96 | Italiano
dule GCY 42 e la pila a bottone dovranno essere ri-
mossi.
Non sollecitare l'elettroutensile al punto tale da com-
u
portarne l'arresto.
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. interventi di manutenzione, sostituzione dell'ac-
cessorio ecc.), prelevare la batteria, anche nel caso in
cui occorra trasportarlo o conservarlo. In caso di azio-
namento accidentale dell'interruttore di avvio/arresto
sussiste pericolo di lesioni.
Prestare attenzione, qualora si realizzino intagli in pa-
u
reti portanti: vedere il paragrafo «Avvertenze riguar-
do alla statica».
Serrare il pezzo in lavorazione, qualora il suo peso non
u
consenta di posizionarlo in sicurezza.
Dopo un'elevata sollecitazione, lasciar funzionare a
u
vuoto l'elettroutensile ancora per alcuni minuti, in mo-
do da lasciarne raffreddare l'accessorio.
Non utilizzare l'elettroutensile con un supporto per la
u
troncatura.
Non afferrare i dischi di levigatura e di taglio con le
u
mani prima che si siano raffreddati. Durante il lavoro, i
dischi raggiungono temperature molto elevate.
Se sull'elettroutensile agirà una carica elettrostatica, l'appo-
sito sistema elettronico integrato provvederà a spegnerlo.
Premere nuovamente l'interruttore di avvio/arresto (5) o
spingere la levetta di sbloccaggio (10) in avanti, dopodiché
spingere l'interruttore di avvio/arresto (9) verso l'alto, per ri-
mettere in funzione l'elettroutensile.
Indicazioni operative
Levigatura a sgrossare
Per i lavori di sgrossatura con abrasivi legati, utilizza-
u
re sempre la cuffia di protezione per la levigatura
(15).
Mai utilizzare mole abrasive da taglio diritto per lavori
u
di sgrossatura.
Per i lavori di sgrossatura la cuffia di protezione per il
u
taglio (17) o la cuffia di protezione per la levigatura
(15) con copertura per il taglio montata (18) potrebbe
urtare il pezzo in lavorazione e provocare la perdita
del controllo.
Per la sgrossatura, i migliori risultati si otterranno con un an-
golo d'incidenza fra 30° e 40°. Muovere alternativamente
l'elettroutensile, esercitando una moderata pressione. In
questo modo il pezzo in lavorazione non si surriscalderà, non
scolorirà e non verrà rigato.
In caso di impiego di mole legate, ammesse sia per il ta-
u
glio che per la levigatura, occorre utilizzare la cuffia di
protezione per il taglio (17) o la cuffia di protezione per la
levigatura (15) con copertura per il taglio montata (18).
Levigatura di superfici con disco lamellare
Durante la levigatura con il disco lamellare, utilizzare
u
sempre l'apposita cuffia di protezione (15).
1 609 92A 8Z2 | (20.11.2023)
Il disco lamellare (accessorio) consente di lavorare anche su-
perfici e profili di forma bombata. I dischi lamellari hanno
una durata nettamente superiore, una minore rumorosità e
temperature di levigatura inferiori rispetto alle convenzionali
mole abrasive.
Levigatura di superfici con platorello
Per operazioni con il platorello in gomma (23), monta-
u
re sempre la protezione per le mani (22).
La levigatura con platorello può essere effettuata senza cuf-
fia di protezione.
La sequenza di montaggio è riportata alla pagina con rappre-
sentazione grafica.
Spazzola a tazza/spazzola a disco/spazzola conica
Durante la spazzolatura con spazzole a disco, utilizza-
u
re sempre l'apposita cuffia di protezione per la leviga-
tura (15). La spazzolatura con spazzole a tazza/spaz-
zole coniche può essere effettuata senza cuffia di pro-
tezione.
Per operazioni con la spazzola a tazza o la spazzola co-
u
nica montare sempre la protezione per le mani (22).
I fili delle spazzole a disco possono rimanere intrappo-
u
lati nella cuffia di protezione e rompersi, qualora le di-
mensioni massime ammesse delle spazzole a disco
vengano superate.
La sequenza di montaggio è riportata alla pagina con rappre-
sentazione grafica.
Taglio del metallo
Durante il taglio del metallo con mole da taglio legate
u
o mole da taglio diamantate, utilizzare sempre la cuf-
fia di protezione per il taglio (17) o la cuffia di prote-
zione per la levigatura (15) con copertura per il taglio
montata (18).
In caso di impiego della cuffia di protezione per la levi-
u
gatura (15) per operazioni di taglio con mole da taglio
legate, sussiste un maggior rischio di esposizione a
scintille e particelle nonché a frammenti di mole in ca-
so di rottura della mola.
Per la troncatura, operare con un avanzamento moderato e
idoneo al materiale da lavorare. Non esercitare pressione
sulla mola da taglio ed evitare di angolarla e di farla oscillare.
Non frenare le mole da taglio in rallentamento esercitando
una contropressione laterale.
L'elettroutensile andrà sempre con-
dotto in controrotazione. In caso con-
trario, esso potrebbe uscire dal taglio
in modo incontrollato. Per il taglio di
profili, oppure di tubi a sezione qua-
dra, si consiglia d'iniziare dalla sezione
minore.
Taglio nella pietra
Durante il taglio della pietra con mole da taglio legate
u
o mole da taglio diamantate per pietra/calcestruzzo,
utilizzare sempre la cuffia di aspirazione per il taglio
con slitta di guida (29) o la cuffia di protezione per il
Bosch Power Tools