Possibili rimedi
a1) Verificare che il corpo pompa pos. 14.00 sia riempito d'acqua aprendo il tappo di riempimento pos.14.04 e rabboccare con
acqua fino al completo riempimento.
a2) Se il livello d'acqua all'interno del corpo pompa pos. 14.00 completamente riempito dovesse continuare a scendere,
verificare la tenuta della valvola completa pos. 14.64 rimuovendo il tubo di aspirazione dal corpo pompa pos. 14.00 e verificare
che l'otturatore della valvola stessa chiuda correttamente il passaggio dell'acqua. Se necessario, rimuovere eventuali corpi
estranei tra corpo valvola e otturatore.
Nel caso che il problema persista rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
- Leggere la tensione sul display e verificare la tensione di linea, se i due valori sono coerenti e sotto la soglia di 185V, adeguare
la linea di alimentazione adottando un cavo con sezione maggiore e/o prevedere una linea di minore lunghezza.
- Contattare il gestore per verificare la qualità della rete di alimentazione di cui si dispone
- Nel caso che il problema persista rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
- Leggere la tensione sul display e verificare la tensione di linea.
- Contattare il gestore per verificare la qualità della rete di alimentazione di cui si dispone
a1) Verificare la corretta impostazione dei parametri in funzione della tipologia di impianto (in aspirazione o sotto battente). Se
necessario, resettare le impostazioni precedentemente impostate (seguire le istruzioni di guida alla programmazione, par. 7).
a2) Seguire la procedura di Prima Accensione
b1) Verificare che, una volta chiusa la valvola di intercettazione posta in mandata, l'elettropompa non torni a ciclare. Se
l'elettropompa non si riavvia, significa che ci sono perdite di pressione nella mandata dell'impianto.
b2) Una volta chiusa la valvola di intercettazione posta in mandata, se l'elettropompa continua a ciclare la valvola di non ritorno
pos. 14.64 potrebbe non chiudere correttamente il passaggio d'acqua. Se necessario, rimuovere eventuali corpi estranei
tra corpo valvola e otturatore.
Nel caso che il problema persista rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
Provare a sbloccare l'albero mediante un cacciavite piatto utilizzando l'apposito l'intaglio sull'albero visibile nella parte posteriore
dell'elettropompa attraverso la calotta pos. 90.00
Nel caso che il problema persista rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
Aprire il tappo di riempimento pos.14.04 e verificare il completo riempimento del corpo pompa pos. 14.00, eventualmente
rabboccare e verificare la tenuta della valvola di non ritorno pos. 14.64 accertandosi che il livello dell'acqua nel corpo pompa
rimanga costante.
a) Pompa non adatta all'applicazione
b) Aumentare il diametro del tubo di aspirazione
c) Verificare il corretto posizionamento e la lunghezza del tubo di aspirazione
d) Verificare che non ci siano ingressi d'aria in aspirazione serrando le giunzioni e verificare che il tubo sia integro
e) Smontare il tubo di aspirazione e verificare il corretto movimento dell'otturatore della valvola di non ritorno pos. 14.64
f) Verificare che il tubo di aspirazione non sia otturato e che la sezione del tubo non sia inferiore ad 1"
g) Tubo troppo lungo e/o di diametro eccessivo
h) Ripristinare e garantire il corretto livello d'acqua in aspirazione. Installare un galleggiante elettrico nel serbatoio di aspirazione
che interrompa il funzionamento della pompa al di sotto della quota di sicurezza (0.5m sopra l'asse del tubo aspirante) "
a) Pompa non adatta all'applicazione
b) Predisporre un riparo all'irraggiamento attorno all'elettropompa
c) Controllare gli spazi attorno all'elettropompa, verificare che la ventola ruoti in solido con l'albero (per Mèta)
d) Nel caso che il problema persista rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
a) La pressione massima di ingresso è maggiore del valore massimo AP01, inserire un riduttore di pressione in aspirazione
b) Evitare brusche manovre di chiusura (p.es. evitare elettrovalvole a chiusura rapida in mandata). Montare una valvola di non
ritorno in mandata
c) Verificare la corretta tenuta della valvola di ritegno in mandata (se non presente installarne una)
Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
a) Installare un galleggiante elettrico nel serbatoio di aspirazione che interrompa il funzionamento della pompa al di sotto della
quota di sicurezza (0.5m sopra l'asse del tubo aspirante)
b) Evitare flussi di ritorno con cadute a pioggia o ricircoli che possano perturbare il flusso in ingresso
Impostare il valore corretto di AP01 e settare AP05=1
Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato
META_S_Rev100000277_01-s13 - Istruzioni originali
IT
Pagina 13 / 104