1. Controllare che tutte le guarnizioni e i tappi dei raccordi ad innesto siano fissa-
ti saldamente, in modo tale che durante la pulizia non penetri umidità nella
valvola di sicurezza.
2. Pulire la valvola di sicurezza esclusivamente con un panno leggermente umi-
do. Utilizzare solo acqua o eventualmente un detergente delicato.
8.2 Manutenzione
Pericolo di lesioni dovuto a lavori su un impianto in funzione!
I lavori ad impianto attivo possono provocare gravi lesioni a causa dei compo-
nenti mobili della macchina.
Portare l'impianto ad uno stato in cui non vengono più eseguiti movimenti
u
di lavoro. Aspettare che i componenti mobili si arrestino e proteggere l'im-
pianto da una riaccensione.
La valvola di sicurezza non ha bisogno di manutenzione nell'esercizio a norma.
Per assicurare il funzionamento corretto, la valvola di sicurezza deve essere azio-
nata almeno una volta al mese.
1. Attivare la valvola di sicurezza almeno una volta al mese.
2. Eseguire almeno una volta all'anno un controllo delle funzioni (vedere
g 7.1 Controllo delle
funzioni).
In condizioni ambientali aggressive le guarnizioni della valvola di sicurezza posso-
no essere soggette ad un invecchiamento più veloce. Una guarnizione danneg-
giata si riconosce dal fatto che in parte sporge visibilmente dalle fessure del cor-
po. Guarnizioni rotte comportano perdite pneumatiche. Si prega di restituire il
prodotto se difettoso.
1. Controllare periodicamente che le guarnizioni siano intatte.
2. Sostituire immediatamente la valvola di sicurezza in caso di guarnizioni difet-
tose.
3. Controllare regolarmente se tutti i connettori a spina sono inseriti saldamen-
te.
4. Stabilire gli intervalli di manutenzione a seconda delle condizioni ambientali e
annotarli nel piano di manutenzione specifico dell'impianto.
5. Rispettare gli intervalli di manutenzione specifici dell'impianto.
Se si rende necessaria una manutenzione si consiglia di sostituire l'intera valvola
di sicurezza perché solo così può essere garantita la durata dell'intera valvola.
È responsabilità dell'installatore stabilire gli intervalli di manutenzione.
9 Smontaggio e sostituzione
Pericolo di lesioni dovuto allo smontaggio in pressione e in tensione!
Movimenti incontrollati di parti dell'impianto!
Assicurarsi che l'impianto non si trovi sotto pressione e tensione quando si
u
smonta la valvola di sicurezza dall'impianto.
Sporco durante lo smontaggio!
Durante lo smontaggio possono fuoriuscire dalla valvola di sicurezza grassi o
lubrificanti.
Assicurarsi che l'ambiente circostante non venga sporcato da grassi o lubri-
u
ficanti durante lo smontaggio.
9.1 Smontaggio
1. Disconnettere l'alimentazione da 24 V DC.
2. Rimuovere i connettori connessi.
3. Staccare la pressione di alimentazione e scaricare il cavo di alimentazione.
4. Rimuovere i cavi pneumatici.
5. In base al tipo di fissaggio, rimuovere le viti di fissaggio della valvola.
6. Rimuovere la valvola dall'impianto.
AVENTICS™ SV01/SV03/SV05 | R412027221-BAL-001-AE | Italiano
AVVERTENZA
AVVERTENZA
NOTA
9.2 Sostituzione
1. Smontare la valvola di sicurezza come descritto in precedenza.
2. Montare una nuova valvola di sicurezza come descritto nel capitolo
stallazione e
montaggio.
9.2.1 Sostituzione silenziatori
Consiglio:
Sostituire i silenziatori in presenza di sporcizia, olio in eccesso, aria inquinata o
danno meccanico. Vedere g 11. Accessori.
10 Smaltimento
Smaltire la valvola di sicurezza nel rispetto delle norme vigenti nel proprio
u
paese.
11 Accessori
Definizione
Silenziatore, G 1/8, 94 dB, Qn = 1664 l/min
Silenziatore, G 1/4, 96 dB, Qn = 2687 l/min
Silenziatore, G 1/2, 100 dB, Qn = 6285 l/min
12 Dati tecnici
Dati generali
Dimensioni
Peso max.
Design
Azionamento
Fluido
Campo pressione d'esercizio
Temperatura ambiente/del fluido
Classificazione di sicurezza
Direttive
Norme
Funzioni di sicurezza
Resistenza alle vibrazioni (DIN EN 60068-2-6) Corsa 0,35 mm ±0,05 mm a
Resistenza all'urto (DIN EN 60068-2-27)
Forma dell'onda d'urto
Classificazione di sicurezza
Valore B
secondo ISO 13849-1 e -2
10D
G1/8: B
: 20 milioni di cicli
10D
G1/4: B
: 20 milioni di cicli
10D
G1/2: B
: 20 milioni di cicli
10D
Guasti per causa comune (Common Cau-
se Failure – CCF)
Grado di copertura diagnostica
g 6. In-
Codice
R412010283
R412010245
R412010247
Vedere catalogo online
SV01: 1250 g
SV03: 1640 g
SV05: 3270 g
SV03-AS2: 1900 g
Valvole ridondanti 5/2 (o 3/2) del tipo a cas-
setto. (La funzione 3/2 è normalmente chiu-
sa.)
Pilotaggio elettromagnetico con ritorno a
molla. Un magnete per ogni elemento valvo-
la - devono essere azionati tutti e due con-
temporaneamente.
Aria compressa secondo ISO 8573-1, classe di
qualità 7:4:4
3 ... 10 bar (43 ... 145 psi) con pilotaggio in-
terno.
0 ... 10 bar (0 ... 145 psi) con pilotaggio ester-
no. La pressione di pilotaggio esterna deve
essere di almeno 3 bar.
4 ... 50 °C (40 ... 120 °F)
Vedere la dichiarazione di conformità
ISO 13849-1
"Sfiato sicuro" e "Protezione da avviamento
involontario" e "ritorno sicuro del cilindro"
(in funzione del tipo di valvola)
10 Hz – 55 Hz
30 g con durata di 18 ms
Onda semisinusoidale
Categoria max. 4, PL e
Parametri di durata
> 65
Alto, fino al 99 % (in funzione del sistema di
monitoraggio)
35