• Premere il pulsante dell'acqua calda. A questo punto inizierà a uscire acqua calda dalla caldaia.
• Una volta ottenuta la dose desiderata, premere nuovamente il pulsante dell'acqua calda.
• La programmazione dell'acqua calda è terminata.
- Qualora sia stata selezionata l'opzione TÈ MISCELATO sul display (non disponibile su macchine senza display):
• Premere il pulsante dell'acqua calda. A questo punto inizierà a uscire acqua miscelata (calda/fredda).
• Premere il pulsante dell'acqua calda. A questo punto inizierà a uscire acqua calda dalla caldaia.
• Una volta ottenuta la dose finale (premendo 2 volte), premere nuovamente il pulsante dell'acqua calda.
• La programmazione finale dell'acqua calda è terminata.
NOTA (versioni con display ed elettrovalvola di miscelazione)
Al contempo è presente un regolatore manuale ubicato nell'elettrovalvola di miscelazione dell'acqua.
2.3.5. Programmazione vapore automatico "Cappuccinatore" (optional disponibile
solo su alcuni modelli)
Se la macchina è dotata di vapore automatico (sempre ubicato a sinistra), nel menu tecnico è presente l'opzione per
modificare varie temperature:
• Display con schermo LCD (non tattile): nel menu tecnico è presente opzione per modificare due
temperature:
- Temperatura 1: corrisponde alla temperatura finale del latte, sia caldo che spumato.
- Temperatura 2: corrisponde alla temperatura a partire dalla quale si inizia a iniettare aria assieme
al vapore acqueo al fine di migliorare la schiuma di latte.
NOTA
Iberital raccomanda di configurare le seguenti temperature come segue:
• Temperatura 1 non superiore a 80ºC (176ºF).
• Temperatura 2 tra 30ºC (86ºF) e 40ºC (104ºF).
• Display con schermo TFT (tattile): nel menu tecnico è possibile modificare la programmazione del
vapore automatico accedendo all'opzione Temperatura cappuccinatore, nella prima opzione Config.
display (vd. sezione 2.9.3.2.2 di questo manuale).
- Latte caldo: corrisponde alla temperatura finale del latte caldo.
- Schiuma di latte: corrisponde alla temperatura finale della schiuma di latte.
- Aria con vapore: corrisponde alla temperatura a partire dalla quale si inizia a iniettare aria assieme
al vapore acqueo al fine di migliorare la schiuma di latte.
- Compensazione della temperatura reale del latte: corrisponde alla differenza tra la temperatura al
centro del volume del latte nel bricco e quella reale acquisita da tutto il latte. Ciò è dovuto al fatto
che la sonda di temperatura si trova al centro, esattamente nel punto in cui esce il vapore acqueo.
MANUALE D'INSTALLAZIONE E USO
IBERITAL
173