Télécharger Imprimer la page

Sonus Faber CONCERTINO Mode D'emploi page 7

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3.1.1 CONTENUTO DEGLI IMBALLI
CONCERTINO
n.1 Manuale
n.1 Kit pulizia
n.2 Ponticelli Bi-Wiring
n.2 Mascherine protettive
n.2 Coperture antipolvere in
tessuto
n.2 Coperture antipolvere
in nylon
Tenere saldamente i diffusori acustici con entrambe le mani per evitare di farli cadere.
Le operazioni indicate sono svolte con maggiore sicurezza e comodità da più persone.
Fare riferimento all'ultima versione dell' UNI ISO 11228
I materiali da imballaggio possono essere inquinanti.
Non smaltire questi materiali come rifiuti domestici ma consegnarli ad un centro raccolta e
riciclo dei rifiuti.
Non lasciare i materiali per l'imballaggio a disposizione dei bambini!
Possibilità di avvelenamento o soffocamento a causa di ingestione.
Durante il posizionamento o la rimozione della maschera protettiva, fare attenzione a non
danneggiare la parte frontale dell'altoparlante.
3.2 MONTAGGIO
Fare riferimento alle illustrazioni del capitolo 6.
3.3 POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI ACUSTICI
Questi diffusori acustici sono stati progettati per essere facilmente inseribili in ambiente.
In ottica di ottenere I migliori risultati possibili, fare riferimento alle illustrazioni del capitolo 6.
La conformazione dell'ambiente di ascolto e il posizionamento dei diffusori acustici influenzano la resa di tutto
il sistema di riproduzione sonora. Per esempio, di base una stanza di forma irregolare può migliorare la risposta
in ambiente in quanto viene ad essere limitata la formazione di onde stazionarie, mentre una stanza a forma
di parallelepipedo è tendenzialmente più idonea a generare immagini sonore equilibrate.
La presenza di tappeti e tendaggi influisce positivamente sull'acustica dell'ambiente, contribuendo all'assorbi-
mento delle prime riflessioni ed alla diminuzione della riverberazione.
Per quanto concerne la disposizione dei diffusori in ambiente, non esistono regole fisse e universalmente valide
per ogni ambiente.
Il puntamento dei diffusori dovrebbe essere tale da fare convergere le emissioni verso la testa dell'ascoltatore, il
tutto a formare una configurazione di ascolto a triangolo equilatero. Questo accorgimento consente di ottenere
la migliore messa a fuoco dell'immagine sonora ricostruita.
La profondità della stessa dipende poi dalla distanza tra i diffusori acustici e la parete posteriore.
CONCERTINO STAND
n.4 Spikes
n.4 Blocca-Spikes
n.4 Sotto-Spikes
7
7
EN
IT

Publicité

loading