minuti di durata 5 secondi massimo 5 volte, a seguire
esegue un tentativo ogni 24h di durata 5 secondi (non
c'è un numero limite di tentativi in questo caso).
Resta ovviamente possibile il reset manuale, anche
spegnendo e riaccendendo la pompa.
In caso di pompa non adescata con acqua nel corpo
pompa il primo tentativo è di 120s e i successivi di
30s per un massimo di 5 volte. Se UP03=1 i tentativi
proseguono con cadenza di 1 ogni 24h di durata 30s.
7.5.3. Avvio forzato
Se la pompa rimane in stand-by per più di 24 ore,
la pompa si avvia per un tempo minimo di lavoro di
5 secondi e fino a raggiungimento della pressione di
arresto pompa impostata in UP01, questo per evitare
blocchi di tipo meccanico. L'avvio forzato non avviene
se la pompa è stata manualmente posta in OFF.
7.5.4. Spegnimento forzato
Tramite il parametro AP03 è possibile impostare un
timer che forza lo spegnimento della pompa se lavora
per un tempo prolungato con potenza assorbita bassa.
In questo modo è possibile evitare che la pompa non
si arresti nei casi in cui non c'è richiesta di acqua dalle
utenze.
Il parametro AP03 di default è disattivato ma può
assumere valori da 0 a 240 minuti.
7.5.5. Abilitazione safe-start
E' possibile abilitare la modalità di avviamento safe-
start, tale modalità consente di prevenire picchi di
pressione negli impianti. La modalità di avviamento
safe-start interviene ogni qualvolta ci sia un'interruzione
di alimentazione.
Per attivare tale modalità è necessario impostare
il parametro AP04 con un valore diverso da zero
(default).
Ad ogni interruzione di alimentazione del sistema
quando ritorna l'alimentazione la pressione raggiunge
il 70% del valore di set-point (UP01) per il tempo
definito dal parametro AP04, trascorso tale tempo la
pressione raggiunge il valore di set-point come nel
normale funzionamento.
7.5.6. Funzionamento con serbatoio esterno
Si consiglia l'installazione di un serbatoio esterno di
massimo 8 litri quando:
- la pompa lavora per periodi prolungati a basse portate
(2 litri/min o inferiore), vedi paragrafo. 8.6.
- appare Er05 oppure il simbolo
Per impianti con serbatoio a membrana esterno si
consiglia di settare AP05=1.
Se
si
percepiscono
nell'impianto
(funzionamento
necessario settare AP05=1.
7.6. Inserimento password
Quando si desidera entrare in un menù con
PASSWORD, lampeggia la cifra da digitare. Con i
pulsanti (più) o (meno) si varia la cifra lampeggiante.
Con il pulsante (enter) si conferma la cifra e si passa
alla successiva.
Se tutte le cifre sono corrette si accede al MENÙ
altrimenti comincia a lampeggiare la prima cifra.
Per uscire dalla programmazione, premere (menù)
fino a quando non si ritorna ai parametri visualizzati,
quando si è usciti dalla modalità programmazione,
scompare l'indicatore di programmazione.
password: 1959
META_S_Rev100000277_01-s13 - Istruzioni originali
oscillazioni
di
pressione
intermittente)
8. AVVIO E IMPIEGO
8.1. Controlli prima dell'accensione
L'apparecchio non deve essere messo infunzione in
presenza di parti danneggiate.
8.2. Parametri da impostare al momento della
messa in funzione
L'elettropompa è già impostata con tutti i parametri di
funzionamento, non è pertanto necessario modificare
alcun parametro per il funzionamento.
ATTENZIONE: al primo avviamento verificare che
con tutte le utenze chiuse il sistema si arresti. Se la
pompa non si arresta modificare la pressione di set-
point (UP01) in funzione delle necessità del sistema,
verificare che non ci siano perdite in aspirazione e che
non sia presente aria nella tubazione.
8.3. Taratura pressione in aspirazione
Il sistema permette di impostare la pressione in
aspirazione alla pompa. Per impostare la pressione
in aspirazione della pompa è necessario modificare il
parametro AP01.
Per un corretto funzionamento è necessario impostare
un adeguato valore di pressione in aspirazione
(negativo se funzionamento in aspirazione, positivo se
funzionamento sotto battente).
ATTENZIONE: una volta modificato il parametro AP01
è necessario modificare i parametri UP01 e UP02 in
modo che siano idonei all' applicazione e garantiscano
il corretto avvio e arresto del sistema (in fase di
programmazione il prodotto suggerirà dei valori di
primo tentativo).
ATTENZIONE: i valori massimi impostabili nel
parametro AP01 sono limitati in modo da non superare
mai la pressione massima ammissibile dal prodotto.
8.4. Primo avviamento
OFF
ATTENZIONE: evitare assolutamente il funzionamento
a secco, neanche per prova. Avviare la pompa solo
dopo averla riempita completamente di liquido e
regolato la pressione della membrana (cap 8.6).
Con la pompa sopra il livello dell'acqua da sollevare
(funzionamento in aspirazione cap. 14 fig. 2) o con
un battente insufficiente (inferiore a 1 m) per aprire la
valvola di non ritorno, riempire la pompa attraverso
l'apposito foro (cap. 14 fig. 4).
ATTENZIONE: la pompa è dotata di valvola di non
ritorno integrata nell'aspirazione della pompa, per
effettuare il riempimento della tubazione aspirante è
necessario predisporre un sistema di riempimento
è
sulla tubazione aspirante (cap.14 fig.4).
Con il livello dell'acqua in aspirazione sopra
la pompa (funzionamento sotto battente cap. 14
fig. 1) riempire la pompa aprendo lentamente
completamente la saracinesca nel tubo aspirante,
tenendo aperta la saracinesca in mandata per far
uscire l'aria.
Prima dell'avviamento, controllare che l'albero giri
a mano. Per questo scopo utilizzare l'intaglio per
cacciavite sull'estremità dell'albero lato ventilazione.
8.5. Autoadescamento
(Capacità di aspirazione dell'aria nel tubo di
aspirazione all'avviamento, con la pompa installata
sopra il livello dell'acqua).
Condizioni per l'autoadescamento:
IT
e
Pagina 9 / 104