9.1.1 Schema di installazione consigliato per capacità 150/220 litri
(6)
(7)
(11)
9.1.2 Schema di installazione consigliato per capacità 110/180/260 litri
(9)
ATTENZIONE! Onde evitare i pericoli derivanti
dalle elevate temperature potenzialmente rag-
giungibili, è sempre consigliabile installare un
miscelatore termostatico (7) prima di inviare l'acqua pro-
dotta dal sistema solare alle utenze.
È consigliabile l'installazione di un riduttore di pressione a monte
dell'impianto. Installare sempre la valvola di non ritorno e sicu-
rezza (2) all'ingresso dell'acqua fredda sanitaria che, oltre ad
evitare sovrappressioni che potrebbero eventualmente verifi-
carsi sull'impianto, previene lo svuotamento del sistema in caso
di assenza dell'acqua di rete. È buona regola interporre tra essa
e l'ingresso del sistema una valvola a sfera per effettuare lo sca-
rico del sistema in caso di manutenzione.(3)
ATTENZIONE!
In caso di lavori di manutenzione che prevedano lo
svuotamento del sistema, coprire il collettore con
un telo per evitare che la generazione di calore all'interno
del sistema, privo di acqua, lo danneggi.
Cod. 1910000002091 - nv05
(1)
(5)
(4)
(7)
(11)
(8)
HOT
(5)
(4)
(10)
(3)
(2)
(8)
La valvola miscelatrice (7) può essere del tipo motorizzata
comandata da apposito termostato (non rappresentato) che,
in funzione della temperatura dell'acqua sanitaria all'uscita del
sistema solare, invia il flusso direttamente alle utenze se la tem-
peratura è sufficiente oppure devia il flusso all'alimentazione
della caldaia, sfruttando in ogni caso l'apporto energetico ed
il parziale preriscaldo solare. In alternativa la valvola (7) può
essere del tipo deviatrice termostatica auto azionata, in modo
che svolga le stesse funzioni senza necessità di collegamenti
elettrici.
Collegare l'ingresso dell'acqua fredda sanitaria e l'uscita rispet-
tando gli schemi indicati in precedenza.
- 11 -
Italiano
(9)
HOT
(6)
(10)
(3)
(2)
(1)