Télécharger Imprimer la page

RIDGEGEAR RGH2 Instructions D'utilisation page 7

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
ISTRUZIONI DI APPLICAZIONE
Prima di utilizzare l'imbracatura per la prima volta, si raccomanda di effettuare una prova di sospensione in un luogo
sicuro per verificare che l'attrezzatura sia della misura corretta, che sia possibile apportare regolazioni sufficienti e che
l'indossabilità sia ottimale.
PASSAGGIO 1A
Afferrare l'imbracatura per le cinghie, facendo
in modo che non vi siano attorcigliamenti, quindi
sistemare le cinghie sopra le spalle e le braccia.
PASSAGGIO 1B
In alcuni modelli hanno cinture addizionali in vita e
/ o imbottiture per le spalle.
PASSAGGIO 2
Passare il cosciale sotto una gamba senza
attorcigliarlo e allacciare la fibbia (diversa a
seconda del tipo (A-B). Ripetere con l'altro
cosciale. Assicurarsi che le estremità libere siano
rivolte verso l'esterno, altrimenti la fibbia non si
chiude. Per alcuni modelli può essere necessario
infilare l'imbracatura: in questo caso la fibbia non
si può smontare ed occorre quindi infilare i cosciali
prima di infilare le cinghie.
PASSAGGIO 3
Allacciare la fibbia della cinghia pettorale così
come effettuato per i cosciali. Alcuni modelli
hanno un punto di attacco anteriore come
mostrato (C). Per assicurare l'altezza giusta,
regolare i cosciali/le cinghie come necessario. Se è
presente una cinghia opzionale per il torace, tirare
l'estremità della fettuccia per regolarla. Tenere
la fettuccia il più corta possibile per evitare un
eccessivo spostamento verso l'alto dell'anello a D
pettorale in caso di caduta.
PASSAGGIO 4
Stringere entrambi i cosciali tirando dall'estremità
libera. Assicurarsi che i cosciali siano ben stretti ma
non troppo per garantire comunque la comodità
dell'utilizzatore. Fissare le estremità libere con i
passanti di fermo delle fettucce. L'imbracatura
così montata deve essere sicura e comoda. Per
qualsiasi dubbio, rivolgersi a un esperto per
richiedere assistenza.
PASSAGGIO 5
Se la cintura di posizionamento di lavoro è
allacciata, regolare secondo necessità a livello della
vita.
PASSAGGIO 6
La posizione ideale del punto di ancoraggio
posteriore è tra le scapole come mostrato.
Alcuni modelli montano una cinghia extra con
un'asola o un anello per il fissaggio del cordino (D)
intesa per l'utilizzo nelle operazioni di salvataggio
(EN 1497).
Tuttavia, unicamente in condizioni speciali, può
essere usata anche per l'arresto delle cadute come
da norma EN 361 (23).
EN 358
1.
Per la misura della cintura per la vita, consultare l'etichetta del prodotto.
2.
La cintura per la vita è approvata per un peso dell'utilizzatore (inclusi utensili ed equipaggiamenti vari) fino a
150 kg.
3.
Allacciare la cinghia anteriore per la vita e stringere. Gli anelli di posizionamento devono essere sistemati a livello
dell'anca.
4. Assicurarsi che la struttura/il punto di ancoraggio sia a livello della vita o più in alto.
5.
Verwenden Sie die seitlichen D-Ringe zur Arbeitspositionierung niemals zur Absturzsicherung oder wenn
das Risiko vorhersehbar ist, dass der Benutzer im Gurt hängt oder einer unbeabsichtigten Spannung im
Gurt ausgesetzt ist. Sie dürfen ausschließlich zur Arbeitspositionierung verwendet werden, indem das
Verbindungselement des Verbindungsmittels an einem der Ringe befestigt, das Verbindungsmittel um die
Struktur geführt und das Verbindungselement an dem anderen Ring befestigt wird.
6. Bei der Verwendung in der Arbeitspositionierung muss sichergestellt werden, dass ein zusätzliches
Absturzsicherungssystem vorhanden ist.
EN 1497
1.
Il carico nominale massimo della cintura di salvataggio è riportato sull'etichetta del prodotto.
2.
L'imbracatura di salvataggio è progettata per essere indossata durante le normali attività lavorative, al fine di
fornire all'utente la taglia corretta, una regolazione adeguata e un comfort accettabile per l'uso previsto, prima
del primo utilizzo, dovrebbe eseguire un test di sospensione in un luogo sicuro.
IT
Istruzioni per l'uso
delle imbracature di sicurezza
RIDGEGEAR con sistema di arresto
delle cadute
Da leggere e comprendere prima dell'utilizzo
conformi (ove applicabile) ai requisiti delle norme
EN 358:2018, EN 361:2002 & EN 1497:2007.
Issue J Jul 2021
1A
1B
A
2
3
C
4
5
6
D
3.
La cintura di salvataggio non viene utilizzata come dispositivo di trattenimento del corpo nel sistema di arresto
caduta.
GUIDA GENERALE
1.
Questo prodotto è inteso per essere utilizzato come imbracatura di sicurezza per i lavori in quota come ausilio
