• La frequenza del circuito proprio del sistema ω
ottiene dalla misurazione del periodo T
ω
= 2 π/T = 3,3069 Hz
0
• In caso di tensione del motore pari a 7,6 V ha luo-
go la deviazione massima, ossia si verifica la riso-
nanza.
• Quindi è stato eseguito lo stesso tentativo con fre-
no a corrente di Foucault inserito con Ι = 0,2 A,
0,4 A e 0,6 A.
Ι Ι Ι Ι Ι = 0,2 A
Tensione motore V
3
4
5
6
7
7,6
8
9
10
Ι Ι Ι Ι Ι = 0,4 A
Tensione motore V
3
4
A
[skt]
20
15
10
5
1
0
Curve di risonanza
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburg • Germania • www.3bscientific.com • Con riserva di modifiche tecniche
si
0
ϕ
0,9
1,1
1,2
1,7
2,9
15,2
4,3
1,8
1,1
ϕ
0,9
1,1
3
5
1
2
4
5
6
7
7,6
8
9
10
Ι Ι Ι Ι Ι = 0,6 A
Tensione motore V
3
4
5
6
7
7,6
8
9
10
• Da queste misurazioni è possibile rappresentare
graficamente le curve di risonanza, tracciando le
ampiezze in funzione della tensione del motore.
• Dalla semilarghezza del grafo può essere determi-
nata graficamente la frequenza della risonanza.
I=0,0A
I=0,2A
I=0,4A
I=0,6A
6
7
8
9
10
20
1,3
1,8
3,6
7,4
3,6
1,6
1,0
ϕ
0,9
1,1
1,2
1,6
2,8
3,6
2,6
1,3
1,0
u[v]