M-Audio AIR 192/4 Guide D'utilisation page 30

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Uso del microfono NOVA Black
Connessioni e l'alimentazione phantom
Il microfono NOVA Black produce un segnale bilanciato a bassa impedenza. È progettato per essere
connesso a ingressi mic-level di un canale mixer o di un preamplificatore ad alta qualità.
Allo stesso modo di tutti i microfoni a condensatore, anche il microfono NOVA Black richiede
alimentazione elettrica. È necessario collegare il microfono NOVA Black a un preamplificatore o a un
canale mixer che offra alimentazione phantom di +48V. (L'alimentazione phantom condivide il
medesimo cavo XLR del microfono). Allo scopo di evitare picchi e scariche che potrebbero
danneggiare componenti quali altoparlanti e microfoni, attenersi sempre ai passaggi seguenti
(nell'ordine elencato) quando si collega il microfono e/o il cavo:
1. Abbassare completamente il guadagno/volume del preamplificatore e/o del mixer.
2. Assicurarsi che l'alimentazione phantom sia disattivata.
3. Collegare il microfono attraverso un cavo XLR di alta qualità.
4. Attivare l'alimentazione phantom.
5. Aumentare lentamente il guadagno del preamplificatore e/o del mixer.
Prima di scollegare il microfono e/o il cavo, ripetere i passaggi 1 e 2.
Diagramma cardioide
Quello cardioide è lo schema polare più universale per i microfoni. Questo perché la parte posteriore
del microfono respinge i suoni, consentendo al tecnico dell'audio di isolare la sorgente del segnale
da altri elementi dell'esibizione o dai rumori di sottofondo. Il lato del microfono recante il logo è il lato
"live".
Cura del microfono
Evitare sempre di sottoporre a urti il microfono NOVA Black.
Servirsi sempre di un'asta per microfono e del dispositivo di montaggio antiurto in dotazione al
momento di fissarlo all'asta stessa. Premere le clip metalliche ai lati del dispositivo di montaggio
antiurto per aprire l'apertura centrale e quindi far scorrere la parte inferiore del microfono NOVA
Black dentro e attraverso la parte centrale del dispositivo antiurto stesso. Sganciare le clip in
modo tale che la parte centrale del dispositivo di montaggio antiurto fissi il microfono NOVA
Black in posizione.
Quando si sposta il microfono tra ambiente esterno e interno, lasciare che questo si adatti alla
nuova temperatura prima di collegarlo e utilizzarlo, onde evitare la formazione di condensa nel
diaframma.
Utilizzare sempre cavi di elevata qualità al fine di evitare cortocircuiti che potrebbero
danneggiare le parti elettroniche del microfono.
Evitare di esporre il microfono NOVA Black all'umidità. Per l'utilizzo vocale, è possibile evitare
l'umidità derivante dalla condensazione del fiato o della saliva utilizzando il paravento.
Non smontare mai il microfono NOVA Black. All'interno non sono presenti elementi riparabili
dall'utente.
Non esporre il microfono a temperature superiori a 35 °C / 95 °F e inferiori a 10 °C / 50 °F.
Pulire sempre la parte esterna del microfono NOVA Black con un panno morbido asciutto e
riporre il microfono nella custodia dopo ogni uso onde evitare danni causati dalla polvere.
Nel caso in cui il microfono necessiti di una pulizia più accurata, inumidire leggermente un panno
morbido con acqua o detergente delicato, quindi pulire la parte esterna, asciugando
completamente il microfono NOVA Black una volta terminata l'operazione. Non spruzzare mai
detergenti sul microfono poiché l'umidità potrebbe danneggiarlo.
30

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Air 192-4Air 192-6

Table des Matières