di posizionamento sul lavoro, sistema di arresto delle cadute, seduta in sospensione o salvataggio. Non utilizzare
questo prodotto per scopi diversi dalla limitazione specificata o dall'uso previsto.
2.
Prima dell'uso, deve essere effettuata una dettagliata valutazione dei rischi da parte di una persona competente
per verificare che il prodotto sia quello giusto, adatto per il tipo di lavoro da effettuare nell'eventualità di una
caduta, tenendo conto dei punti di ancoraggio, della potenziale distanza di caduta, delle ostruzioni, del sistema
di salvataggio, ecc.
3.
Un'imbracatura a corpo intero è l'unico dispositivo accettabile per l'arresto di una caduta.
4. Assicurarsi che tutte le cinture di sicurezza e le linee di sicurezza utilizzate con questa apparecchiatura siano
adeguatamente approvate CE e che, se combinate in un sistema, siano compatibili.
5.
È inoltre necessario essere consapevoli dei possibili pericoli che possono derivare dall'uso di diverse attrezzature
in combinazione, in cui la funzione di sicurezza di una di esse sia compromessa o interferisca con la funzione di
sicurezza di un'altra.
6. La scelta della cima di sicurezza corretta e più idonea è essenziale per una sicurezza ottimale. In caso di dubbio,
contattare prima di tutto RidgeGear per stabilire l'adeguatezza delle opzioni.
7.
Assicurarsi che il punto di ancoraggio per la cima di sicurezza sia ben robusto, con una forza di almeno 12 kN
(per es. EN 795) e sia sempre più in alto rispetto al punto di attacco dell'imbracatura, per ridurre la distanza di
caduta libera e potenziali infortuni.
8. Quando utilizzato come sistema anti caduta, DEVE essere utilizzato un limitatore di carico ovvero un assorbitore
di energia; questo dispositivo deve essere in grado di limitare a 6 kN la potenza massima da applicare sull'utente
e sul punto di ancoraggio, tenendo presente la distanza di caduta libera. Tutti gli utenti, compresi quelli aventi un
peso superiore ai 100 kg, devono verificare tale condizione. In caso si abbiano dei dubbi, contattare un esperto.
9. Quando utilizzato come sistema anti caduta, il peso massimo dell'utente deve essere inferiore ai 140 kg, incluso
l'abbigliamento e gli attrezzi.
10. Fissare a un punto di ancoraggio sicuro inserendo un dispositivo di fissaggio del cordino compatibile e utilizzando
un cordino che assorbe gli urti.
11. Tenere presenti le cause e gli effetti dei traumi da sospensione. Per ridurne la probabilità, verificare che le cinghie
siano fissate correttamente e che il salvataggio sia tempestivo. Ove possibile, utilizzare cinghie anti-trauma.
12. L'anello a D posteriore o anteriore e le asole di fissaggio anteriori per il torace (a seconda di quali siano applicabili)
sono punti di attacco accettabili. Un'estremità del cordino di sicurezza si collega all'anello a D / uno degli anelli di
collegamento, l'altro è fissato al punto di ancoraggio. Non usare mai anelli a D per il posizionamento come punti
di attacco per l'arresto delle cadute: essi sono unicamente destinati al posizionamento sul lavoro/alla ritenuta.
13. I punti di attacco per l'arresto delle cadute sono contrassegnati dalla lettera A.
14. Questa apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale adeguatamente addestrato e / o altrimenti
competente ed è consigliata solo per uso personale.
15. Durante l'uso, è essenziale controllare regolarmente la chiusura e regolare le fibbie per verificare che siano
ancora chiuse e che le cinghie in tessuto non si siano allentate.
B
16. Si avvisano gli utilizzatori che determinate condizioni mediche come cardiopatia, pressione alta, vertigini,
epilessia, dipendenza da sostanze alcoliche o stupefacenti potrebbero compromettere la sicurezza in situazioni
normali e di emergenza.
17. Prima dell'uso, assicurarsi che esista un piano di salvataggio adatto a far fronte a eventuali emergenze
che potrebbero verificarsi durante il lavoro e consentire il recupero dell'utilizzatore fino a un luogo sicuro
nell'eventualità di una caduta. Prestare la dovuta attenzione per evitare i pericoli connessi ai traumi da
sospensione.
18. Non tentare di modificare o riparare questo prodotto senza il nostro consenso scritto; qualsiasi riparazione viene
eseguita solo secondo le nostre procedure.
19. Prima di ogni utilizzo, l'utente deve essere adeguatamente qualificato a eseguire un previo controllo per verificare
che l'imbracatura sia sicura. È essenziale che il prodotto non venga utilizzato e sia ritirato immediatamente
