Italiano
90°
ATTENZIONE! Installare sempre le valvole rompi-
vuoto (4) fornite a corredo. Non ostruire in alcun
modo le valvole rompivuoto una volta montate.
Interporre tra l'uscita del sistema e la tubazione di prelievo acqua calda
sanitaria un raccordo a T (non fornito di serie); sulla derivazione del
raccordo a T installare la valvola rompivuoto che servirà a prevenire le
depressioni all'interno dell'impianto.
La freccia della valvola, che sta ad indicare la direzione del flusso di
aria entrante, deve essere rivolta in senso opposto rispetto al tappo
di ventilazione.
Non installare per nessun motivo la valvola con la freccia in senso con-
trario rispetto a quanto indicato.
La valvola funziona se installata con qualsiasi angolazione; per evitare
gocciolamenti si consiglia un'installazione in verticale con il tappo pro-
tettivo rivolto verso il basso.
Un eventuale gocciolamento della valvola non pregiudica il corretto
funzionamento della stessa.
La tubazione di uscita dell'acqua calda sanitaria va collegata soltanto
dopo aver effettuato il riempimento del sistema per permettere il
completo spurgo dell'aria contenuta al suo interno. Si consiglia di
coibentare il tubo di uscita dell'acqua calda sanitaria al fine di ridurre
le dispersioni termiche. Si consiglia inoltre di prevedere, qualora non
si dovessero usare tubazioni flessibili, compensatori di dilatazione
termica. Utilizzare i tappi in plastica completi di guarnizione forniti a
corredo per chiudere i raccordi che non verranno utilizzati. Utilizzare
una chiave dinamometrica per serrare i tappi avendo cura di non
superare i seguenti valori di coppia di serraggio al fine di non
danneggiare la guarnizione:
• Tappo da 1/2": 15 Nm
• Tappo da 1"1/4: 20 Nm
9.2 Vaso di espansione sanitario
ATTENZIONE! É obbligatoria l'installazione di un
vaso di espansione idoneo al contenimento di
acqua potabile.
Va prestata particolare attenzione alla pressione di precarica del vaso;
essa va scelta tenendo conto della pressione idrostatica aumentata di un
valore di pressione cautelativo per assicurare che non vi siano depres-
sioni nell'impianto. Il vaso va sempre installato nel ramo più freddo del
circuito, in questo caso l'ingresso dell'acqua sanitaria, e va interposto tra
il sistema solare e la valvola di sicurezza. Il dimensionamento corretto del
volume necessario del vaso d'espansione e della pressione di precarica
deve essere verificato da un tecnico specializzato ed autorizzato.
9.3 Collegamento in parallelo
È possibile collegare in parallelo più sistemi Stratos DR per
ampliare i volumi di accumulo ACS a disposizione, mantenendo
tutta l'efficienza dell'intero sistema solare.
Uscita
ACS
È importante che l'ingresso e l'uscita del sistema siano posizio-
nati agli estremi della batteria per non perdere i vantaggi deri-
vanti da questa tipologia di configurazione.
9.4 Esempi di schemi di impianto
Per il posizionamento delle connessioni fare sempre riferimento
agli schemi di pagina 11.
•
Schema
di
con integrazione caldaia
•
Schema di installazione di 3 Stratos in parallelo
funzionanti in preriscaldo di un impianto con bollitore
Ingresso
ACS
- 12 -
installazione
di
un
singolo
Cod. 1910000002091 - nv05
Stratos