ITALIANO
61
L'angolo d'inclinazione impostato viene
bloccato con un dado ad alette (62) sul
lato anteriore della cassetta dei trucioli
in modo che non venga modificato
quando si sega.
Manovella per l'impostazione
dell'altezza del taglio
L'altezza di taglio può essere regolata
ruotando la manovella (63).
63
Guide/battute
La sega è dotata di due guide.
– Guida trasversale (per tagli trasver-
sali)
66
65
Per la battuta trasversale viene usa-
to il profilato di battuta corto.
La battuta trasversale viene fissata
ad un'asta di guida montata sul lato
sinistro della sega.
– Vite con manopola a crociera
(65) per la regolazione dello
smusso. L'intervallo di regolazio-
ne è di 45. Quando si sega con
la battuta trasversale, la vite con
28
manopola a crociera (65) deve
62
essere serrata.
– Dadi zigrinati (66) per la regola-
zione del profilato di battuta. Il
perno di plastica (64) nel profilato
di battuta deve essere rivolto ver-
so la lama della sega e distanzia-
to almeno di 10 mm.
– Guida parallela (per tagli longitudi-
nali)
Per la battuta parallela viene usato
il profilato di battuta lungo (67). Il
montaggio avviene sul profilo di gui-
da sul lato anteriore della sega.
– Il profilo di battuta (67) deve es-
sere parallelo alla lama quando
si sega con la battuta parallela e
deve essere bloccato con la leva
di fissaggio (68).
– Dadi zigrinati (71) per la regola-
zione del profilato di battuta. Il
profilato di battuta può essere ri-
mosso e spostato dopo aver svi-
tato i due dadi zigrinati (71).
69
64
Bordo di appoggio basso (69):
– per segare pezzi piatti.
– se la lama è inclinata.
Bordo di appoggio alto (70):
– per segare pezzi alti.
Nella battuta parallela si trova una fes-
sura con il bordo di lettura (72) per la
scala.
67
68
70
71
72
3
Nota
Il punto zero assoluto della scala viene
registrato in modo da fare riferimento al
bordo di appoggio alto (vedere "Regi-
strazione della battuta parallela" nella
sezione "Montaggio").
Se il bordo di appoggio basso del profi-
lato di battuta è montato, al momento
della lettura risulta uno spostamento di
47 mm.
7.
Montaggio
A
Pericolo!
Eventuali modifiche apportate all'ap-
parecchio oppure l'uso di parti non
collaudate e autorizzate dal produt-
tore possono provocare danni im-
previsti durante il funzionamento!
– Montare la sega seguendo scru-
polosamente le istruzioni del pre-
sente manuale.
– Utilizzare esclusivamente le parti
che fanno parte dell'entità di for-
nitura.
– Evitare di apportare modifiche di
qualunque tipo sui componenti.
Solo seguendo esattamente le istruzio-
ni per il montaggio, la sega sarà confor-
me alle norme di sicurezza e potrà es-
sere utilizzata in modo sicuro.
Se si osserva anche quanto specificato
di seguito, il montaggio sarà facile.
Leggere attentamente ogni singola
istruzione prima di eseguire l'inter-
vento descritto.
Preparare in anticipo i pezzi richiesti
per ogni operazione.
Utensili richiesti
– Chiave esagonale n° 4
– Chiave esagonale n° 6
– Cacciavite con intaglio a croce
– Chiave da 10 mm
– Chiave da 13 mm
– Chiave da 19 mm
(compresa nella fornitura)
– Chiave ad anello da 46 mm
(compresa nella fornitura)