3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC® PHYSICS
3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC
3B SCIENTIFIC
U15040 Pendolo di torsione del Prof. Pohl
Istruzioni per l'uso
12/03 ALF
bl
bm
bn
Il pendolo di torsione serve per esaminare oscillazioni
libere, forzate e caotiche con smorzamenti diversi.
Argomenti degli esperimenti:
• oscillazioni di torsione libere con smorzamenti di-
versi (oscillazione con smorzamento moderato,
oscillazione aperiodica e caso limite aperiodico)
• oscillazioni forzate e relative curve di risonanza con
smorzamenti diversi
• spostamento di fase tra eccitatore e risonatore in
caso di risonanza
• oscillazioni di torsione caotiche
• determinazione statica della costante di collega-
mento D
• determinazione dinamica del momento d'inerzia J
1. Norme di sicurezza
• Durante l'estrazione dall'imballaggio, non afferra-
re il pendolo di torsione in corrispondenza del-
l'anello graduato! Rischio di danneggiamento! Du-
PHYSICS
PHYSICS
PHYSICS
PHYSICS
9
8
7
6
5
4
bo
bp
bq
br
1
Motore ad eccitazione
2
Manopola di microregolazione della tensione di eccitazione
3
Manopola di macroregolazione della tensione di eccitazione
4
Anello graduato:
5
Corpo del pendolo
6
Molle a spirale
7
Indicatore della posizione di fase dell'eccitatore
8
Indicatore della posizione di fase del corpo del pendolo
9
Indicatore per la deviazione del corpo del pendolo
bl
Eccitatore
3
bm
Freno a corrente di Foucault:
bn
Fessura di guida e vite per la regolazione dell'ampiezza
2
dell'eccitatore
bo
Leva di trasmissione
bp
Ruota motrice con eccentrico
bq
Jack di sicurezza da 4 mm per la misurazione della tensione
1
di eccitazione
br
Jack di sicurezza da 4 mm per l'alimentazione del motore
ad eccitazione
bs
Jack di sicurezza da 4 mm per l'alimentazione del freno a
corrente di Foucault
bs
rante l'estrazione utilizzare sempre l'opportuno
ausilio (imballaggio interno)!
• Per trasportare il pendolo di torsione, tenere sem-
pre l'apparecchio sulla piastra di base.
• Non superare la tensione di alimentazione max.
ammessa del motore ad eccitazione (24 V CC).
• Non sottoporre il pendolo di torsione a sollecita-
zioni meccaniche non necessarie.
2. Descrizione, caratteristiche tecniche
Il pendolo di torsione del Prof. Pohl è composto da un
sistema oscillante montato su una piastra di base in
legno e da un motore elettrico. Il sistema oscillante si
compone di una ruota di rame con cuscinetti a sfera
(5), collegata all'asta di eccitazione tramite una molla
a spirale (6), che fornisce il momento di richiamo. Per
eccitare il pendolo di torsione è necessario un motore
a corrente continua con velocità a regolazione fine e
grossolana, che mediante un eccentrico (14) con leva
di trasmissione (13) separa e comprime le molle a spi-
16