La prima bicicletta viene messa sulla prima guida (la più vicina alla vettura) e fissata alla
staffa a U con il supporto piccolo del telaio. Per fissare le ruote, allentare i fermi, spin-
gerli verso la ruota e stringere la cinghia. Successivamente ribloccare i fermi. Attenzio-
ne: la ruota anteriore deve essere inoltre assicurata contro rotazioni con una piccola
cinghia di fissaggio. Vedi foto.
La morsa del supporto del telaio viene fissata alla staffa a U e la chiusura chiudibile a
chiave al telaio della bicicletta. A questo scopo, svitare i dadi zigrinati chiudibili a chiave
dai supporti del telaio e togliere la morsa di fissaggio con molla. Togliere anche il di-
stanziale a tubo. Togliere la morsa della staffa a U dall'asta filettata e metterla attorno
alla staffa a U. Successivamente completare il supporto del telaio procedendo in ordine
inverso. Normalmente la seconda bicicletta viene messa in senso contrario nella
seconda guida e fissata come la prima con il supporto del telaio lungo. Per poter fissare
correttamente i supporti del telaio, eventualmente occorre sistemare individualmente le
biciclette sul portabiciclette in modo diverso da quello descritto. Ora far passare la
cinghia di sicurezza attraverso i telai delle biciclette, avvolgerla attorno alla staffa a U e
tenderla.
Attenzione: quando il porabicclette è carico non usarlo mai senza la cinghia di
sicurezza!
Ribaltamento del portabiciclette
Perno di bloccaggio
dado di sicurezza premortati
Svitare dapprima fino all'arresto il perno di sicurezza posto sul lato destro. Successiva-
mente tirare verso l'alto e girare il bullone di bloccaggio che si trova sul lato superiore
della slitta.
Attenzione: tenere con una mano la staffa a U, per impedire al portabiciclette di
abbassrsi di colpo e tirare in avanti il tavolo di supporto.
Attenzione: per l'estrazione non usare il portalampada!
Ora si può abbassare con precauzione il portabiciclette, che viene riportato nella posi-
zione di trasporto sollevando e reinserendo il tavolo di supporto. Ora bloccare la slitta
girando il bullone di bloccaggio finché scatta correttamente in posizione. Infine avvitare
il perno di sicurezza.
Attenzione: il portabiciclette non deve mai essere usato senza che il bullone di
bloccaggio sia scattato in posizione e il perno di sicurezza sia avvitato saldamen-
te.
Questo portabiciclette può anche essere modificato strutturalmente con pezzi originali e
cioè con:
20