la manutenzione l'ispezione periodica e la riparazione nella lingua del paese
in cui viene utilizzato il dispositivo
Inoltre, per ridurre i rischi associati al lavoro in altezza che potrebbero causare lesioni personali gravi e la
morte occorre porre particolare attenzione a quanto segue:
-
Assicurarsi sempre che le condizioni mediche e psico-fisiche di chi utilizza i dispositivi Genesi SC siano idonee a non
compromettere la sicurezza dell'utilizzatore in condizioni di uso normale e di emergenza.. Consultare eventualmente il
medico competente.
-
Non superare mai la portata massima indicata sui diversi dispositivi di protezione individuale impiegati.
-
È essenziale per la sicurezza che il dispositivo e il punto di ancoraggio siano sempre posizionati in modo che il lavoro sia
eseguito in modo tale da ridurre al minimo sia il potenziale di caduta sia la distanza potenziale di caduta.
-
Valutare, prima di qualsiasi utilizzo il tirante d'aria e confrontarlo con l'altezza libera di caduta. Per la sicurezza
dell'operatore è infatti essenziale verificare lo spazio libero richiesto al di sotto dell'utilizzatore in corrispondenza della
postazione di lavoro prima di ogni utilizzo in modo tale che, in caso di caduta, non vi sia collisione con il pavimento o altri
ostacoli nel percorso di caduta
Pag. 9 di 36

Publicité

loading