qualora mostri un'usura eccessiva o danni a qualcuna delle sue parti o se sia stato coinvolto in una caduta. In caso
di dubbio, non utilizzarlo e rivolgersi a un esperto per richiedere assistenza. La maggior parte delle imbracature
è dotata di indicatori di caduta: se questi evidenziano l'occorrenza di cadute precedenti, l'imbracatura non deve
essere utilizzata.
20. È essenziale per la sicurezza che il dispositivo sia ritirato immediatamente in caso di dubbio sulla sua capacità di
garantire un utilizzo sicuro e non deve essere riutilizzato finché una persona competente abbia certificato per
iscritto che il dispositivo sia ancora in grado di garantire la sicurezza.
21. Assicurarsi che vi sia sufficiente spazio libero per l'utilizzatore nell'eventualità di una caduta. Consultare le
istruzioni delle cime di sicurezza per stabilire quale sia il tirante d'aria. Per esempio, un cordino con dissipatore
di energia da 2 metri (EN 355) si può estendere fino a 1,75 metri, pertanto l'altezza di sicurezza per il punto di
ancoraggio deve essere di almeno 6,75 metri dal suolo o dal più vicino ostacolo sottostante. Quando si lavora con
un'imbracatura limitante, la distanza di caduta deve essere minima quando la cima di contenimento è in tensione.
22. Il dispositivo di ancoraggio o il punto di ancoraggio devono essere sempre posizionati, e il lavoro eseguito, in
modo tale da ridurre al minimo il potenziale di cadute e il percorso di caduta.
23. La cinghia di salvataggio (D) può essere utilizzata per l'arresto delle cadute solo se il punto di fissaggio del cordino
è al di sopra dell'utilizzatore e il potenziale per una caduta libera è minimo. Per esempio, quando si utilizza un
cordino autoretrattile montato in alto su un treppiede. Non usare mai questa cinghia per l'arresto delle cadute
se vi è il rischio di una caduta di lato o a testa in giù. Inoltre, la lunghezza della cinghia di salvataggio deve essere
tenuta in considerazione quando si calcola la lunghezza totale del cordino e la distanza di caduta potenziale.
24. Proteggere l'imbracatura da oggetti appuntiti, taglienti o abrasivi e non esporla mai a temperature estreme al di
fuori dell'intervallo compreso fra –35°C e +50°C.
25. Evitare ogni contatto con sostanze chimiche aggressive, che potrebbero danneggiare il dispositivo o il suo
meccanismo interno. In caso di dubbio chiedere assistenza.
COMPONENTI
Il materiale dell'imbracatura e il filo delle cuciture sono in poliestere.
CONSERVAZIONE E PULIZIA
1.
Assicurarsi che l'imbracatura, quando non è in uso o durante il trasporto, sia conservata in maniera idonea in un
luogo pulito e asciutto, lontano da fonti dirette di calore, dalla luce del sole o da oggetti potenzialmente taglienti
o abrasivi come coltelli o utensili. Non scrivere sulla fettuccia.
2.
Se l'imbracatura si bagna durante l'uso o dopo la pulizia, farla asciugare naturalmente.
3.
L'imbracatura può essere lavata con un detergente delicato ma deve essere successivamente risciacquata con
acqua tiepida e pulita. Per garantire che tutti i raccordi meccanici funzionino senza intoppi, risciacquare il
dispositivo e/o pulire ogni accumulo di sporco e sabbia con un panno.
CONTROLLI PERIODICI E MANUTENZIONE
1.
Prima di ogni utilizzo, l'utilizzatore deve ispezionare l'attrezzatura seguendo le linee guida per l'ispezione riportate
sotto.
2.
La sicurezza dell'utilizzatore dipende dalla continua efficienza e durabilità dell'attrezzatura. Pertanto, è richiesta
un'ispezione periodica accurata da parte di un operatore indipendente che possieda competenza e familiarità con
l'ispezione di questo tipo di dispositivi.
3.
La frequenza dei controlli e delle ispezioni deve tenere conto della legislazione, del tipo di dispositivo, della
frequenza d'uso e delle condizioni ambientali, ma deve essere di almeno 12 mesi e gli esiti e la data delle ispezioni
devono essere annotati.
4. Il dispositivo deve essere sostituito completamente dopo un massimo di 10 anni dalla data di fabbricazione.
ISPEZIONI
Fettuccia – esaminare per individuare la presenza di tagli, strappi, abrasioni, segni di bruciatura, bruciature, segni di
attacchi chimici o la presenza di parti fortemente scolorite. L'abrasione locale, distinta dalla normale usura, è spesso
causata dal passaggio della fettuccia su bordi taglienti e/o abrasivi e può determinare una grave perdita di robustezza.
Un lieve danno alle fibre esterne può essere considerato sicuro. Tuttavia, una importante riduzione della larghezza

Publicité

loading

Produits Connexes pour RIDGEGEAR RGH2

Ce manuel est également adapté pour:

Rgh1Rgh4Rgh5